1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Eventi, Appuntamenti e Iniziative



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 6:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Dove pensate di andare voi ?
Rimanete mobili con un controllo satellitario o siete stanziali ?
Che riprese fate ?

Per rispondere alle tue domande:
1) Se il tempo è bello, saremo all'Osservatorio di Shanghai, sulla collina di SheShan a circa 50 km a SW dalla città (non sono stato io a fare questa scelta, alla quale anzi mi sono opposto: si tratta di un luogo comodo ma in cui l'eclisse dura 25" di meno). Se il tempo è brutto, a seconda delle previsioni, saremo abbastanza mobili con l'idea di spostarci verso sudovest (Jinshanwei, Anjii, etc). Il controllo satellitare purtroppo non è molto facile, dato che non siamo riusciti ad avere foto satellitari in tempo reale con la stessa risoluzione che si può avere per l'Europa.

2) Riprese parecchie, in sintesi:
* Foto con reflex digitali e focali di 500, 600 e 1000 mm;
* Time-lapse a grande campo;
* Riprese con videocamera;
* Riprese hires con PST e webcam (da confermare però, non me ne occupo direttamente io)
* Teleobiettivo più filtro polarizzatore;
* Misure dei parametri ambientali e della luce ambientale (con un luxmetro).

Voi? Che cosa e dove?

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Emmanuele Sordini ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Dove pensate di andare voi ?
Rimanete mobili con un controllo satellitario o siete stanziali ?
Che riprese fate ?

Per rispondere alle tue domande:
1) Se il tempo è bello, saremo all'Osservatorio di Shanghai, sulla collina di SheShan a circa 50 km a SW dalla città (non sono stato io a fare questa scelta, alla quale anzi mi sono opposto: si tratta di un luogo comodo ma in cui l'eclisse dura 25" di meno). Se il tempo è brutto, a seconda delle previsioni, saremo abbastanza mobili con l'idea di spostarci verso sudovest (Jinshanwei, Anjii, etc). Il controllo satellitare purtroppo non è molto facile, dato che non siamo riusciti ad avere foto satellitari in tempo reale con la stessa risoluzione che si può avere per l'Europa.

2) Riprese parecchie, in sintesi:
* Foto con reflex digitali e focali di 500, 600 e 1000 mm;
* Time-lapse a grande campo;
* Riprese con videocamera;
* Riprese hires con PST e webcam (da confermare però, non me ne occupo direttamente io)
* Teleobiettivo più filtro polarizzatore;
* Misure dei parametri ambientali e della luce ambientale (con un luxmetro).

Voi? Che cosa e dove?


Emmanuele,

Hai ragione ad essere perplesso su Sheshan... non tanto per i 25", ma perché state praticamente sulla linea di vento di Shanghai...
Se fa bello OK. Se fa brutto pure. Ma se fa variabile...?! Mi pare assai attufato: siete coperti rispetto al vento dell'Oceano.
Comunque altro che terno a lotto: qui ci vuole una cinquina piena con queste previsioni... ;)

In passato ho già dato sull'Hi-Res e ho passato la mano ad una parte dell'equipe che sta sulle Marshall.
Per quanto mi riguarda spero di portare a casa un'immagine con la corona estesa a 9 radii e completa lettura dei dettagli fino alla superficie lunare. Ho pose fino a 8"...
Poi riprese di contorno con digitali e tre telecamere a largo, medio e lungo campo. Al limite un hi-res della corona interna da compositare.

E' da decidere il 21, ovviamente, ma siamo pronti a spostarci costantemente in auto durante la notte tra Yangshan e Jinshanwei.
Non è chiaro neanche che tipo di blocchi alla circolazione metterà la Polizia Cinese. Normalmente sono cose che decidono all'ultimo momento.

Io, per non sapere né leggere né scrivere, ho messo insieme un accrocco motorizzato che, tutto montato, alzi con una mano e richiede un minuto per essere messo in postazione in pieno giorno.

In bocca al lupo a tutti noi...!

Max

PS/ Se vuoi essere mobile insieme a noi, basta che mi mandi un tuo numero in PVT.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimilianolattanzi ha scritto:
Hai ragione ad essere perplesso su Sheshan... non tanto per i 25", ma perché state praticamente sulla linea di vento di Shanghai...

E inoltre, mi viene in mente che non essendo sulla linea di totalità (anche se di poco), l'eclisse sarà asimmetrica. Che cosa può comportare questo, secondote, dal punto di vista pratico?

massimilianolattanzi ha scritto:
Se fa bello OK. Se fa brutto pure. Ma se fa variabile...?! Mi pare assai attufato: siete coperti rispetto al vento dell'Oceano. Comunque altro che terno a lotto: qui ci vuole una cinquina piena con queste previsioni... ;)

Sì, ma Shanghai è a NE, dunque non dovrebbe essere un posto così terribilmente sottovento (considerando le direzioni prevalenti in questa stagione, cioè E/SE) rispetto allo smog dell'area urbana.
Comunque hai ragione, al di là della posizione il meteo sarà veramente una scommessa. Comunque se le prospettive sono incerte/variabili prevediamo anche noi di muoverci nella notte.

massimilianolattanzi ha scritto:
E' da decidere il 21, ovviamente, ma siamo pronti a spostarci costantemente in auto durante la notte tra Yangshan e Jinshanwei. Non è chiaro neanche che tipo di blocchi alla circolazione metterà la Polizia Cinese. Normalmente sono cose che decidono all'ultimo momento.

Come al solito. Chissà che cosa escogiteranno...

massimilianolattanzi ha scritto:
Io, per non sapere né leggere né scrivere, ho messo insieme un accrocco motorizzato che, tutto montato, alzi con una mano e richiede un minuto per essere messo in postazione in pieno giorno.

