stefanovezzosi ha scritto:
Forse se sai fin troppo di queste cose se fai domande di questo tipo...
Ma secondo te, quale funzione vuoi usare per calcolare l'uscita se non la risposta impulsiva del sistema????
Consiglio vivissimo, prima di togliermi fuori da questa discussione: prima di scrivere caxxate come queste studia DAVVERO come funzionano le cose perchè i libri divulgativi la realtà non te la insegnano mica, sai?
Mi meraviglio che qualcuno si cimenti a scalare le risposte e confrontare i risultati quando si parla di convoluzione. Se fosse così semplice il mondo si sarebbe tutti in grado di progettare qualcosa che funziona davvero.
Forse non ci siamo capiti. Hai mostrato alcuni grafici, che dovrebbero dimostrare che un 10 cm e un 20 cm ostruito al 35% sono equivalenti. La spiegazione di come sei pervenuto a questi grafici è incompleta. Io penso che siano sbagliati per una serie di motivi che elenco. Le domande che ti sto facendo servono appunto a verificare (in perfetto stile scientifico) le tue affermazioni. In altre parole vorrei avere tutti gli elementi per poter rifare il calcolo.
E andiamo agli elementi da chiarire.
1) Unità di misura dell'asse x. Sono secondi d'arco? Se questa è l'interpretazione, la sorgente sarebbe fatta di due strisce: una che va da 13 a 15 secondi d'arco (larga due secondi d'arco) e un'altra che va 16 a 18 secondi d'arco. Vedendola in altro modo: c'è una banda scura di 1 secondo d'arco fra due bande di intensità diversa. Una situazione che assomiglia alla divisione di Cassini (ma Cassini è più stretta).
2) Risposta impulsiva. So benissimo quale dovrebbe essere la funzione da usare, tuttavia, se la uso non mi escono i tuoi risultati. Quindi ti chiedo esplicitamente: "quale funzione hai utilizzato come nucleo di convoluzione"? La domanda non è stupida affatto. Se hai usato la funzione sbagliata si spiega tutto.
3) Ritornando alla interpretazione che l'asse delle x siano secondi d'arco, e osservando le immagini prodotte noto diverse cose che ti chiederei di spiegare perché non mi sembrano corrette. La prima è come mai a 40 secondi d'arco (25 di distanza) l'intensità è ancora circa 5, un sesto della massima. Dovrebbe essere molto molto meno. A distanza di 25 secondi d'arco dalla divisione di Cassini è buio in qualsiasi strumento.
4) La sorgente è formata da due bande, a distanza di 3 secondi d'arco. Come mai le immagini hanno un solo massimo?
5) Come spieghi che il punto più buio (più buio di ciò che accade a 20" di distanza) sia proprio in corrispondenza della seconda banda? Non ti sembra strano?
Converrai che non può presentare il risultato di un calcolo e pretendere che si creda al risultato senza fornire gli elementi per verificarlo.
PS La scalatura ha perfettamente senso perché il sistema è lineare.