1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 8:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:23 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Ieri notte ho voluto scherzare e così per gioco ho appoggiato una vecchia fotocamera digitale nikon coolpix 3200 sopra l'oculare William Optics Swan 20mm, a 50x, filtrato con TS UCF-1.

Ho scattato delle foto.

Stamattina ho scaricato la digitale sul pc e ho visto che lo scherzo si è fatto "serio": sono rimasto sorpreso di questa foto che teoricamente, con il mio strumento, la mia montatura MON1 manuale e tutto il resto è decisamente IMPOSSIBILE da realizzare.

Forse è solo un caso fortunato ( il solito c...o del principiante) ... ma sto pensando se sia opportuno comperare il motore AR e una webcam.

Allegato:
Commento file: luna a 50x con bresser messier n-130
luna130709-small.jpg
luna130709-small.jpg [ 70.29 KiB | Osservato 951 volte ]

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
hehehe
non è impossibile, anzi, molti hanno cominciato cosi' (prova a fare una ricerca nel forum e te ne accorgerai) :D
attento, pero', che rischi grosso :D il virus sta entrando nel tuo corpo e poi addio acquisti ragionati e consapevoli :D

p.s.: comunque la foto è bella :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per la prima foto :D

Non è un caso fortuito, la foto alla luna con la compattina digitale non è difficile vista la sua luminosità, e non dimentichiamo che il tuo è un valido strumento su una discreta montatura.

Secondo me puoi provare pure a fotografare particolari della superficie lunare con il planetary, ancora non è necessario l'inseguimento, puoi anche provare quanto è fotogenico Giove :wink: . Se poi ti appassiona, vai di webcam e motorino AR.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
andrea63 ha scritto:
Se poi ti appassiona, vai di webcam e motorino AR.


La MON1 del bresser mi pare si possa motorizzare solo in AR. Non è limitante? Nei manuali si parla di motorizzazione di entrambi gli assi...

Poi non ho idea di quale webcam attualmente sul mercato sia valida. La philips SPC900 e la Toucam sono uscite di produzione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
per le foto con webcam il motrore in DEC non serve.
tuttavia non credo ci siano grossi problemi ad adattare motori nati per altre montature sulla mon1, che, se non ricordo male, è sopstanzialemente una eq3.2, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
tuvok ha scritto:
per le foto con webcam il motrore in DEC non serve.
tuttavia non credo ci siano grossi problemi ad adattare motori nati per altre montature sulla mon1, che, se non ricordo male, è sopstanzialemente una eq3.2, no?


Si, pare una eq 3.2.

Come mai con la webcam il motore in DEC non serve?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 luglio 2009, 14:15
Messaggi: 45
Località: Nizza di Sicilia (ME)
Ciao! davvero una bella foto! Scusa la domanda un pò stupida... ma tecnicamente e materialmente cosa serve per poter scattar qualche foto simile alla tua? sono appena entrato in questo fantastico mondo.. e nn voglio far i passi più lunghi di quanto mi sia possibile.. ma mi piacerebbe molto far qualche scatto! :D

_________________
Giovanni ....con la consapevolezza che non potrò guardare il pianeta Terra dal mio balcone..ma che qualcuno lo ammira da molto lontano...
Nella mio fly case c'è:
Riflettore Newtoniano D114/F1000 f/8.7 con montatura EQ3 Advanced
motore orario
Prisma raddrizzatore 1,5x
Oculari Plossl: 25 mm e 12,5 mm
Oculari Kellner: 20 mm,9 mm e 6 mm
Lente di Barlow 2x
Oculare elettronico MD10 75mm ottico 37x digitale
supporto per digitale/reflex
cercatore 6x30
Binocolo 12-36x70 field 3° AT 12x con supporto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 aprile 2008, 1:18
Messaggi: 525
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
spok ha scritto:
Si, pare una eq 3.2.

Come mai con la webcam il motore in DEC non serve?


Ciao Spok,
perchè con il motore in AR se stazioni abbastanza attentamente poi non serve correggere in DEC per seguire ciò che hai puntato!

_________________
"...eppure il vento soffia ancora, spruzza l'acqua alle navi sulla prora e sussurra canzoni tra le foglie bacia i fiori li bacia e non li coglie..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
giovanni84 ha scritto:
Ciao! davvero una bella foto! Scusa la domanda un pò stupida... ma tecnicamente e materialmente cosa serve per poter scattar qualche foto simile alla tua? sono appena entrato in questo fantastico mondo.. e nn voglio far i passi più lunghi di quanto mi sia possibile.. ma mi piacerebbe molto far qualche scatto! :D


Tu chiedi troppo... la risposta sarebbe molto lunga e articolata... è come chiedere a Pat Metheny, visto che ti piace la chitarra, se ti spiega come suonarla allo stesso modo (e in un'oretta al massimo) :mrgreen: :mrgreen:

Il telescopio che ho è scritto nella firma. Ho semplicemente appoggiato la fotocamera digitale sull'oculare... più fortuna che altro. Per fare "bene" servirebbero i motori alla montatura e una buona webcam collegata ad un computer.

Dai un'occhiata qui:

http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=biblioteca

Ci sono alcuni libricini sull'imaging planetario con le webcam e qualcosa sull'astrofotografia. E poi c'è la funzione "cerca" del forum ;)

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto luna con bresser 130
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
hei spok!!!! comunque sia il metodo che tu abbia usato... complimenti, davvero bella!
come dicono i bergamaschi:
ta sè'stà brào
piano piano pure io mo sto avvicinando...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010