Del tipo? Io ho una Vixen GP, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso...

massimilianolattanzi ha scritto:
In bocca al lupo a tutti noi...!

Concordo..

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 12:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Emmanuele Sordini ha scritto:
E inoltre, mi viene in mente che non essendo sulla linea di totalità (anche se di poco), l'eclisse sarà asimmetrica. Che cosa può comportare questo, secondote, dal punto di vista pratico?

Sinceramente credo che questo sarà l'ultimo dei nostri problemi... :lol:

Emmanuele Sordini ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Se fa bello OK. Se fa brutto pure. Ma se fa variabile...?! Mi pare assai attufato: siete coperti rispetto al vento dell'Oceano. Comunque altro che terno a lotto: qui ci vuole una cinquina piena con queste previsioni... ;)

Sì, ma Shanghai è a NE, dunque non dovrebbe essere un posto così terribilmente sottovento (considerando le direzioni prevalenti in questa stagione, cioè E/SE) rispetto allo smog dell'area urbana. Comunque hai ragione, al di là della posizione il meteo sarà veramente una scommessa. Comunque se le prospettive sono incerte/variabili prevediamo anche noi di muoverci nella notte.

In effetti è assai imprevedibile. Ci sono di solito due tronconi monsonici, uno che viene da E/SE e uno da N/NW (e passa appunto sopra Shanghai rientrando in Mainland). In mezzo, un flusso oceanico perturbato dal Giappone. Poi il flusso freddo continentale prodotto dall'ombra dell'eclisse... Insomma un delirio...;)

Al momento viene data una copertura nuvolosa totale... ma con il suggerimento di ricontrollare due giorni prima... :lol:

Emmanuele Sordini ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
Io, per non sapere né leggere né scrivere, ho messo insieme un accrocco motorizzato che, tutto montato, alzi con una mano e richiede un minuto per essere messo in postazione in pieno giorno.

Del tipo? Io ho una Vixen GP, con tutti i vantaggi e svantaggi del caso...

Una Teegull SP-II modificata per ospitare anche due (!) telecamere. Tutto in hand-luggage...

Emmanuele Sordini ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:
In bocca al lupo a tutti noi...!

Concordo..

E allora "Merde...!" come diceva il Generale Cambronne... fino a Waterloo gli andò bene... ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimilianolattanzi ha scritto:
Enrico, email per te.



Massimiliano, dove hai mandato la mail?.............non è arrivata..........

Stò facendo la valigina................che emozione !!!

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 20:25
Messaggi: 278
Località: Pino Torinese (Città delle stelle)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Max,
trovata...era finita nello spam....scusa.

Noi siamo qui

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/102638

Ciao

_________________
Enrico osserva con:
Immagine WO ZS110 APO su Sphinx pilotato con TheSky6
WO Megrez 80 II su Vixen Porta
Oculari Pentax XW e, quando possibile, Binoscopio Ziel120/600 Acro
Telecamera Watec 120N+ con Ufocapture
Binocolo Canon 10x40 stabilizzato

https://vimeo.com/astrotrips

http://www.sandlove.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
A Enrico, tutte balle...!!!

Altro che calcoli della copertura nuvolosa... Voi andate lì per quel rifrattore da 200mm... :lol:
Ammazza che bel pupo !

Dì, tu hai i miei numeri. Appena sai cosa è, e se per caso fa bello e osservate (sera prima o, meglio, sera dopo) tu mi fai un cenno, eh. Ché ci metto poco a venire fino a là, eclisse a parte.

Davvero bello. Sembra un doppietto f/12 da come è bilanciato il tubo.
Forse un Intane. Ma la montatura non pare loro. Forse una Asko.
Oh, insomma, fammi sapere. Ci conto !

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 9:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
Ci sarò anch'io con il viaggio della UAI (pulmann BLU).

Con al seguito (20kg sono proprio pochi):
Per le foto
- Celestron Nexstar SE (in configurazione alt-azimutale, non ho avuto il tempo di
sperimentarla in equatoriale)
- Canon EOS 300D (questo avevo, con semplice cavo USB)
- Altra digitale Canon (probabile) per altre foto
- WO Megrez 72
- Eclipse Orchestrator per automatizzare le foto tramite PC (e speriamo non si blocchi)

Per osservare
- Gli occhi nella totalità (consiglio di dimenticare le apparecchiature fotografiche per chi non
ha mai visto un'eclisse totale, ve ne pentireste in seguito...)
- Binocolo 10x50

Ciao

Patrizio

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi scrivo da Xiang e fino a stamani ero a Beijng (Pechino): in entrambe le città c'è uno smog pazzesco! Parlando con i locali la situazione di Shangai non è da meno: occhio che dicono sia addirittura peggio. In queste città il Sole - praticamente - non si vede mai! :shock:
Noi c'imbarchiamo per il mar Cinese e la parte più occidentale del Pacifico. Comunque vada occorre un po' di fortuna a tutti, quindi...
in bocca al lupo!

Danilo Pivato

P.S. Non sottovalutate gli spostamente dei cinesi: sono tanti, ma davvero tanti!!!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eclisse solare in cina
MessaggioInviato: mercoledì 15 luglio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le previsioni meteo per il momento non fanno sperare bene. Tuttavia per esperienza so che le previsioni ad una settimana sono poco attendibili. Anche perchè confrontando due diversi siti, si vede che la situazione è differente:

http://www.accuweather.com/world-index- ... AXING|&u=1

http://www.ilmeteo.it/portale/meteo-asi ... =32228&g=0

Speriamo bene. Io farò fiorett:, non imprecherò, non bestemmierò.....per poi sfogarmi per 5minuti e 56 secondi di totalità in caso di brutto tempo.

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010