1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 7:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho il C9, e posso dirti che lo trovo un gran strumento, diciamo una di quelle ottiche che mi fanno provare poca invidia per i telescopi altrui (a meno che non si parli di roba con uno zero in più sul totale dello scontrino).

Come tutte le ottiche, però, ha i suoi pro ed i suoi contro, gli oggetti su cui rende meglio e quelli su cui rende peggio, gli usi per cui va bene e quelli per cui va male. Dato che hai un buon budget, ma comunque lo strumento non lo regalano, pur essendone un felice possessore ti consiglio anch'io di chiarirti un po' le idee, e magari nel frattempo buttarti su qualcosa di più tranquillo ed economico.

Per quel che mi riguarda, comunque...
pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, buona versatilità, possibilità di farci lavori interessanti (d'eccellenza, diciamo) se adeguatamente sfruttato
contro: tutto sommato pesa ed ingombra (smontato con tutta la sua roba riempie una yaris), visualmente c'è di meglio, tempi di acclimatamento biblici, esige una buona montatura e treppiede, e va stazionato (e a volte anche ricollimato, dopo che l'hai trasportato in auto)

rende bene (in visuale) su: pianeti, oggetti relativamente luminosi, globulari
rende male (in visuale) su: oggetti deboli ed estesi (un dobson da 25cm sarà sempre davanti, figurati gli altri...)

va molto bene per: hi-res di pianeti con webcam o similari... ...se vedo quel che ho tirato fuori io dal mio, con competenza ed esperienza prossime allo zero, la prima volta che ho provato a fotografare Giove (e al mio secondo tentativo di hi-res in assoluto) ti dirò che non ho abbastanza denti per sorridere :mrgreen:

Parlando di un budget di 3000 euro, già ti stacchi dalla "fascia bassa" degli strumenti per comuni mortali, per cui scordati l'idea fuorviante e maledettamente nociva di "strumento tuttofare". Inizia invece a chiederti:
- voglio fotografare?
- voglio portarmelo in giro? posso usare un'auto per farlo? quanta strada sono disposto a fare?
- prediligo osservazioni "mordi e fuggi" spesso oppure sono quello che si prende 2 giorni di ferie per attraversare mezza Italia o addirittura andare all'estero per cercare il cielo Buono (B maiuscola)?
- che sfida preferisco tra fare attività scientifica (partecipando a team e collaborando con altri), fare foto bellissime da stampare in A2, arrivare al limite del mio strumento e arrivare al limite della mia vista?
- l'osservazione astronomica, per me, è solo osservazione oppure è un hobby in cui si fondono discipline diverse da far convivere, che tutte più o meno mi interessano (meccanica, ottica, elettronica, informatica, fisica, ecc.)?

Poi, che dire, lo strumento giusto per te non è una risposta che raggiungi di colpo, anzi, è un lungo processo di tentativi ed errori (noto anche come "strumentite"), spesso oscillanti tra risposte diverse (es. dopo un po' ti rompi le scatole dei 50kg, 40 minuti di setup, 2 ore di acclimatamento del C9 e vorresti un dobson da 20", tanto fotografare non fotografi... ...salvo poi rosicare il legno del dobson perché non puoi nemmeno fare una foto a Giove in opposizione... ...e via così!).

Io il C9 lo cambierei con un grosso newton (il massimo che possa portare la mia montatura), tipo l'Orion da 300mm (giusto per darti l'idea dell'oggetto), magari anche 350mm, con un occhio "ingegneristico" a farlo pesare poco, ed un'ottica di alta qualità, in postazione fissa sotto un cielo decente (i monti sopra Verona vanno bene, 20-30m di auto al massimo). Ma le nebulose e le galassie continuerei comunque a scroccarle ai Dobsonari :mrgreen:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
Dove abito ho lo spazio sufficiante per ammirare il cielo non mi devo muovere neanche di 10 metri il peso e ininfluente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
Dove abito ho lo spazio sufficiante per ammirare il cielo non mi devo muovere neanche di 10 metri il peso e ininfluente.


Con 3000 euro ti prendi un dobson esageratamente grande...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony1992 ha scritto:
Dove abito ho lo spazio sufficiante per ammirare il cielo non mi devo muovere neanche di 10 metri il peso e ininfluente.


Premesso che non sono di quelli abituati a fare mille calcoli, tentativi, prove, riflessioni (più o meno amene) prima di acquistare un telescopio e che quindi guarda con compiacimento il nascere di una passione spesso ispirata solo dal semplice istinto e voglia matta di osservare (perchè la passione è soprattutto irrazionale) mi sento però di suggerirti comunque e almeno la visita presso un associazione astrofili, in modo tale da renderti conto di come gestire il bestione, di come si vede buttandoci l'occhio, di quali siano i principali problemi da affrontare (acclimatamento, seeing, ingombro, trasportabilità, etc). Dopo scegli quello che ti pare però un passaggio del genere lo farei (tanto per evitare che il C9 diventi un oggettodi arredamento-bello è bello per carità-tant'è che una nota ditta di divani ha usato il fratello minore in una pubblicità, ma non è quello l'utilizzo.... :wink:

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
lo ridico di nuovo non è la mia prima esperienza in passato ho avuto un binocolo potente,ma adesso ho deciso di passare ad un telescopio più potente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony, sai come si calcola l'ingrandimento massimo ottenibile da un telescopio?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
si fa la lunghezza del tubo diviso la dimensione dell'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
per esempio un tubo con lughezza 2350 mm con un oculare di 5 mm a un ingrandimento di 470x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello è l'ingrandimento che restituisce un determinato oculare usato con un telescopio.
Mi riferisco al massimo ingrandimento utile raggiungibile con un telescopio.
Perchè ogni telescopio ha un ingrandimento oltre il quale è inutile andare. (semplificando).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 16:26 
Anthony1992 ha scritto:
lo ridico di nuovo non è la mia prima esperienza in passato ho avuto un binocolo potente,ma adesso ho deciso di passare ad un telescopio più potente.


Allora parla, benedetto figliolo...
parla se vuoi davvero un consiglio su come spendere 3000 euro...
non ti ricorderai marca e modello, ma almeno saprai che ingrandimenti aveva il binocolo, che apertura, se lo usavi a manolibera o su un, cavalletto, che cavalletto...
poi, cosa hai osservato, quanto conosci il cielo...
poi che impressioni hai avuto da ciò che hai osservato, cosa ti ha deluso, cosa ti spinge a volere un telescopio, perchè proprio quello, perchè un catadiottrico piuttosto che un newton, perchè quella montatura piuttosto che un dobson...
poi che cielo hai, se stai in campagna, in montagna, al mare, in un paese...
insomma, dicci un pochino di più... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010