1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 10:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi!
Vi presentiamo la seconda luce del nostro nuovo Newton: trattasi della nebulosa Pacman in Cassiopea. Le riprese sono state effettuate la notte dell'8 Luglio, con una luna pienissima splendente in cielo e un leggero venticello, ovviamente sempre dal nostro balcone di casa.



La foto è la somma di 18 pose da 10 minuti in H-alfa 12nm, guidate con il pentax 75SDHF e mz-5m.
Somma e calibrazione con Iris; elaborazione con Photoshop CS2.

Sperando che vi piaccia, mandiamo un grosso saluto a tutti!

Donato e Gianluca Ciracì


Allegati:
NGC281_PACMAN_NEBULA_080709_CIRACI.jpg
NGC281_PACMAN_NEBULA_080709_CIRACI.jpg [ 443.26 KiB | Osservato 860 volte ]

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Ultima modifica di giuki84 il venerdì 10 luglio 2009, 17:57, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me piace molto, complimenti.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolare!! Mi sa che mi devo ricredere e comprare il correttore, non ho mai visto nel mio strumento una simile puntiformità.
Una domanda, il correttore riduce la focale? Altra domanda come lo avete adattato al ccd, usate sempre il tubo di prolunga fornito con il tele?
Ottimo lavoro!! Mi fate già paura!

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Scusate...una domanda semplice....

Perchè non usate il Pentax per fare foto con la Atik 4000 ?

Cosi giusto per capire se il motivo è solo il rapporto focale.

Ovviamente foto spettacolare piena di dettagli. :D
Per la puntiformità credo che anche il filtro H-Alpha faccia la sua parte.

Complimenti ragazzi,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi grazie mille dei complimenti.

@Massimiliano: Il correttore non riduce la focale, anzi secondo molti, la aumenta di circa il 10%. Il correttore ha sia la filettatura 2" che T2. Per montarlo in modo corretto, devi tenere in considerazione che è ottimizzato per lavorare a una distanza di 55mm dal sensore. Così considerato che nel nostro caso il sensore è posto a 18mm dalla battuta, abbiamo montato un raccordo T2/2" di circa 35mm e poi abbiamo ottimizzato il tutto con qualche anellino spesso anche meno di 1mm fatto costruire appositamente da un tornitore. Con una reflex invece è molto più senplice il discorso in quanto la distanza è già ottimizzata.

@Leonardo: Perchè dovremmo usare il Pentax? Noi in genere usiamo il Pentax per larghi campi, nebulose estese, tutti gli oggetti che richiedono una focale sui 500mm o quando il seeing è davvero scarso e ci farebbe perdere parecchi dettagli. L'Orion lo usiamo invece quando gli oggetti ci entrano tranquillamente nel campo della Atik e il seeing è buono. Solo così riusciamo a sfruttare al meglio la nostra attrezzatura in relazione alle condizioni del cielo.

Donato e Gianluca Ciracì

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravi ragazzi! Che dettaglio, che profondità che pulizia d'immagine!

bellissima ;)



Complimenti vivissimi!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 10:00
Messaggi: 4815
Località: Ivrea (TO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Me come lavora bene sto newton!
E come siete bravi voi ad utilizzarlo!

complimenti!

_________________
Roberto Pitetti - Il mio blog - La mia attrezzatura
Si dice che il minimo battito d’ali di una farfalla sia in grado di provocare un uragano dall’altra parte del mondo, non so se sia vero ma a me fa di sicuro perdere la guida....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 16:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissima immagine, ragazzi! Ma giratela :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 16:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
:shock: Splendida!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 13:15
Messaggi: 1238
Località: bussolengo/migrante erbezzo/ritornato alla base
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, siete bravissimi! Pare che abbiate ripreso con uno strumento ben più blasonato!
Cari saluti

Geppe

_________________
"Nessuno può estinguere gli astropoeti"
"Viva gli astropoeti, vivi, morti, ma non certo estinti"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010