Io ho il C9, e posso dirti che lo trovo un gran strumento, diciamo una di quelle ottiche che mi fanno provare poca invidia per i telescopi altrui (a meno che non si parli di roba con uno zero in più sul totale dello scontrino).
Come tutte le ottiche, però, ha i suoi pro ed i suoi contro, gli oggetti su cui rende meglio e quelli su cui rende peggio, gli usi per cui va bene e quelli per cui va male. Dato che hai un buon budget, ma comunque lo strumento non lo regalano, pur essendone un felice possessore ti consiglio anch'io di chiarirti un po' le idee, e magari nel frattempo buttarti su qualcosa di più tranquillo ed economico.
Per quel che mi riguarda, comunque...
pro: ottimo rapporto qualità/prezzo, buona versatilità, possibilità di farci lavori interessanti (d'eccellenza, diciamo) se adeguatamente sfruttato
contro: tutto sommato pesa ed ingombra (smontato con tutta la sua roba riempie una yaris), visualmente c'è di meglio, tempi di acclimatamento biblici, esige una buona montatura e treppiede, e va stazionato (e a volte anche ricollimato, dopo che l'hai trasportato in auto)
rende bene (in visuale) su: pianeti, oggetti relativamente luminosi, globulari
rende male (in visuale) su: oggetti deboli ed estesi (un dobson da 25cm sarà sempre davanti, figurati gli altri...)
va molto bene per: hi-res di pianeti con webcam o similari... ...se vedo quel che ho tirato fuori io dal mio, con competenza ed esperienza prossime allo zero, la prima volta che ho provato a fotografare Giove (e al mio secondo tentativo di hi-res in assoluto) ti dirò che non ho abbastanza denti per sorridere
Parlando di un budget di 3000 euro, già ti stacchi dalla "fascia bassa" degli strumenti per comuni mortali, per cui scordati l'idea fuorviante e maledettamente nociva di "strumento tuttofare". Inizia invece a chiederti:
- voglio fotografare?
- voglio portarmelo in giro? posso usare un'auto per farlo? quanta strada sono disposto a fare?
- prediligo osservazioni "mordi e fuggi" spesso oppure sono quello che si prende 2 giorni di ferie per attraversare mezza Italia o addirittura andare all'estero per cercare il cielo Buono (B maiuscola)?
- che sfida preferisco tra fare attività scientifica (partecipando a team e collaborando con altri), fare foto bellissime da stampare in A2, arrivare al limite del mio strumento e arrivare al limite della mia vista?
- l'osservazione astronomica, per me, è solo osservazione oppure è un hobby in cui si fondono discipline diverse da far convivere, che tutte più o meno mi interessano (meccanica, ottica, elettronica, informatica, fisica, ecc.)?
Poi, che dire, lo strumento giusto per te non è una risposta che raggiungi di colpo, anzi, è un lungo processo di tentativi ed errori (noto anche come "strumentite"), spesso oscillanti tra risposte diverse (es. dopo un po' ti rompi le scatole dei 50kg, 40 minuti di setup, 2 ore di acclimatamento del C9 e vorresti un dobson da 20", tanto fotografare non fotografi... ...salvo poi rosicare il legno del dobson perché non puoi nemmeno fare una foto a Giove in opposizione... ...e via così!).
Io il C9 lo cambierei con un grosso newton (il massimo che possa portare la mia montatura), tipo l'Orion da 300mm (giusto per darti l'idea dell'oggetto), magari anche 350mm, con un occhio "ingegneristico" a farlo pesare poco, ed un'ottica di alta qualità, in postazione fissa sotto un cielo decente (i monti sopra Verona vanno bene, 20-30m di auto al massimo). Ma le nebulose e le galassie continuerei comunque a scroccarle ai Dobsonari
