1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con un budget di 3000 euro io prenderei il Celestron CPC 9 1/4; con la montatura altoazimutale è comodissimo da usare, non servono procedure complesse per lo stazionamento nè contorsionismi per avere l'oculare ad una pratica distanza da terra, basta imparare poche cose e con il goto ti permette di trovare con facilità e velocemente tutti gli oggetti che vuoi vedere. Se non vuoi usare il goto premi una freccina e lui si sposta e punta dove vuoi. L'ottica è veramente ottima. Se un domani lo vorrai vendere per prendere un tele più grosso (oppure ti sei stancato), lo puoi rivendere ancora ad un buon prezzo. Per le fotografie non è adatto, ma le fotografie belle vengono fatte con strumenti dedicati a questo scopo, spesso poco soddisfacenti per l'utilizzazione visuale.
Una valida alternativa è il Meade LX200 ACF 8", che ha un'ottica un pò più corretta, però lo scotto è un diametro inferiore.
Perchè durare fatica quando si può ottenere la stessa cosa semplicemente?
Ciao!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:37 
andreaconsole ha scritto:
Io senza esperienza pregressa ho iniziato con un ingombrante newton 200 e in un paio di serate sapevo come muovermi (primo oggetto centrato m57 :mrgreen: ).

certo avevo studiato prima come si staziona, come si punta, come si bilancia, che si vedeva in cielo.
Internet è una miniera di informazioni.


non sono queste le "complicazioni" di un simile catadiottrico:
quelle che citi sono problematiche legate a qualsias istrumento, grande o piccino;
ma un neofita che inizi con uno strumento del genere dovrà confrontarsi con elementi tipo la collimazione, l'acclimatazione, il seeing...
con un C9 probabilmente vedrà da schifo per mesi, senza neppure comprenderne il motivo.
Un newton da 200 è otticamente come un Dobson da 8"...
si può usarlo anche solo dopo un'oretta, ed anche se non è collimato alla perfezione, si lascia "godere"...
ma un C9, con una focale di oltre 2 metri, con un tempo di acclimatazione che supera le 2 ore,
che se non è collimato alla perfezione farà vedere tutto impastato, e che viene fornito con un solo oculare da 90 e rotti ingrandimenti,
non dico che non sia nemmeno utlizzabile (poi si pens che io sia sempre negativo...)
ma amplificherà a dismisura i problemi ed i dubbi tipici di un neofita.
Inoltre un budget di 3000 euro va ragionato per bene, con cognizione di causa, e non affidandosi a dei perfetti sconosciuti su un forum...
simpatici e competenti si, ma comunque perfetti sconosciuti...

insomma, se vuoi comerarti un C9, vai peima a vederne uno in funzione, ed usalo.
E lo stesso dicasi per qualsiasi strumento che "impegni" una cifra che più o meno corrisponde a 3 stipendi medi...
un conto è spendere 400-600 euro ed accorgersi di aver fatto una cazzata,
un conto è spenderne 3000...
indipendentemente dalla disponibilità economica.
Imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:39 
Anthony1992 ha scritto:
io ho sbagliato la sezione non sono alle prime armi ho già utilizzato un binocolo abbastanza potente,ma vorrei fare un salto di qualità.


Se fai una domanda come quella che hai fatto, sei comunque da considerare alle prime armi, altrimenti sapresti esattamente la tipologia di problemi e la tipologia di osservazioni che si possono fare con un C9...
quindi resta valido quanto detto sopra, ed anche da altri...
imho... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Anthony1992 ha scritto:
il mio budget e di circa 3000 euro e vorrei porer vedere i pianeti nitidamente se possibile anche plutone,le nebulose e gli asteroidi.


3000 euro sono un ottimo budget, ma forse per il genere di richieste che fai lo strumento più adatto a te è questo:

Immagine


Immagine
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

:wink:

Non so se ce la fai con il tuo budget, ma con lo strumento nella foto, plutone lo vedi così:

Immagine

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anthony1992 ha scritto:
io ho sbagliato la sezione non sono alle prime armi ho già utilizzato un binocolo abbastanza potente,ma vorrei fare un salto di qualità.

che binocolo era? ce l'hai ancora? magari si può pensare ad uno strumento complementare che possa dare di più in settori ove il binocolone è carente come ad esempio il planetario...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
non mi ricordo che binocolo era perchè lo venduto e per questo che aquisterei il Telescopio Celestron C9 1/4 S-GT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
se avessi un budget di 3000 euro.... andrei in Cina 8)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 aprile 2009, 12:51
Messaggi: 66
Località: Reana del Roiale
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao.
Io ho iniziato direttamente con un C9, senza aver passato nemmeno per un binocolo...
E sono tutt'ora soddisfatto e stracontento di aver saltato tutte le fasi e di essermi subito tuffato nell'astrofilia.
Il C9 ti da soddisfazioni in ogni campo: su Luna e pianeti ma anche su profondo cielo. Ho visto molte galassie, ammassi e nebulose planetarie. Ho visto nettuno percependo il colore blu ma non sono riuscito a vedere plutone.
Inoltre è molto trasportabile.
Se sei veramente appassionato in qualche mese lo pradoneggi.
Ora sto valutando l'ipotesi di passare ad un dobson di grosso diametro (in fase di acquisto).
Ciao.

_________________
Verso lo spazio e oltre l'infinito - Discovery Telescope TD 17.5" F5 and Celestron C9.25 powered by Televue Nagler 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 10:41
Messaggi: 72
Nelle Marche sotto la provincia di Ancona,macerata dove lo posso aquistare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aquisto telescopio.
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 maggio 2009, 10:37
Messaggi: 77
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto spok per lo strumento d'osservazione :mrgreen:

se no ti compri un GSO Dobson 16" truss design a circa 2000-2200, il resto lo investi in qualche oculare...e dovresti rimanere sotto i 3000 euro...

(al limite se ti stufi subito, sposti la virgola dei centesimi di una cifra verso sinistra e te lo compero io!!! :oops: )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010