Ciao Kartone

,
tuvok è stato impeccabile nello spiegarti come si utilizzano i filtri colorati, quoto al 100%.
Il problema a questo punto diventa di natura economica...e non solo:
-camera monocromatica come una DMK21 non costa meno di 350euro se non ricordo male da quando l'ho comprata io;
-filtri, Astronomik ad esempio, siamo sui 250 se non ricordo male anche qui;
-slitta o ruota portafiltri puoi trovarne anche sulla cinquantina di euro sull'usato (slitta), ma di nuove costano anche quelle.
Quindi facendo un paio di conti, visto che sei all'inizio, mi sento di consigliarti di imparare a lavorare bene con la webcam.
Il rischio è che, con una strumentazione come quella di sopra, potresti pensare erroneamente di risolvere i problemi che incontri ora, che non sono imputabili, a mio avviso, alla camera, ma all'inesperienza, complicandoti notevolmente la vita con riprese in tricromia.
Le complicazioni nascono dal fatto che in tricromia hai ancora più difficoltà con il seeing, che può variare anche molto sensibilmente nelle tre differenti riprese R,G,B.
Quindi, senza entrare troppo nel dettaglio, ti suggerirei di spremere al meglio la webcam e di passare oltre in un secondo momento, dopo aver imparato a combattere con la turbolenza e ad attutirne gli effetti negativi in fase di cattura e processing
Se proprio vuoi lavorare vedendo cosa accade alle diverse lunghezze d'onda, ed elaborando quindi distintamente i canali R,G,B per evidenziare meglio certi dettagli, vai con iris, ma la cosa non è così intuitiva come in registax.
Se ti serve qualcosa su iris scrivimi in mp
Matteo