1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 16:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sicuramente la Luna GIRA attorno al proprio asse nello stesso tempo in cui compie una rivoluzione attorno alla Terra, su questo non ci piove.
Forse Rocco intendeva dire che non è una coincidenza, il fatto che i due moti abbiano la stessa durata, e in questo ha ragione; ed ha ragione che molti testi affermino che si tratta, invece, di una coincidenza casuale.
La luna è "tenuta" con la stessa faccia rivolta verso la Terra, proprio dalla forza di gravità di quest'ultima. Il motivo è che il nostro satellite non è perfettamente sferico, ma ha un emisfero leggermente più grande (e pesante) dell'altro, ed è proprio questa parte ad essere maggiormente attratta dalla Terra.
Aggiungo che questo moto di rotazione su se stessa, imposto dalla Terra, è ad una velocità (radiale) praticamente costante, mentre il moto di rivoluzione attorno al pianeta, non ha velocità costante ma aumenta quando la Luna è più vicina, e rallenta mentre si allontana. Il contrasto fra le due velocità diverse genera il moto delle librazioni longitudinali.

Sui testi non specializzati (enciclopedie varie ad uso domestico) si trovano spiegazioni alquanto imprecise anche sul motivo della seconda onda di marea, ma andiamo OT :wink:

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
...
La luna è "tenuta" con la stessa faccia rivolta verso la Terra, proprio dalla forza di gravità di quest'ultima. Il motivo è che il nostro satellite non è perfettamente sferico, ma ha un emisfero leggermente più grande (e pesante) dell'altro, ed è proprio questa parte ad essere maggiormente attratta dalla Terra.
...


assodato che sicuramente non è una "coincidenza" (potrebbe mai essere una coincidenza un sincronismo così perfetto da non essere mai slittato a memoria d'uomo?), la motivazione mi risulta sia un po' meno facile da spiegare ma altrettanto ovvia:
ogni movimento relativo delle facce di luna e terra genera su entrambi i corpi dei "moti di marea" (sulla terra molto evidenti perché rivelati da variazioni del livello del mare, sulla luna meno evidenti perché causano, anzi causavano, deformazioni sulla crosta del satellite). Questi moti di marea sottraggono energia al moto di rotazione rallentandolo, proprio fino al momento in cui le facce mostrate non sono sempre le stesse e quindi i "moti di marea" cessano.
Sulla luna questo è già avvenuta perché essa è molto più piccola della terra, ma a regime accadrà altrettanto sul nostro pianeta, che mostrerà anch'esso sempre la stessa faccia alla luna. E in tempi più lunghi accadrà lo stesso fra il sistema terra-luna e il sole
(se i corpi celesti fossero perfettamente rigiti, senza quindi deformazioni "di marea", "aggiusterebbero" il proprio asse di rotazione, ma non rallenterebbero perché l'energia si conserverebbe)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Il sincronismo (o la risonanza) tra i periodi di rotazione e rivoluzione è un fenomeno normale per le lune del Sistema Solare (http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 90123d001/).

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Il sincronismo (o la risonanza) tra i periodi di rotazione e rivoluzione è un fenomeno normale per le lune del Sistema Solare (http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/do ... 90123d001/).

Donato.



Esattamente!

Grazie per il link, infatti mi ricordavo che non riguardasse soltanto il sistema Terra-Luna! ;)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eros ha scritto:
ed ha ragione che molti testi affermino che si tratta, invece, di una coincidenza casuale.
Se veramente qualcuno ha scritto questo, non solo non se ne intende di astronomia ma nemmmeno di calcolo delle probabilità, perché un evento del genere avrebbe probabilità nulla.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 maggio 2009, 12:57
Messaggi: 6
Ringrazio per le numerose risposte che mi classificano un incompetente.
Siete certamente esperti astronomi, ma qui si tratta di geometria.
Faccio un'altro esempio:
Immaginiamo di essere sul bordo di una piattaforma girevole e di volere osservare lo spazio circostante. Abbiamo due soluzioni:
1) Girare intorno a noi stessi per 360°.
2) Restare immobili e aspettare che la piattaforma completi il suo giro.
Come vedete il risultato è identico. Quindi il giorno lunare dipende dalla rotazione intorno alla terra e non dalla rotazione della luna sul proprio asse.
Dico di più, se la luna girasse sul proprio asse, non ci sarebbe sincronismo tra giorno lunare e rotazione intorno alla terra.
Comunque mi avete confermato che i testi dicono che la luna gira intorno al proprio asse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rocco Summa ha scritto:
Come vedete il risultato è identico. Quindi il giorno lunare dipende dalla rotazione intorno alla terra e non dalla rotazione della luna sul proprio asse.



