1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo più di un anno di passione per l'astronomia, mi piacerebbe veramente molto acquistare un telescopio. Il telescopio che intendo acquistare lo dovrei utilizzare molto frequentemente soprattutto per i pianeti, la Luna e con un apposito filtro anche il Sole. Mi interesserebbe oltretutto fotografare le galassie e le nebulose più luminose ma anche la fotografia ai satelliti, in particolar modo, la ISS. Vorrei anche che il telescopio fosse guidato da una montatura, in modo da non avere più la necessità (come ho fatto fino ad adesso col mio telescopio autocostruito) di inseguire manualmente. Il budget massimo per quest'acquisto è di 600€. Quasi scordavo: in tutti i telescopi è possibile fare le foto con la reflex (io ho una Canon 450D)?
Grazie :)

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Per quello che richiedi di poter farci, 600 euro sono meno della metà di quel che ti occorrerebbe...

Se vuoi fare foto a luna, pianeti e deep mi verrebbe in mente almeno un Celestron C8, ma vai fuori budget di molto (ti servirebbero almeno 1500 euro).

Con 600 euro mi viene in mente solo lo Skywatcher MC127... anche se la montatura è appena appena sufficiente per il visuale.

Tieni conto che però io sono neofita e non ho mai usato gli strumenti che ti propongo. Però pare che per quello che vuoi fare te, vanno benissimo. Questo è un sito di un utente di questo forum che usa lo SW MC 127

http://marcobracale.altervista.org/index.html

Poi se usando google fai una ricerca con "Celestron C8" ci sono vari siti in italiano di astrofili che fanno foto con questo strumento, proprio di luna e pianeti.

Se vuoi fare foto anche a galassie...forse un newton 150/750, ma ti occorre tutta un'altra montatura e 600 euro non ti bastano.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 10:27 
Ciao, secondo me stai mettendo "troppa carne sul fuoco"...
io "abbasserei il tiro" iniziando dall'inizio: il visuale... ;)


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 giugno 2008, 12:53
Messaggi: 77
Località: Grosseto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, secondo me ci vorrebbe un bel riflettore. Io per esempio ho un riflettore 200/1000 della Ziel su montatura HEQ5. Secondo me è uno strumento tuttofare, puoi fotografare pianeti e osservare le galassie.
E' un po' oltre il tuo budget, costando 825 euro nuovo. Lo puoi pagare a rate, quindi "tirando" un po' secondo me ce la puoi fare.
Lo trovi sul sito dell'ottica San Marco:
http://www.otticasanmarco.it/Galaxy2ev.htm
Tieni presente che è un buon telescopio, una volta acquistato sei a posto per tantissimo tempo.
In più c'è la garanzia di 10 anni!!

_________________
osservo con:
newton 200 mm su HEQ5 f/5, vari oculari e tanti altri accessori
cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che lo Skywatcher MC127 potrebbe fare al mio caso, leggendo anche sul vecchio forum e su siti di utenti che hanno fatto dei test con questo strumento. La montatura è già motorizzata generalmente? Non capisco cosa significa poi che è motorizzabile, significa forse che è possibile mettere il motore per la guida? Ma in fin dei conti, in città lo trovo? A questo prezzo poi?

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 novembre 2008, 14:40
Messaggi: 63
Località: Messina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nessuno mi risponde? :| :?:

_________________
-- Mauro'95 --


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Mauro,
il Mak127 viene venduto con una EQ 3.2 non motorizzata.

http://www.tecnosky.it/skywatcher_tele.html

Questo significa che non insegue gli oggetti automaticamente ma che devi essere tu, dopo un corretto allineamento al polo nord celeste, ad inseguire manualmente ruotando la manopola di A.R.
Puoi eventualmente comprare a parte dei motorini per Ascensione Retta e Declinazione e, appunto, "motorizzarlo".
Lo strumento in questione è ottimo per riprese hi-res (Luna, Pianeti, Sole) ma non va bene per le riprese deep sky perchè ha un rapporto focale molto lungo (in gergo fotografico si dice che è "lento") oltre al fatto che per riprese del cielo profondo necessiteresti di un qualche sistema di guida (telescopio in parallelo) oltre al sistema di ripresa che appesantirebbero troppo il tutto rendendo la tua montatura sottodimensionata.
Per le riprese in hi-res, con una leggerissima webcam, sei praticamente a posto, al limite potresti avvertire qualche vibrazione nelle serate ventose.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mauro'95 ha scritto:
La montatura è già motorizzata generalmente? Non capisco cosa significa poi che è motorizzabile, significa forse che è possibile mettere il motore per la guida?
Mauro'95 ha scritto:

Le montature possono essere vendute anche manuali, e poi si comperano i motori a parte. Questi si innestano al posto dei pomelli di rotazione.

Oppure, se il budget lo permette, si compera un telescopio con montatura già motorizzata su entrambi gli assi.



Mauro'95 ha scritto:
Ma in fin dei conti, in città lo trovo? A questo prezzo poi?


Fai una ricerca con google, mettendoci la marca e il modello che vuoi comperare e poi vedi una lista notevole di posti in cui lo vendono, prima italiani e poi esteri.

Ormai il 70% degli acquisti si fanno su internet presso negozi online. Questo perchè i negozi specializzati sono pochi e non da tutti raggiungibili... solo alcuni esempi, i primi che mi vengono in mente in Italia:

-Otticasanmarco
-tecnosky.it
-miotti.it
-skypoint.it
-staroptics.it

(chiedo scusa se dimentico qualche negozio, ma sono veramente parecchi)

Se il problema budget è notevolmente prioritario e si vuole "correre il rischio", alcuni comperano all'estero in negozi solitamente tedeschi (tipo "astroshop.de" o "telescope service") ma ci sono negozi anche inglesi e americani (attenzione agli acquisti USA per il ricarico della dogana, in quanto paese extra-EU!).

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Credo che nessuno ti risponda perché l'argomento è alquanto complesso e tu sei troppo vago, il che fa supporre che se si comincia ad andare sul tecnico, facilmente non riusciresti nemmeno a seguire.
Ti consiglio di frequentare un'associazione di astrofili, leggere qualche rivista come Nuovo Orione (la più adatta per chi è alle prima armi) e qualche libro: la "Biblioteca di Nuovo Orione" è ben fornita di titoli.
Per quanto concerne il tele, aspetterei ancora. Magari puoi iniziare a muoverti col classico binocolo 10X50, che rappresenta il limite dell'usabilità a mano libera, anche se un cavalletto fotografico, se ce l'hai non guasta. Al massimo devi comprare il supporto.
Per le foto di nebulose e galassie devi stanziare almeno 2.000 euro in partenza e con anche qualcosa di usato, se non vuoi adottare ripieghi. Ti va meglio coi pianeti dove con 150-200 euro, volendo anche meno, hai tutto quello che può servirti per iniziare, portatile escluso.
Il tele che hai indicato è ottimo per i pianeti, meno per il deep in visuale, per niente se vuoi far foto al deep, ma necessita di una montatura già motorizzata e qui viene il primo problema. Se poi hai intenzione di passare al deep fotografico (ovviamente comprando un altro tubo, anzi due:anche la guida) ti servirà almeno una LXD75 o CG5 o HEQ5, altrimenti la devi cambiare. Adesso faresti anche con un'EQ3.2, ma triboli un po' quando devi riprendere. Eviterei non motorizzata perché godresti come a darti delle martellate su un alluce coi calli e comunque hai già tanti problemi ugualmente senza startene a mettere di inutili
Insomma la materia è alquanto vasta e non si liquida in un post
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Mauro'95 ha scritto:
Nessuno mi risponde? :| :?:


Ho visto che ora mentre ti scrivevo ti ha già risposto matteo.dibella (EDIT: e anche pennuto)

Porta pazienza...anche giorni. Se non hai pazienza di attendere delle risposte a quesiti di questo tipo, come farai a non perdere la calma durante le osservazioni, quando non sempre dal cielo e dallo strumento ottieni ciò che desideri?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010