Quoto Fede...
Dobbiamo ricordare sempre ai neofiti che:
1) bisogna imparare ad osservare il che, come ho detto in un altro post, implica allenare il nostro cervello (che è quello che "vede", gli occhi servono solo a catturare il segnale e non ad interpretarlo!!!!

). Se non ci si abitua ad osservare si finisce per passare gli occhi su quella "nebbietta" e scambiarla per una nuvola in cielo!!!!

2) il nostro occhio non fa esposizioni prolungate e, in definitiva, non può ottenere quello che viene prodotto da un'esposizione di diversi minuti!
3) per quanto detto ai punti 1 e 2, consiglio ai neofiti di passare un po' di tempo col "naso all'insù" usando delle mappe celesti e al massimo un binocolo...
Io stesso avevo già passato un bel po' di tempo su M42, M13 ed altri oggetti Messier prima di provare con M31 che ho trovato, comunque, praticamente subito senza usare il GOTO: sapendo cosa devi "vedere" non rischi di passarci sopra col telescopio e non farci caso!!!
J.