andreaconsole ha scritto:
Io senza esperienza pregressa ho iniziato con un ingombrante newton 200 e in un paio di serate sapevo come muovermi (primo oggetto centrato m57

).
certo avevo studiato prima come si staziona, come si punta, come si bilancia, che si vedeva in cielo.
Internet è una miniera di informazioni.
non sono queste le "complicazioni" di un simile catadiottrico:
quelle che citi sono problematiche legate a qualsias istrumento, grande o piccino;
ma un neofita che inizi con uno strumento del genere dovrà confrontarsi con elementi tipo la collimazione, l'acclimatazione, il seeing...
con un C9 probabilmente vedrà da schifo per mesi, senza neppure comprenderne il motivo.
Un newton da 200 è otticamente come un Dobson da 8"...
si può usarlo anche solo dopo un'oretta, ed anche se non è collimato alla perfezione, si lascia "godere"...
ma un C9, con una focale di oltre 2 metri, con un tempo di acclimatazione che supera le 2 ore,
che se non è collimato alla perfezione farà vedere tutto impastato, e che viene fornito con un solo oculare da 90 e rotti ingrandimenti,
non dico che non sia nemmeno utlizzabile (poi si pens che io sia sempre negativo...)
ma amplificherà a dismisura i problemi ed i dubbi tipici di un neofita.
Inoltre un budget di 3000 euro va ragionato per bene, con cognizione di causa, e non affidandosi a dei perfetti sconosciuti su un forum...
simpatici e competenti si, ma comunque perfetti sconosciuti...
insomma, se vuoi comerarti un C9, vai peima a vederne uno in funzione, ed usalo.
E lo stesso dicasi per qualsiasi strumento che "impegni" una cifra che più o meno corrisponde a 3 stipendi medi...
un conto è spendere 400-600 euro ed accorgersi di aver fatto una cazzata,
un conto è spenderne 3000...
indipendentemente dalla disponibilità economica.
Imho...
