1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: [Pour parlez] Upgrade febbricitanti
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sto parlando di febbre da strumentite, ma di febbre reale che, costringendomi a casa, durante le tregue che mi da' mi fa venire in mente strani pensieri deliranti.
Fra questi brutti pensieri c'e' quello di sostituire, in un futuro piu' remoto che prossimo, il mio newtonino.

E, non avendo la radice quadrata di nulla da fare quest'oggi, vi sottopongo i miei pensieri (contenti eh? dite la verita'!).

Ipotesi:
- Un Dobson mi attira anche e soprattutto per le grandi aperture disponibili a prezzi accessibili, ma escluderebbe completamente la possibilita' di astrofotografare. Inoltre il funzionamento e la possibilita' d'inseguimento della equatoriale (al contrario della manualita' totale del dobsone) mi piacciono assai.
- Un SC richiede tempi di acclimatamento/zione/tura (ehm...) molto lunghi e mi par difficilotto da gestire, inoltre ha lo svantaggio di avere, mi pare, il rapporto prezzo/apertura peggiore.
- Il Newton su EQ mi garba nonostante lo smazzo di doverlo girare in determinate posizioni a causa dell'infida questione del fuocheggiatore assassino. A parte questo, c'e' da pagare anche lo scotto delle dimensioni artistiche generose per quello che e' il Siffredi dei telescopi.

Tesi:
- Praticamente ve l'ho gia' detta io, ma mi piacerebbe un Newtonotto da 10" su EQ. Ho avuto modo di vedere dal vero un 12" e... Mi pare un po' troppo grosso e ingestibile, poco trasportabile e soprattutto ho l'impressione che richieda una montatura di granito con inserti in ghisa e supercazzole in titanio.

Conclusione:
- un Newton 10" su EQ 6 come questo puo' avere senso anche nell'ottica di fungere da piattaforma di lancio per un po' di fotografia? L'EQ6 e' sufficiente per iddu?

http://www.astroshop.de/en/skywatcher-n ... q-6/p,5029

Scusate i deliri :D

P.S. Che sia la sezione sbagliata per un topic come questo? (ammesso che ce ne sia una giusta :D)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
- un Newton 10" su EQ 6 come questo puo' avere senso anche nell'ottica di fungere da piattaforma di lancio per un po' di fotografia? L'EQ6 e' sufficiente per iddu?

http://www.astroshop.de/en/skywatcher-n ... q-6/p,5029


Riflessione per aumentare la tua febbre:

MA PER QUALE MOTIVO VUOI FARE DELLE ASTROFOTOGRAFIE?

Mi pare che oggi, da febbricitante, di tempo ne avrai molto per pensare. La domanda non è nè banale, nè più di tanto provocatoria. E' fatta in piena sincerità e anche io me la sono posta.

Ma se trovi una concreta risposta parliamone e così vediamo se ne vale la pena di spendere una valanga di soldi...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Suppongo che sia per lo stesso motivo per cui si fanno foto durante un'escursione in montagna...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Suppongo che sia per lo stesso motivo per cui si fanno foto durante un'escursione in montagna...


Però tu quando vai in montagna non è per le fotografie, giusto? Dici infatti "durante"... quello è il concetto-chiave.

Tu pensi che "durante" l'osservazione sarebbe bello "fissare" quel Messier, o quel pianeta. E poi continuare a osservare... purtroppo non è così.

Chi fa le astrofotografie compera attrezzature a quello scopo e fa uscite precisamente dedicate a quel motivo preciso. Di conseguenza non è che esiste l'attrezzatura giusta per fare foto e insieme per osservare. A meno di spendere molti ma molti soldi e comunque di non avere il meglio in uno dei due aspetti.

Parlando di me, trovo che distinguere bene i due aspetti è importantissimo per capire cosa comperare. E parlando di me, anche riuscire finalmente ad accettare che in astronomia quel "durante" di cui parli te è solo un'illusione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
E, non avendo la radice quadrata di nulla da fare quest'oggi, vi sottopongo i miei pensieri (contenti eh? dite la verita'!).


Porcazzozza...sto rispondendo....è già una risposta implicita a questa domanda esplicita....sono fregato!

chrean ha scritto:
Ipotesi:
- Un Dobson mi attira anche e soprattutto per le grandi aperture disponibili a prezzi accessibili, ma escluderebbe completamente la possibilita' di astrofotografare.


Attento. Hai detto una parolaccia. "A*tr*fot*gr*fia". :D
Sei alle prime armi. Hai gioia e voglia di cielo. Il mio consiglio è di capire bene come funziona il cielo e i puntini che stanno li sopra. Osserva, capisci cosa guardare e come guardarlo. Prova i cieli: buio-meno buio, con luna-senza luna.
Prova tanti ingrandimenti su tanti oggetti e vedi come stanno le cose.
Sbava su alcuni oggetti. E che ti venga voglia vedere di più su altri oggetti.

chrean ha scritto:
Inoltre il funzionamento e la possibilita' d'inseguimento della equatoriale (al contrario della manualita' totale del dobsone) mi piacciono assai.


Il mio sito si chiama Ar-dec proprio perchè adoro anche io questi moti. Ma sono diventato dobsoniano...

chrean ha scritto:
Conclusione:
- un Newton 10" su EQ 6 come questo puo' avere senso anche nell'ottica di fungere da piattaforma di lancio per un po' di fotografia? L'EQ6 e' sufficiente per iddu?


