1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una serata "internazionale" a Foligno
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho passato il fine settimana a Foligno a casa di una mia amica; in questo periodo ospitiamo dei bambini danesi, e poiché "casualmente" avevo il dobson in macchina 8) , sabato sera alle 11, di ritorno dalla gelateria, monto il tele sulla terrazza e mi ritrovo con due piccoli vichinghi che non sanno una parola di italiano ma eccitatissimi all'idea di guardare dentro quel bestione.

Visto il posto (cielo suburbano) e la luna quasi piena non si poteva pretendere più di tanto, comunque gli mostro la luna e giove, ancora bassi sull'orizzonte, tubo quasi orizzontale e seeing pessimo, ma lo spettacolo è stato comunque graditissimo, certo non è facile fare queste cose con il dobson perché all'inizio lo spostavano in continuazione, così decido di tenerlo ben saldo tenendo l'occhio nel cercatore per mantenere l'oggetto centrato, e nel frattempo sfoggiavo il mio traballante inglese rispondendo alle loro domande, e spiegando loro perché giove si vedeva e saturno no.

Non volendo finirla qui, decido di tentare comunque qualche oggetto deep facile, punto M13: non male, non è certo il faro visto altre volte ma il dob fa il suo dovere e l'alone si mostra ben risolto: non vi dico le facce :shock: :shock: ed i "cool" e "wow" che tiravano fuori mentre osservavano "the globular cluster", ed io a ripuntare in continuazione e rifuocheggiare perché uno dei due è miope.

Finito con "the cluster", mi cade l'occhio su Albireo: giro rapidamente il tele, "now i will show you a double star" annuncio pomposamente e gli scodello la beta cygni, anch'essa molto apprezzata.

La terrazza mi preclude il sud e quindi niente sagittario, l'area di m27 non si vede neanche una stella, decido di finire in bellezza con m57 sperando si veda qualcosa... eccola là, tiene dignitosamente i 100 ingrandimenti e la forma ad anello è nettamente percepibile. Spiego loro che quella è una "bubble of gas" emessa da una stella alla fine della sua vita, ho barato parlando di esplosione, ma il mio inglese rendeva difficile spiegare ai due interessatissimi bimbi le fasi di contrazione e formazione della nana bianca.

Mezzanotte e mezzo ... dopo poco più di un'ora ero distrutto che neanche una notte all'Amiata. Smonto, tutti a nanna.

Una serata piacevole, e penso che mi resterà associato a questa manciata di oggetti (visti tanto meglio in altre occasioni) il bel ricordo di due bimbi estasiati a guardare il cielo e di me a dissertare di giove e m57 in inglese, come neanche su Discovery Channel :lol: . Una bella esperienza che mi piace condividere con voi.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
bbiutiful!
anz...
guonderlful!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ah ah, grande!
Così si fa! :)
Non c'è soddisfazione più grande che spiegare l'astronomia a dei bambini curiosi! :)
In più, nel tuo caso, hai pure dato una bella ripassata all'inglese, che non fa mai male. :wink:
Bravissimo!

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Non c'è soddisfazione più grande che spiegare l'astronomia a dei bambini curiosi! :)


Mi permetto di dissentire, non me ne volere.
La più grande soddisfazione la hai quando quei bambini tornano la volta successiva a dirti "mia madre ha detto che sono sagittario ma io le ho detto che si sbagliava" oppure "mio papà vuole sapere perchè non sono leone".... :mrgreen:

A parte questo sono contento per te Andrea! Dev'essere stato divertentissimo!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 7:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma che bella esperienza!! E' sempre cosi bello vedere i bambini soddisfatti e incuriositi. Chissa forse hai fatto nascere in loro la passione per l'astronomia! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010