AstroFabio ha scritto:
Per quanto riguarda la focale, per essere visibile, un dettaglio deve coprire ben più di un pixel.
Quindi, il discorso che fai, in termini reali non è corretto.
Inoltre, non è corretto nemmeno il ragionamento della risoluzione e dei 120 mm come limite massimo in termini di risoluzione.
Si scende ben al di sotto dei 0,9" e con dettagli particolarmente contrastati la cosa è pure abbastanza agevole.
Basare ragionamenti sui numeri e calcoli non ti porta lontano e la realtà delle foto ottenibili con le moderne tecniche e strumentazioni ne sono la principale prova.
Un punto NON E'UN DETTAGLIO,un punto non ha dimensioni e è associabile solo a una scala da 1 a 256 di r,g,b..è un fotone e basta,un vettore se ti piace ragionare così.una montagnetta lunare,una valle,una macchia solare sono dettagli e sono ben più di un px ma non sono punti. ovviamente finiscono su molti pixel ma perche hanno dimensioni(2 nelle proiezioni che si possono fare)Le direzioni che seguno due fotoni divergenti se sono + vicine di 0,9" non vengono separate,se sono 0,9 vanno su due px diversi e ogni px si impressionerà in proporzione al logaritmo del modulo di campo elettrico recato dall'onda elettromagnetica che il fotone stesso è. il campo elettrico è(direzione e verso esclusi) un NUMERO e il numero non reca informazione che su se stesso,non è un dettaglio. SE LA CANON HA POSTO IL LIMITE X IL SUO TELEOBIETTIVO EF1200 A 1200mm ci sarà un motivo o sono scemi?è il più rande del mondo e nessuno ne costruirà mai uno più lungo PERCHE NON SERVE.loro lo sanno ma a voi non ve lo dicono senò smettere di comprare gli oculari da 3mm al lantanio, le barlow 4x apo, l'lx 200mila etc...tutta roba economica