1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 6:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,

possiedo un set di filtri colorati della Celestron (Rosso No.23A, Verde No.58A, Blu No.38A ed un'altro, penso sia un "neutro" No.96-0.3). Come si possono sfruttare e/o se è conveniente sfruttarli con la ripresa planetaria (in particolare Giove) ?

Fino adesso ho usato solo l'IR-Block.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io dispongo di una decina di filtri colorati.

L'unico che sappia si usa con profitto, è il W47 su Venere. Gli altri sapevo che andassero bene solo per il visuale, ma magari mi sbaglio!!

Quindi la tua domanda interessa anche me :)

Spero che gli esperti di Imaging planetario possano risponderci al più presto ;)

Cieli sereni!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono quelli che ho usato io fino allo scorso dicembre, a parte il verde che era il 56. Funzionano bene come resa, ma non essendo parafocali non sono utilizzabili per fare le tricromie su Giove per motivi di tempo. Per fare Giove con la camera in BN mi è toccato prendere la slitta e i filtri parafocali.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è meglio scendere di livello...qui, per quanto mi riguarda, c'è lo STUPID MODE ON :lol: Sono un completo ignorante....

Ok, ripartendo da zero? :mrgreen:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per le foto in tricromia devi riprendere l'oggetto con una camera in bianco e nero ma filtrandolo nei vari colori e quindi devi ad ogni ripresa cambiare filtro, non sono parafocali vuol dire che se cambi filtro devi anche ritoccare la fuocheggiatura, un po' come quando cambi oculare...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
ripartendo da zero :D
per fare foto a colori hai due possibilità:
1. usi un sensore a colori
2. usi un sensore monocromatico facendo tre riprese (c'è chi ne fa quattro o cinque, ma per ora non ci interessa :D) una per ogni colore utilizzando un filtro diverso per ogni ripresa.

nel primo caso non si usano filtri (hai altri inconvenienti pero').

nel secondo caso una tecnica è quella di fare un filmato con il rosso (per esempio) elaborare tale filmato ed ottenere la componente rossa dell'immagine finale, un altro con il verde e un altro con il blu.
una volta che hai le tre immagini le dai in pasto ad un software che ti chiede qual e' R, quale G e quale B e ti tira fuori un'immagine a colori.

Il problema sollevato da mars è che, purtroppo, i pianeti hanno il brutto vizio di ruotare, allora uno stesso particolare non sarà sempre fermo nella stessa posizione e, quindi, se non ti sbrighi a fare i tre filmati alla fine avrai che lo stesso particolare avrà una posizione diversa nell'R, nel G e nel B (Red, Green, Blue :D ) e quando il programma "sommerà" i tre colori avrai che lo stesso particolare sarà in tre posti diversi (e puoi facilmente immaginare il risultato).

se i filtri non sono parafocali, allora, succede che fai il primo filmato, sfili la camera, sviti il filtro, monti il secondo filtro, rimonti la camera, focheggi e... ed e' passato troppo tempo :D

allora che fai? compri una ruota portafiltri (cosi' che i filtri sono tutti montati e per passare da un filtro all'altro basta un click :D ) e ci metti filtri parafocali, filtri cioe' che non ti costringono a focheggiare passando dall'uno all'altro, et voila' problema risolto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco quella che si definisce una spiegazione impeccabile. :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kartone :D ,

tuvok è stato impeccabile nello spiegarti come si utilizzano i filtri colorati, quoto al 100%.

Il problema a questo punto diventa di natura economica...e non solo:
-camera monocromatica come una DMK21 non costa meno di 350euro se non ricordo male da quando l'ho comprata io;
-filtri, Astronomik ad esempio, siamo sui 250 se non ricordo male anche qui;
-slitta o ruota portafiltri puoi trovarne anche sulla cinquantina di euro sull'usato (slitta), ma di nuove costano anche quelle.

Quindi facendo un paio di conti, visto che sei all'inizio, mi sento di consigliarti di imparare a lavorare bene con la webcam.

Il rischio è che, con una strumentazione come quella di sopra, potresti pensare erroneamente di risolvere i problemi che incontri ora, che non sono imputabili, a mio avviso, alla camera, ma all'inesperienza, complicandoti notevolmente la vita con riprese in tricromia.
Le complicazioni nascono dal fatto che in tricromia hai ancora più difficoltà con il seeing, che può variare anche molto sensibilmente nelle tre differenti riprese R,G,B.

Quindi, senza entrare troppo nel dettaglio, ti suggerirei di spremere al meglio la webcam e di passare oltre in un secondo momento, dopo aver imparato a combattere con la turbolenza e ad attutirne gli effetti negativi in fase di cattura e processing :wink:

Se proprio vuoi lavorare vedendo cosa accade alle diverse lunghezze d'onda, ed elaborando quindi distintamente i canali R,G,B per evidenziare meglio certi dettagli, vai con iris, ma la cosa non è così intuitiva come in registax.

Se ti serve qualcosa su iris scrivimi in mp :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiaramente matteo l'ultima cosa che voglio fare è saltare le tappe.in realtà la mia era semplice curiosità.figurati che ancora non riesco a tirare una buona ripresa di giove:-) oltre che non saper ben elaborare i miei stessi video. Vedi quello che ha ottenuto antonello con il mio filmato rispetto al mio ... :-) quindi per adesso sarà battaglia tra me e la webcam. Scusate il terribile modo di scrivere ma scrivo dal cellulare sulla spiaggia :-)

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010