L'hai detta. L'hai scelta.
Però ti dico una cosa che, magari, ti farà venire il prurito alle mani: sai quanto è divertente la fotografia in parallelo? :D
Prendi una fotocamera reflex, la metti in parallelo al telescopio (uno qualsiasi) e scatti tante pose da 5/10/15 minuti...
Dove fotografi? Sui campi stellari della Via Lattea.
Non c'è per forza bisogno di un inseguimento orario. Ti basta una montatura un minimo robusta e con assi sufficentemente fluidi (eq3.2 basta).
Un'obbiettivo di camera da 50mm è già un ottimo trampolino di lancio per fotografare le costellazioni.

Insomma...non c'hai bisogno dell'Eq6 per fare questo tipo di fotografia che, a mio avviso, è ottima per iniziare a capire quali sono le difficoltà basilari della fotografia a lunga posa.
Poi, un giorno...forse....se ti sconfifferà, passerai alla fotografia a fuoco diretto che......è una sacca piena di fango.

Comprendo tutto quello che stai pensando perchè ci siam passati tutti :mrgreen:
L'importante è farlo con cognizione di causa ;)

Osserva, apprendi e impara quello che può capitare quando hai a disposizione un cielo stellato, un atlante stellare e il tuo strumento.
Poi, un giorno, ci metterai la tua camerina sopra ;)

L'upgrade che farei?
....un 25cm. Che, però, è molto più impegnativo, per esempio del 20. Ma ti fa vedere anche molto di più ;) E allora si che potrai dire "Messier, vi vedo in forma stasera!" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, mi stai riportando verso il Dobson. :mrgreen:

A parte scherzi, effettivamente il numero di uscite annuali con telescopio in congiunzione con meteo clemente e seeing decente non è poi così ampio da lasciare imbarazzo della scelta fra visuale e foto. Forse c'è da concentrarsi su uno dei due aspetti, come dici tu.

Diciamo che la cosa che mi attira maggiormente della fotografia è che si può fare, da quanto so, con discreti risultati anche da luoghi inquinati luminosamente, sicché, nei miei pensieri deliranti, mi ci dedicherei dal balcone di casa quando non mi fosse possibile portare il telescopio sotto cieli bui.
Ma, mi rendo conto, probabilmente non è un discorso che regge molto...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:
Ecco, mi stai riportando verso il Dobson. :mrgreen:


Ci sono anche gli Schmidt Cassegrain da 10". Costano una vagonata di euro... ma ci sono e si fanno anche belle foto con loro. E si portano in giro meglio di un newton 10" su eq6.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
chrean ha scritto:
Ma, mi rendo conto, probabilmente non è un discorso che regge molto...


Dobson e balcone di casa non è che vadano molto d'accordo.... Cioè, lo sfrutteresti al 20% sul deepsky.....

Fotografia e balcone di casa vanno d'accordo solo se ci metti un filtro h-alpha davanti all'obbiettivo della camera.....ma ti direi anche di imparare a riconoscere bene le costellazioni, a puntare correttamente l'equatoriale alla stella polare, a inseguire la stella di guida a mano....

Insomma, stiamo facendo digressioni ma... qui non sbagli: sotto un cielo buio fai le migliori esperienze di apprendimento. Su di un balcone impazzisci. Ocio che parlo per me... C'è tanta gente che fotografa dal balcone con buoni risultati. Ma lontano dal campo osservativo non riesco a stare. E, infatti, sto impazzendo....manco mi ricordo perchè mi nikko "m27" :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
chrean ha scritto:

Diciamo che la cosa che mi attira maggiormente della fotografia è che si può fare, da quanto so, con discreti risultati anche da luoghi inquinati luminosamente, sicché, nei miei pensieri deliranti, mi ci dedicherei dal balcone di casa quando non mi fosse possibile portare il telescopio sotto cieli bui.


E' vero, ma si tratta di tutta un'altra faccenda. E' un altro modo di fare astronomia. Chi si occupa di questo trascorre molto più tempo guardando il monitor di un computer che non sull'oculare del telescopio.
Inoltre penso che per un astrofotografo il che cosa si vede da un oculare ha meno importanza rispetto a cosa si ottiene in fotografia nel finale. Questo determina un genere preciso di strumenti da comprare che solitamente non coincide con la scelta di chi vuole invece osservare bene e basta.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
[CUTTONE]
Comprendo tutto quello che stai pensando perchè ci siam passati tutti :mrgreen:
L'importante è farlo con cognizione di causa ;)

Osserva, apprendi e impara quello che può capitare quando hai a disposizione un cielo stellato, un atlante stellare e il tuo strumento.
Poi, un giorno, ci metterai la tua camerina sopra ;)


Clarissimo, come sempre. Sottolineo che il mio thread è un "pour parlez" molto sbilanciato nel futuro, dato che non ho intenzione di cambiare Zaphod prima di averlo sfruttato a fondissimo, sempre che giovepluvio me lo permetta. :)

Cita:
L'upgrade che farei?
....un 25cm. Che, però, è molto più impegnativo, per esempio del 20. Ma ti fa vedere anche molto di più ;)


Ma un 25 Dob o un 25 Newton su EQ? Perché è quello il punto! A me piacerebbe anche un Dob 12", perché no...

Cita:
E allora si che potrai dire "Messier, vi vedo in forma stasera!" :mrgreen:


:mrgreen:

@Spok: spendere milioni di euro per degli SC non mi sconfinfera non solo per il rapporto prezzo/apertura (come già detto nel post di apertura) ma anche per i tempi biblici di acclimatamento, anche se la comodità d'utilizzo e di trasporto mi alletterebbe.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010