1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 novembre 2007, 18:05
Messaggi: 806
Località: Marsciano (PG)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine Gimmi, come sempre.

_________________
Saluti

A presto

Nazareno


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si, la trovo migliorata anch'io. La saturazione pero' mi sembra agli stessi livelli di prima, soprattutto nei rossi.
Ciao Nicola, sarà una questione di monitor, ma a me questo livello di saturazione non dispiace per nulla.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianni Benintende ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Si, la trovo migliorata anch'io. La saturazione pero' mi sembra agli stessi livelli di prima, soprattutto nei rossi.
Ciao Nicola, sarà una questione di monitor, ma a me questo livello di saturazione non dispiace per nulla.

Ciao
Gianni


Puo' essere, sto utilizzando l'LCD dell'ufficio. La ricontrollero' a casa e vi faro' sapere.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti per i commenti. Trovo sempre estremamente utile interagire con la saggezza collettiva del gruppo. Credo che tutti siano familiari con il fatto che dopo alcune ore sulla stessa immagine non si è più in grado di emettere il seppur minimo giudizio!

Per quanto riguarda la saturazione: non sono intervenuto in nessun modo con i soliti tools per modificarla. Il rosso così pulito riflette l'enorme quantità di segnale sul canale akkalfa rispetto al verde ed al blu. Ridurre la saturazione, aggiungendo quindi del "bianco" non avrebbe nessun particolare significato fisico: il segnale akkalfa NON deve comparire sul canale verde. Discorso diverso per il blu a causa della emissione akkabeta che, almeno in una certa misura, rispecchia l'akkalfa. Infatti, come dicevo prima, ho aggiunto al canale blu parte del rosso.

Per Alnyat ho postato anche l'immagine a risoluzione maggiore:

http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20HRGB%2050%25.jpg

Grazie ancora e ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultima è davvero eccellente!
Spettacolare!
Ma come hai fatto a chiudere a f/2.8 quell'obiettivo senza usare un corpo Canon?

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me sono tutte bellissime veramente uno spettacolo bravo.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, ancora.
Valerio:

la prima prova che ho fatto è stata mettendo un diaframma davanti all'obiettivo. La correzione ai bordi era mediocre e la vignettatura molta.

Poi mi sono reso conto che un obiettivo fotografico NON è come un telescopio, la cui pupilla di ingresso è l'apertura della prima lente.

Nel caso di un obiettivo fotografico il diaframma è interno.

Per metterla a fuoco a f2.8 ho usato il seguente trucco diabolico:

Monti la camera su un corpo canon.
imposti il diframma a f2.8
metti su posa 30 sec
scatti
il diaframma si chiude.
togli l'obiettivo: IL DIAFRAMMA RIMANE CHIUSO!
lo monti sulla stl. il diframma rimane chiuso per un tempo infinito.

Ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gimmi ha scritto:
...
Per metterla a fuoco a f2.8 ho usato il seguente trucco diabolico:
Monti la camera su un corpo canon.
imposti il diframma a f2.8
metti su posa 30 sec
scatti
il diaframma si chiude.
togli l'obiettivo: IL DIAFRAMMA RIMANE CHIUSO!
lo monti sulla stl. il diframma rimane chiuso per un tempo infinito.
Ciao, gi.


GRAZIE!!!! :D

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010