1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ciao Deneb ....aspettiamo una bella recen. del binocolone! :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Welcome! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuto anche da parte mia e complimenti per il "bicannone", 3° di stelle dalla val di Susa dovrebbe essere proprio un bel vedere!

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:51
Messaggi: 273
Località: Roma
deneb ha scritto:
.... ricordo nell'inverno scorso un magnifico "quadretto" costituito da saturno, di cui appena percepivo la forma ovalare degli anelli che sovrastava l'ammasso del presepe e circondato da varie stelline.....uno spettacolo!!!!!


Benvenuto Deneb,
pensa, io ho un semiapo , ma sono già diversi mesi che osservo con un semplice binocolo 7x50, tanto che sto pensando di prendere un binocolo apocromatico.
Si, quest'inverno Saturno è stato in congiunzione col Presepe, un vero spettacolo ... :o
Carlo
http://forum.astrofili.org/userpix/477_saturnom44_1.jpg

_________________
Osservatorio Astronomico del Pellegrino:
http://www7.brinkster.com/pellegrino/index.htm

LidiMatematici, blog di istigazione alla conoscenza:
http://lidimatematici.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ancora grazie per i vari benvenuti :D no, non credo ci sarò allo star party...un giorno però dovrò ben vederne uno.....( a dire il vero neppure so dove si trova questo stracitato s. bartolomeo..... :oops: )
beh che dire sul miyauchi..è uno strumento molto particolare, che tuttavia non deve essere preso in termini assoluti: l'acquisto di un tale strumento richiede molta motivazione e molta passione per i binocoli in genere per poterne apprezzare le qualità, diversamente si rischia di esserne profondamente delusi; inoltre il costo, piuttosto alto, è anche determinato dall'angolazione a 45° o 90° degli oculari che comporta una notevole complessità progettuale: tale soluzione su qualunque marca di binocoli, anche i cinesi, è quello che fa sparare su il prezzo
ad ogni modo, sinteticamente: si tratta di uno strumento con lenti anetriori da 100 mmED, semiapocromatico con oculari 26X con 66° di c. apparente e 2,5° di c. reale, mentre i 37x sono sempre di 66° app. ma 1,8° di c. reale. Il campo corretto è straordinariamente esteso fino ai bordi e la puntiformità stellare impressionante nonostante sia di focale f/5. Meccanica impagabile con messa a fuoco su singolo oculare.

Tuttavia vi assicuro come straordinario il 20x90 di astrotech o generali hi-t e chi come carlito vuole un apo il 20x80 apo (tripletto) delle stesse ditte, ma anche altri apo più piccoli sia gen hi-t che della william op
e non dimentichiamo il buon vecchio vixen 20x80: una pietra miliare dell'osservazione...e poi...poi come si fa a diere tutto di colpo.... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma come deneb?
Lo star party di saint barthelemy si tiene a saint barthelemy (ma va!?), un paesino sopra a Nus, poco prima di Aosta...i giorni sono 22, 23,24 settembre...essndo nel torinese fossi in te, almeno una sera ci andrei, ne vale la pena!
Se cambi idea ci vediamo là...e portati il binocolone perchè lassù in alta montagna, senza una luce ne vale la pena!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
eh..guarda io non riesco a millantare...ti confermo e confesso di averlo già sentito nominare ma non sapevo neppure che fosse sopra nus...stando così le cose potrei pure fare un salto
l'ho detto nel primo post...ho molto da imparare, i binofili sono bestie rare, schive e tutto quello che è scontato per un appassionato di astronomia spesso non lo è, almeno per me; se vogliamo per alcuni aspetti si è persin superficiali perchè spesso le mie osservazioni sono di 10-15min:....toh, guarda...fammi vedere come si vede stasera orione piuttosto che M8...magri sei in vacanza...tiri fuori l'11x70..guardi 10 min prima di andare a dormire. Il bello invece sta nel perdersi nel cielo,. cercando di capire dove di trovi, seguendo dei sentieri immaginari con asterismi e star hopping fino a trovare quello che cercavi, oppure scoprire qualcosa che non sapevi esistesse cercando solo dopo di identificarlo sulle mappe....niente ascensione, declinazione, sistemi goto etc....solo stelle, quella più rossa , quella più bianca, merak che ti fa strada per andromeda, quelle due stelline accoppiate più luminose che girando a dx visualmente di un dito (1 grado) o una spanna (20 gradi) ti fanno trovare M81-M82....
cosi vanno le cose...sempre con il naso all'insù, orientandosi a occhio nudo per il firmamento.....io non so neanche come si fa a montare e far funzionare un telescopio :cry: :oops: :oops:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Beh con un Dobson di buona apertura è un bel binocolo c'è da divertirsi per un visualista :lol:

Mi piace l'idea di girare a zonzo nel cielo senza sapere dove si è.

Magari trovi qualcosa è poi cerchi nell'atlante di cosa si tratta.

Quelli che hai descritto come percorsi immaginari per adesso li uso per trovare andromeda e m34.
Ormai so esattamente quali stelle si presentano davanti prima di arrivare a questi obbiettivi,e ad ognuna ho affibbiato dei nomi strani:le tre gemelle,la rossa,il mucchietto e così via
:lol: :lol:

E devo dire che ormai è come se fossero degli amici che mi indicano la strada.
Forse è un po troppo romantica come cosa ma mi appaga moltissimo 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sì sì..decisamente....ocn un altro amico binofilo le chiamiamo le "spazzolate"....poco ortodosso sicuramente...ma per iposarsi un po' dalla ricerca metodica che piacere "spazzolare" la via lattea con un binocolo
hai ragione sul dobson....il fatto è che il binofilo puro è spesso un pigro....apri il cavalletto, agganci sulla testa il binocolo e vai...massima portalità, semplicità, immediatezza e praticità

adesso vi faccio ridere delle mia crassa ignoranza: non sapendo le problematiche relative anche solo a un semplice mak 127, mi intrigava vedere di tanto in tanto giove e saturno come si deve (chissa perchè mi tirano solo quei due lì....)...e allora dicevo, che problema c'è? mi prendo un mak di seconda mano, ci metto su 200 ingrandiementi lo attacco su al momento al posto del binocolo, mi guardo giove (inseguimento a mano!!!!!) e poi rimetto il binocolo........mi hanno riso dietro per 6 mesi :oops: :oops: :oops:
(io però non dispero....magari poi vi chiedo delle dritte in altro topic, così imparo qualcosa)
buon fine settimana e cieli sereni a tutti :wink:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, per il mak effettivamente sarebbe un pò complicato a 200x senza una montatura come si deve!
Comunque...il bello dei binocoli è anche la semplicità d'uso!
Con il tele difficilmente fai osservazione per qualche minuto...anche perchè intanto gli ingombri sono diversi...poi col tele hai da portare il parco oculari, lasciare acclimatare, portare le varie batterie...insomma è un pochino + lungo!
Il binocoli lo attacchi al treppiede et voilà!
Pronto ad osservare!
Inoltre, spazzolare la via lattea con un binocolo (anche piccolino) è qualcosa di incredibile...
Per saint barthelemy...io ci vado venerdì e sabato, tu penso che in un'oretta di macchina ci arrivi...fossi in te ci farei un pensierino!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010