1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
mi sono spiegato male;per esempio se il tubo e lungo 2350 mm e di diametro 235 mm il cui rapporto focale e 10,l'ingrandimento massimo si calcola considerando il diametro diviso la pupilla d'uscita considerando che l'oculare per ottenere maggior ingrandimento e quello da 5 mm viene il risultato e quello riportato nel messaggio precendente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Anthony1992 ha scritto:
lo ridico di nuovo non è la mia prima esperienza in passato ho avuto un binocolo potente,ma adesso ho deciso di passare ad un telescopio più potente.


Sei cosciente del fatto che un binocolo "potente" arriva di solito a non più di 30x mentre per un telescopio non è affatto così? Sei consapevole che il binocolo l'avrai messo su un cavalletto (robusto di certo, se era grosso, sicuramente non a mano libera) mentre per il telescopio hai molti problemi e parametri da valutare per quanto riguarda la montatura? ;) Sono due strumenti molto diversi (e complementari) che non è facile paragonare. Con quel budget compri imho strumenti assai specializzati o non proprio immediati anche per chi già usa un telescopio :)

Insomma, dal mio punto di vista: hai guidato finora la moto, ora devi comprare l'auto. Puoi scegliere se prendere una Lamborghini o iniziare con una Panda. Ai miei tempi si cominciava con la Panda. Quelli che cominciavano con la Lamborghini, tipicamente perché i papà gliela compravano, si schiantavano :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:31 
In realtà non sappaimo ancora se ha guidato una moto o se ha spinto un monopattino... :wink:
e sembra non ci sia verso di saperlo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
io mi trovo in collina sarò a circa 3/400 metri sul livello del mare;il binocolo che avevo precedentemente era celestron mi sembra 25x50 ed essendomi trovato bene per questo sceglierei di nuovo celestron.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
io mi trovo in collina sarò a circa 3/400 metri sul livello del mare;il binocolo che avevo precedentemente era celestron mi sembra 25x50 ed essendomi trovato bene per questo sceglierei di nuovo celestron.

se rispondo così lentamente e perchè o prolemi di connessione,non so il motivo ma mi devo sempre riconnettere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio modestissimo parere da neofita è di evitare di spendere 3000 euro per il primo telescopio, perché un telescopio non è semplice e immediato come un binocolo e bisogna capire come usarlo e cosa può offrire.
Meglio spendere un paio di centinaia di euro o poco più, per cominciare, e fare pratica; più avanti, quando si sarà capito cosa fare e con cosa, si può pensare a un cambio di attrezzatura.
E te lo dice uno che, d'istinto, comprerebbe domani uno strumento più potente, ma che non lo fa perché si rende conto di non aver padroneggiato neppure lontanamente quel poco che ha. ;)

P.S. lasciate perdere il mio topic delirante di oggi, non ho ancora intenzioni serie :mrgreen:.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
e comunque i 3000€ sono tuoi quindi spendili pure come ti pare... mal che vada ci troveremo un bel telescopio su astrosell :lol:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh insomma, si cerca di farlo ragionare... Anche se non sembra sentirci molto da quell'orecchio. :(

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
la questione questa io avendo già un pò di esperienza non mi è indispensabile un telescopio minore.propondo quello detto da Luca72

citando Luca72

Ciao.
Io ho iniziato direttamente con un C9, senza aver passato nemmeno per un binocolo...
E sono tutt'ora soddisfatto e stracontento di aver saltato tutte le fasi e di essermi subito tuffato nell'astrofilia.
Il C9 ti da soddisfazioni in ogni campo: su Luna e pianeti ma anche su profondo cielo. Ho visto molte galassie, ammassi e nebulose planetarie. Ho visto nettuno percependo il colore blu ma non sono riuscito a vedere plutone.
Inoltre è molto trasportabile.
Se sei veramente appassionato in qualche mese lo pradoneggi.
Ora sto valutando l'ipotesi di passare ad un dobson di grosso diametro (in fase di acquisto).
Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perfetto, allora!
Ci sono state pagine di consigli e avvertimenti, se ritieni che sia il telescopio per te cosa aspetti?




........

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010