Mi spiace ma non è così.
:wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 giugno 2008, 17:16
Messaggi: 268
Rocco Summa ha scritto:
Immaginiamo di essere sul bordo di una piattaforma girevole e di volere osservare lo spazio circostante. Abbiamo due soluzioni:
1) Girare intorno a noi stessi per 360°.
2) Restare immobili e aspettare che la piattaforma completi il suo giro.
Come vedete il risultato è identico.

E' una questione di sistema di riferimento. Basta decidere "rispetto a che cosa" noi guardiamo i moti.
Nel caso della piattaforma girevole, se si sceglie come riferimento quello (supposto "stazionario" o "inerziale" - ma non lo è visto che anche lui gira per la rotazione della Terra) dell'osservatore a terra, allora il bambino sulla giostra, che sul cavalluccio guarda sempre avanti, compie una rotazione su se stesso. Se si sceglie come riferimento il sistema "rotante" della giostra, allora il bambino non ruota su se stesso ma guarda sempre nella stessa direzione, ma a quel punto è tutto il mondo intorno a lui che gira, e questo tu NON lo hai considerato nel tuo ragionamento.
Cita:
Quindi il giorno lunare dipende dalla rotazione intorno alla terra e non dalla rotazione della luna sul proprio asse.

Questa invece diventa (entro certi limiti) una questione di lana caprina. Nel momento in cui rotazione sul proprio asse e rivoluzione attorno alla Terra sono accoppiate in una inscindibile "risonanza", diventerebbe questione di gusti stabilire quale delle due sia la "causa prima" del giorno lunare ... MA ... c'è qualcosa che ci consente di dire che questa "causa prima" è la rotazione sul proprio asse e NON la rivoluzione attorno alla Terra. Si tratta del fatto che il giorno lunare scorre sulla Luna in modo uniforme (a meno di irregolarità assolutamente infinitesime), mentre la rivoluzione attorno alla Terra NON è uniforme, a causa della apprezzabile eccentricità dell'orbita lunare. Quando la Luna è più vicina, il suo moto angolare di rivoluzione è sensibilmente più rapido di quando è più lontana, mentre il moto di rotazione si mantiene uniforme, causando quelle che si chiamano "librazioni ottiche" della Luna.
Perciò, sono le librazioni lunari a rimuovere l'ambiguità e a definire in maniera univoca ed incontrovertibile la rotazione della luna attorno al proprio asse come "causa" prima del giorno e notte lunari.
Saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Rocco Summa ha scritto:
1) Girare intorno a noi stessi per 360°.
2) Restare immobili e aspettare che la piattaforma completi il suo giro.


L'esempio non calza. Stai parlando di due corpi uno sull'altro invece di due corpi in orbita l'uno intorno all'altro.

Cita:
Dico di più, se la luna girasse sul proprio asse, non ci sarebbe sincronismo tra giorno lunare e rotazione intorno alla terra.


La luna gira sul proprio asse, e non potrebbe essere altrimenti.

Ti faccio un esempio in modo che tu possa capire. Prendiamo una canna da pesca (corta) e ci attacchiamo una palla. Attento, non metto una stecca. Con una stecca stai mettendo un vincolo nella direzione radiale. Con il filo di nylon dò (virtualmente) solo un vincolo sulla posizione in altezza e con la canna sulla distanza. In parole povere sto inducendo un'orbita. Inizia a girare su te stesso. Pensi che la palla ti volgerà sempre la stessa faccia? NO! Per le leggi della fisica la palla permane nel suo stato di moto (ferma in una certa posizione XYZ e una certa configurazione) finché non interviene qualcosa a turbarne lo stato di moto. Questo qualcosa deve però indurle un momento angolare diverso da zero. Girando su te stesso induci una forza tangenziale che non può variarne il momento. Il momento viene variato perché, ad un certo punto, il filo di nylon indurrà un momento torcente diverso da zero che la farà girare.

