1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 0:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 53 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
fede67 ha scritto:
...cut...
(a parte i nuovissimi Meade, che da parecche voci di corridoio sembra davvero funzionino così, ossia basta titrare su l'interruttore...) ...cut

Intanto occorre trovarlo e speriamo che ci abbiano finalmente messo almeno un diodo o un fusibile di protezione contro l'inversione di polarità :evil: . Poi non ci si deve confondere con il pulsante per fare il caffé... ah, il vaporizzatore per il cappuccino ci mette almeno un'ora ad andare in temperatura e fa andare in tensione la cella del primario quando monta la schiuma...
Scherzi a parte, gran bell'oggettino sulla carta, ma quelli che dovrebbero essere i pregi, qualora se ne volesse fare un'uso approfondito mi sa che diventano pesanti difetti: vedi CCD incorporato e altri automatismi. In pratica è come quelle compattine fotografiche da 20 MP con una pallina di plastica (rigorosamente Carl Zeiss) al posto dell'obiettivo, riconoscimento di quando sbadigli, correzione occhi blu, gialli e rossi, ma quando vuoi fare la foto che pare a te, caso strano è proprio quella che non sa fare.
Sono un sostenitore dell'indispensabilità del goto, soprattutto per foto, ma deve essere un goto che aiuta, non che sostituisce l'astrofilo che sta dietro all'oculare. Ergo, può essere comodo per iniziare ad orientarsi e avere varie funzioni che danno una mano in foto, ma deve lasciare spazio di manovra.
Costo a parte, quel tele lo consiglierei a chi non ha problemi a buttar via 1.500 euro per uno strumentino tuttofare compatto da usare quelle due o tre volte prima di stancarsi dei due batufolini che si vedono dal giardino dopo aver esaurito Luna Giove e Saturno la prima sera.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 3 giugno 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pennuto?! Ma sei davvero tu? :mrgreen: :mrgreen:
Comunque sono d'accordo, non comprendo un tale abuso di tecnologia, se uno vuol fare l'astrofilo si spera che abbia un minimo di intelligenza per puntarsi il tele.. no? :?

Cieli sereni!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
salve a tutti ragazzi.
dopo un mesetto sono di nuovo qui a raccontarvi.
allora sono andato già una cinquina di volte a casa del mio amico per osservare.
Ho imparato molte cose rispetto a prima.
Allora il mio amico insieme ad altre persone competenti del settore mi ha consigliato di prendere il Celestron NexStar 130 SLT che per il mio uso e visto che sono alle prime armi sembra ottimo. Da considerare il fatto che a Natale sempre su suo consiglio dovrei acquistare una bella fotocamera digitale così da iniziare a fotografare qualcosa.
Voi cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ho usato un paio di volte il 114 che è soltanto più piccolo.
Begli oggettini come ottica, anche sopra le aspettative, ma se pensi alle foto, il monobraccio azimutale le le vieta. Solo pianeti con webcam e a quel punto è l'ottica ad essere non tanto adatta.
Per pensare di mettere assieme un'attrezzatura per foto deep devi stare su una equatoriale e che sia dalla CG5, LXD75, HEQ5 in su. Poi ti ci vuole il tele di ripresa, quello di guida, la camera di guida, raccordi vari, portatile e reflex adattata per l'astronomia (sempre che non opti per i più costosi CCD), riduttori e spianatori vari...
Dovrebbe esserci un C6 su CG5 nel mercatino, se non ricordo male, ma non ricordo il prezzo: sicuramente più del 130 nuovo, ma è tutt'altro strumento, soprattutto la montatura. Quello è una base di partenza minima se vuoi far foto in futuro.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
ciao e grazie per aver risposto.
Allora ti dirò subito che il mio amico ha detto che per far foto la cosa ideale sarebbe la montatura equatoriale che segue meglio(pensa lui come telescopio ha un celestron C8 HEQ5 PRO con fotocamera ccd da 400€,una cosa spettacolare però lui è un fisico e astronomo davvero bravo),però l'equatoriale per chi è alle prime armi è molto difficile da usare e l'ho capito subito appena ho visto come funziona il suo telescopio. Poi lui possiede il celestron 114 e su quello ha una fotocamera digitale e credimi ha fatto delle foto magnifiche esposte anche in un negozio di ottica. E' stato lui a dirmi però che sul 114 fare foto non era il max però se si vuole si può fare lo stesso.
Comunque per ora dovrei prendermi solo il telescopio,per le foto sarà a natale che vedrò cosa prendere.
Insomma il mio amico mi ha consigliato il 130,voi siete d'accordo??quale sarebbero le alternative???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
nessuno mi dice nulla???


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
nessuno mi dice nulla???


La prima dote che dovrebbe avere un astrofilo è la pazienza.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
L'astronomo ha scritto:
Insomma il mio amico mi ha consigliato il 130,voi siete d'accordo??quale sarebbero le alternative???


Come vedi dalla mia firma, io sono un felice possessore di un newton 130.
Dai un'occhiata a qualche mia discussione... usando il "cerca" del forum.

Il bresser 130 è una ormai nota e collaudata "nave scuola". :D

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:58
Messaggi: 63
perfetto.
un'altra cosa:
il mio amico mi ha consigliato di acquistare una bella lente di barlow 2x e 2 oculari uno da 9mm e uno da 5 mm,visto che avevo letto in giro che gli oculari inclusi nel telescopio cioè uno da 25mm e uno da 9mm non sono buoni.
Io avevo pensato a questi:
lente di barlow:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/19468.html
oppure
Lente di Barlow Apocromatica Ultima 2x
http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... barlow.htm
quale delle due mi consigliare??
poi invece per gli oculari non ho idea di quali prendere.

Voi cosa mi consigliate??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su telescopio
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 15:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti rispondo per la Barlow.
La seconda è ottima; e infatti costa anche il doppio.. ;)
Se vuoi una via di mezzo puoi pensare di prendere la Celestron Omni che è onestissima e ti consente anche di amplificare a 1.5x semplicemente svitando la lente e avvitandola all'oculare come un filtro.
Se ti butti sulla Celestron Ultima hai una Barlow che in linea di massima non cambierai mai (anche se generalmente non mi piace la visione con questo accessorio).
Ti sconsiglio la Heyford perchè acromatica.
Tieni presente infine che se non hai dei buoni oculari una Barlow non fa altro che sommarsi o peggio ancora amplificarne i difetti.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 130 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 53 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010