1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 10:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 23:43
Messaggi: 87
Si è vero ingrandisci le foto, ma non credo che in famiglia ti fai di ogni foto un poster....zingwli ha ragione

_________________
il cielo è come la vita...non finisce mai di stupire


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
si ma nelle foto comuni più pixel hai a disposizione e più riesci ad ingrandire digitalmente senza perdere troppi dettagli particolari anche piccoli (lo vedo io con un semplice programma grafico).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo ha scritto:
Si è vero ingrandisci le foto, ma non credo che in famiglia ti fai di ogni foto un poster....zingwli ha ragione


Non è detto che si ingrandisce solo per fare un poster, magari vuoi stampare un particolare a dimensioni standard, ad esempio (per rimanere sul tema delle foto di famiglia), se vuoi estrarre da una foto di gruppo una persona singola, 10 M/pixel ti permettono di farlo senza grossi problemi, 3 M/pixel no.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
umb ha scritto:
Vincenzo ha scritto:
Si è vero ingrandisci le foto, ma non credo che in famiglia ti fai di ogni foto un poster....zingwli ha ragione


Non è detto che si ingrandisce solo per fare un poster, magari vuoi stampare un particolare a dimensioni standard, ad esempio (per rimanere sul tema delle foto di famiglia), se vuoi estrarre da una foto di gruppo una persona singola, 10 M/pixel ti permettono di farlo senza grossi problemi, 3 M/pixel no.


Quoto il sempre saggio Umb...
In famiglia non fai di tutte le foto un poster ma se dovesse accadere i 6Mp ti fanno comodo e lo stesso se vuoi croppare una foto che non ti soddisfa nel taglio mantenendo dimensioni accettabili, o vuoi estrarre da essa un particolare...insomma secondo me i 6 megapixel, come tante cose, possono essere superflui finchè non ne hai bisogno...ma quando ne hai bisogno maledici il giorno che non hai speso qualcosina in più!
Poi comunque c'è chi si accontenta delle macchinette usa e getta...tutto dipende dalle proprie aspirazioni, dalla disponibilità a spendere determinate cifre, e dalla gratificazione personale che ognuno è disposto a concedersi.

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
umb ha scritto:
Vincenzo ha scritto:
Si è vero ingrandisci le foto, ma non credo che in famiglia ti fai di ogni foto un poster....zingwli ha ragione


Non è detto che si ingrandisce solo per fare un poster, magari vuoi stampare un particolare a dimensioni standard, ad esempio (per rimanere sul tema delle foto di famiglia), se vuoi estrarre da una foto di gruppo una persona singola, 10 M/pixel ti permettono di farlo senza grossi problemi, 3 M/pixel no.


quoto assolutamente i megapixel aggiuntivi non sono mai una bufala occorre saperli utilizzare a dovere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda la focale, per essere visibile, un dettaglio deve coprire ben più di un pixel.
Quindi, il discorso che fai, in termini reali non è corretto.

Inoltre, non è corretto nemmeno il ragionamento della risoluzione e dei 120 mm come limite massimo in termini di risoluzione.

Si scende ben al di sotto dei 0,9" e con dettagli particolarmente contrastati la cosa è pure abbastanza agevole.

Basare ragionamenti sui numeri e calcoli non ti porta lontano e la realtà delle foto ottenibili con le moderne tecniche e strumentazioni ne sono la principale prova.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: dammi i dati
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Shedar ha scritto:
Fidarsi è bene, non fidarsi è meglio caro Berning :)

P.s: Zwingli fatti un po di calcoli sulla risoluzione di questa foto:

http://www.lazzarotti-optics.com/foto/quartet.jpg


E trovamene una di pari risoluzione fatta con un qualsiasi supermegafigo apo da 12cm :)


Dimmi esattamente come è stata fatta, dammi la focale, l'oculare e i dati della proiezione,la calcolo e ti rispondo.non supererà gli 0,9 secondi di grado. sarà stata fatta con il celestron 100 1/4 con una barlow x11..d'altra parte è il *minimo*..no scherzo,dammi i dati ti faccio sapere.
SIGNORI IO VI HO RACCONTATO LA FISICA, quella vera non quella dei cataloghi su cui non c'è nulla che non sia strabiliante CHI NON CI CREDE E' LIBERO DI NON FARLO E DI RACCONTARMI IL SUO MARKETING..

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dammi i dati
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
zwingli ha scritto:
SIGNORI IO VI HO RACCONTATO LA FISICA, quella vera non quella dei cataloghi su cui non c'è nulla che non sia strabiliante CHI NON CI CREDE E' LIBERO DI NON FARLO E DI RACCONTARMI IL SUO MARKETING..


la fisica non riesce a descrivere tutto con modelli matematici rigorosi ergo alcune delucidazioni vengono fornite dalla pratica comune.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
AstroFabio ha scritto:
Per quanto riguarda la focale, per essere visibile, un dettaglio deve coprire ben più di un pixel.
Quindi, il discorso che fai, in termini reali non è corretto.

Inoltre, non è corretto nemmeno il ragionamento della risoluzione e dei 120 mm come limite massimo in termini di risoluzione.

Si scende ben al di sotto dei 0,9" e con dettagli particolarmente contrastati la cosa è pure abbastanza agevole.

Basare ragionamenti sui numeri e calcoli non ti porta lontano e la realtà delle foto ottenibili con le moderne tecniche e strumentazioni ne sono la principale prova.


Un punto NON E'UN DETTAGLIO,un punto non ha dimensioni e è associabile solo a una scala da 1 a 256 di r,g,b..è un fotone e basta,un vettore se ti piace ragionare così.una montagnetta lunare,una valle,una macchia solare sono dettagli e sono ben più di un px ma non sono punti. ovviamente finiscono su molti pixel ma perche hanno dimensioni(2 nelle proiezioni che si possono fare)Le direzioni che seguno due fotoni divergenti se sono + vicine di 0,9" non vengono separate,se sono 0,9 vanno su due px diversi e ogni px si impressionerà in proporzione al logaritmo del modulo di campo elettrico recato dall'onda elettromagnetica che il fotone stesso è. il campo elettrico è(direzione e verso esclusi) un NUMERO e il numero non reca informazione che su se stesso,non è un dettaglio. SE LA CANON HA POSTO IL LIMITE X IL SUO TELEOBIETTIVO EF1200 A 1200mm ci sarà un motivo o sono scemi?è il più rande del mondo e nessuno ne costruirà mai uno più lungo PERCHE NON SERVE.loro lo sanno ma a voi non ve lo dicono senò smettere di comprare gli oculari da 3mm al lantanio, le barlow 4x apo, l'lx 200mila etc...tutta roba economica

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 22:18
Messaggi: 27
Luca67 ha scritto:
Mah... ragazzi, sto apprendendo cose nuove e "sconvolgenti"...

Bene a saperlo, dato che mi sto accingendo a comprare l'attrezzatura...

Grazie.

Luca.


bravo luca dai retta a me e spendi bene i tuoi soldi

_________________
se guardi troppo il cielo finisci per inciampare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010