Ciao Pilloli.
Io uso il driver di Peter Enzerink.
Ma una volta configurato sui vari planetari non ho il tastierino come invece mi accadeva con il software Celestron AGT della CG5. Per cui ho provato con POTH, in dotazione con i driver ASCOM, che però fa una sorta di GOTO e non comanda i motori "istantaneamente" ovvero ha un certo ritardo tra il comando e il movimento dei motori. Ho trovato ieri EQAlign che ha dei driver nativi per Starbook nella versione Beta 2.2 e ha il tastierino, appena ho tempo provo questo.
Le mie critiche alla SXD sono più che altro rivolte all'elettronica perchè la montaturà in se mi sembra ben fatta, leggera e assemblata bene, NON HO ALCUN GIOCO (nella CG5 invece ce n'erano eccome). Ha solo gli assi un pò duri.
Purtroppo l'idea geniale dello Starbook si contrappone ad una realizzazione pratica che lascia a desiderare, mancano tante funzioni elementari presenti in altri firmware, e alcune cose proprio non vanno.
Poi il manuale...c'è una chicca incredibile:
Descrizione su come bilanciare in Dec il tubo: "Sbloccate le frizioni,
mettete l'asse polare orizzontale,e allentate il fermo in modo da far scorrere il telescopio lungo la flangia a coda di rondine, verificate che rimanga orizzontale"
Della serie fatelo e il tubo crollerà come le torri gemelle sul pavimento con un boato fragoroso. INCREDIBILE!
