Ho passato il fine settimana a Foligno a casa di una mia amica; in questo periodo ospitiamo dei bambini danesi, e poiché "casualmente" avevo il dobson in macchina

, sabato sera alle 11, di ritorno dalla gelateria, monto il tele sulla terrazza e mi ritrovo con due piccoli vichinghi che non sanno una parola di italiano ma eccitatissimi all'idea di guardare dentro quel bestione.
Visto il posto (cielo suburbano) e la luna quasi piena non si poteva pretendere più di tanto, comunque gli mostro la luna e giove, ancora bassi sull'orizzonte, tubo quasi orizzontale e seeing pessimo, ma lo spettacolo è stato comunque graditissimo, certo non è facile fare queste cose con il dobson perché all'inizio lo spostavano in continuazione, così decido di tenerlo ben saldo tenendo l'occhio nel cercatore per mantenere l'oggetto centrato, e nel frattempo sfoggiavo il mio traballante inglese rispondendo alle loro domande, e spiegando loro perché giove si vedeva e saturno no.
Non volendo finirla qui, decido di tentare comunque qualche oggetto deep facile, punto M13: non male, non è certo il faro visto altre volte ma il dob fa il suo dovere e l'alone si mostra ben risolto: non vi dico le facce

ed i "cool" e "wow" che tiravano fuori mentre osservavano "the globular cluster", ed io a ripuntare in continuazione e rifuocheggiare perché uno dei due è miope.
Finito con "the cluster", mi cade l'occhio su Albireo: giro rapidamente il tele, "now i will show you a double star" annuncio pomposamente e gli scodello la beta cygni, anch'essa molto apprezzata.
La terrazza mi preclude il sud e quindi niente sagittario, l'area di m27 non si vede neanche una stella, decido di finire in bellezza con m57 sperando si veda qualcosa... eccola là, tiene dignitosamente i 100 ingrandimenti e la forma ad anello è nettamente percepibile. Spiego loro che quella è una "bubble of gas" emessa da una stella alla fine della sua vita, ho barato parlando di esplosione, ma il mio inglese rendeva difficile spiegare ai due interessatissimi bimbi le fasi di contrazione e formazione della nana bianca.
Mezzanotte e mezzo ... dopo poco più di un'ora ero distrutto che neanche una notte all'Amiata. Smonto, tutti a nanna.
Una serata piacevole, e penso che mi resterà associato a questa manciata di oggetti (visti tanto meglio in altre occasioni) il bel ricordo di due bimbi estasiati a guardare il cielo e di me a dissertare di giove e m57 in inglese, come neanche su Discovery Channel

. Una bella esperienza che mi piace condividere con voi.