Faccio un altro esempio utilizzando esempi con immagini. Il modo migliore per capire è togliere i corpi che "danno fastidio". Leggi i commenti alle immagini. Meglio di così non so fare.
In ogni caso, nessuno ha detto che sei un incompetente in astronomia. Però un po' di umiltà prima di credere di aver inventato nuove teorie che smentiscono secoli di fisica e di osservazione non fa male ;)


Allegati:
Commento file: Esempio 1: movimento in rivoluzione di un corpo. Non c'è rotazione perché la stessa faccia, indicata con un punto, è rivolta sempre nella stessa direzione xyz
esempio 1.PNG
esempio 1.PNG [ 6.08 KiB | Osservato 1727 volte ]
Commento file: Esempio 2: lo stesso corpo, ora è presente un secondo corpo. In presenza di rivoluzione e senza rotazione il corpo mostra sempre una faccia diversa, con un preciso periodo
esempio 2.PNG
esempio 2.PNG [ 6.22 KiB | Osservato 1722 volte ]
Commento file: Esempio 3: corpo in rivoluzione che ruota. Infatti la faccia indicata con un punto non è sempre lungo la stessa direzione xyz ma cambia nel tempo
esempio 3.PNG
esempio 3.PNG [ 6.27 KiB | Osservato 1723 volte ]
Commento file: Esempio 4: lo stesso corpo. In presenza di rivoluzione e una certa rotazione di periodo uguale il corpo mostra sempre la stessa faccia al corpo blu
esempio 4.PNG
esempio 4.PNG [ 6.62 KiB | Osservato 1723 volte ]

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rocco Summa ha scritto:
Ringrazio per le numerose risposte che mi classificano un incompetente.

Errare è umano....
Ma se dieci risposte su dieci ti dicono che sbagli un dubbio non ti viene?

Rocco Summa ha scritto:
Siete certamente esperti astronomi, ma qui si tratta di geometria.

No. Si tratta di meccanica celeste che, evidentemente non conosci o ignori.
Qui siamo astrofili, non esperti astronomi.
Rocco Summa ha scritto:
Faccio un'altro esempio:
Immaginiamo di essere sul bordo di una piattaforma girevole e di volere osservare lo spazio circostante. Abbiamo due soluzioni:
1) Girare intorno a noi stessi per 360°.
2) Restare immobili e aspettare che la piattaforma completi il suo giro.
Come vedete il risultato è identico. Quindi il giorno lunare dipende dalla rotazione intorno alla terra e non dalla rotazione della luna sul proprio asse.
Dico di più, se la luna girasse sul proprio asse, non ci sarebbe sincronismo tra giorno lunare e rotazione intorno alla terra.

A parte il fatto che se sei su una piattaforma rotante (perchè il TUO sistema di riferimento DEVE restare inalterato se fai due esempi che devono dimostrare una tua ipotesi) se stai fermo o se ruoti su te stesso le cose cambiano.
Se vuoi far quadrare le ipotesi 1 e 2 devi presupporre che nell'ipotesi 1 sei coi piedi per terra e nell'ipotesi 2 sulla piattaforma rotante.
A questo punto in ambedue i casi se la rotazione avviene per un tempo sufficientemente lungo e velocemente ti ritrovi con la nausea e coi giramenti di testa. Questa è una prova che hai girato in ambedue i casi su te stesso.
Ma restando sempre in ambito terra luna ti è stato spiegato che la Luna mostra le librazioni dovute al fatto che il suo periodo di rotazione è costante ma la sua velocità di rivoluzione no. Questa è un'altra prova contro la tua teoria.

Anche questo esempio è stato smontato.
Come ho detto errare è umano ma se perseveri ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010