1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.volevo chiedere chiarimenti a proposito di un dilemma.avete presente le tre staffe che tengono agganciato il primario nella sua culla???ebbene su il libro "astronomi che passione"gli autori dicono che le staffe non devono essere strette ma larghe da far passare una carta di credito tra lo specchio e le staffe stesse.ora io ho provato ma ogni volta che spostavo il tele la collimazione andava a farsi un giro.quindi che fare????dar retta al libro o stringerle un po' di piu'???voi che dite???? grazie :mrgreen:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel che è scritto nel libro è corretto, lo specchio deve essere libero di muoversi in modo che i supporti non creino tensioni. Se però lo specchio non è troppo grande (150mm) allora un pelo si può stringere... un pelo eh! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovevano averla consumata quella carta di credito.
Tanto vale non metterci niente se ci deve essere quello spessore.
Regola invece le viti fino a quando un foglio di carta riesce a passare.
Cioè stringi e poi allenta fino a quando il foglio di carta (parlo di carta da lettere normalissima) si sfila senza forzare.
Quella è la tensione giusta.
Io con quella tensione non avevo aberrazioni sul mio 20 cm f/4 e non si muoveva niente

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Renzo ha scritto:
Dovevano averla consumata quella carta di credito.


Infatti! Ma poi siamo sicuri che nel libro in lingua originale si parla espressamente di "carta di credito"?

La traduzione italiana del libro "astronomi per passione" sembra fatta solo con il software e per nulla corretta e rivista. Ci sono refusi ed errori di ogni tipo, sia di ortografia che di sintassi che proprio di traduzione. Per un libro che costa 25 euro, di questi tempi mi pare eccessivo e poco serio da parte dell'editore...

La base del dobson detta anche in italiano "rocket box" viene tradotta "attuatore". Ci sono vari casi in cui la misura in pollici delle aperture non corrisponde ai millimetri...e molto altro che non riporto per non andare troppo OT.

Nel complesso, concettualmente, quel libro è per me un caposaldo. Se ci fosse una bibbia degli astrofili, quello è un libro del Nuovo Testamento in fatto di aggiornamento e di contenuti. Ma temo che la faccenda della "carta di credito" per spaziare il primario dai morsetti sia una leggenda, o semplicemente una cattiva interpretazione/traduzione.
Il "senso del comandamento" è che non ci devono essere tensioni nel primario, per cui penso che Renzo abbia ragione, basta che lo specchio non sia stretto eccessivamente.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Dovevano averla consumata quella carta di credito.
Tanto vale non metterci niente se ci deve essere quello spessore.
Regola invece le viti fino a quando un foglio di carta riesce a passare.
Cioè stringi e poi allenta fino a quando il foglio di carta (parlo di carta da lettere normalissima) si sfila senza forzare.
Quella è la tensione giusta.
Io con quella tensione non avevo aberrazioni sul mio 20 cm f/4 e non si muoveva niente


grazie renzo....mi sa' che faro' come dici.infatti mi sembrava un po' eccessivo come gioco! :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 22:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ciao,
prima di tutto quello che hanno scritto è una stupidaggine, la carte di credito è troppo spessa come è stato detto, in secondo luogo: se il gioco c'è va da se che porterà scollimazione.
Se lo specchio è leggero e/o piccolo e i punti di supporto laterale sono i soliti tre, io consiglio di mettere tre dischetti di feltro o qualche materiale gommoso molto molto morbido. Ad esso vanno puntate le tre vitine.
Dove appoggia la punta della vite, è bene mettere un dischetto di materiale più rigido, per distribuire tutta la forza sul dischetto di feltro o polimero (quindi le deformazioni al bordo sono un pochino meno).
In definitiva e in questo ordine (con i pochi mezzi a disposizione)
a) vite
b) dischetto di plastica molto sottile ma rigido
c) dischetto di gomma o feltro
d) disco di vetro

La vite va chiusa in modo che non faccia muovere il primario MA non schiacci completamente il dischetto di gomma-feltro.
Ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: attacco primario
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 gennaio 2009, 17:45
Messaggi: 245
Località: VILLADOSSOLA (VB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
ciao,
prima di tutto quello che hanno scritto è una stupidaggine, la carte di credito è troppo spessa come è stato detto, in secondo luogo: se il gioco c'è va da se che porterà scollimazione.
Se lo specchio è leggero e/o piccolo e i punti di supporto laterale sono i soliti tre, io consiglio di mettere tre dischetti di feltro o qualche materiale gommoso molto molto morbido. Ad esso vanno puntate le tre vitine.
Dove appoggia la punta della vite, è bene mettere un dischetto di materiale più rigido, per distribuire tutta la forza sul dischetto di feltro o polimero (quindi le deformazioni al bordo sono un pochino meno).
In definitiva e in questo ordine (con i pochi mezzi a disposizione)
a) vite
b) dischetto di plastica molto sottile ma rigido
c) dischetto di gomma o feltro
d) disco di vetro

La vite va chiusa in modo che non faccia muovere il primario MA non schiacci completamente il dischetto di gomma-feltro.
Ciao
massimo




ok massimo grazie della dritta :wink:

_________________
il livello di civilta' di un paese si misura dal modo in cui tratta gli animali

mohandas gandhi



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010