1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 5:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Pe quanto riguarda la deconvoluzione, non mi piace molto l'effetto che da, ma ci sono un sacco di parametri diversi da settare, sicuramente settandoli a dovere qualcosa di meglio si riesce a fare.
Proverò.
Grazie.

Ps. come posso elaborare le stelle separatamente dalla nebulosa, per mantenerle piccole???

Ciao Lorenzo,
mi intrometto un secondo e poi smetto subito per evitare di cadere in off-topic.

La deconvoluzione è efficace nelle aree dove c'è un eccellente rapporto segnale/rumore. Di conseguenza molti di noi lavorano con due immagini, una di base ed una trattata con deconvoluzione, inserite in due layer (livelli) di photoshop.
Con l'uso delle maschere si rendono poi visibili soltanto le zone buone e senza artefatti del layer trattato con deconvoluzione.
Si possono anche utilizzare più di due layer di deconvoluzione o maschera di contrasto, trattati con differenti parametri secondo i casi, mettendo poi alla luce soltanto la créme di ciascun layer.

Alcuni programmi come CCDStack usano la deconvoluzione in modo selettivo, applicandola soltanto alle zone in cui si riconosce un buon rapporto segnale/rumore e lasciando libere da artefatti le zone in cui si creerebbero soltanto danni.

P.S. Il sistema di elaborazione separata delle stelle, se opportuno, potrebbe anche essere innestato nel livello giusto e quindi risultare utile.
Ma è anche giusto osservare che per fare esperienza è meglio fare una cosa per volta senza mettere troppa carne al fuoco.

Un cordiale saluto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Noise Ninja è un filtro passa basso.
Qualsiasi sistema di riduzione del rumore attenua le alte frequenze a favore della basse frequenze
Per l'ultima domanda leggi http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=26



:oops: appunto.

Grazie del link, l'ho letto con molta attenzione, mi sembra un pò complicato ma ovviamente ci proverò.

Gianni Benintende ha scritto:
Ciao Lorenzo,
mi intrometto un secondo e poi smetto subito per evitare di cadere in off-topic.

La deconvoluzione è efficace nelle aree dove c'è un eccellente rapporto segnale/rumore. Di conseguenza molti di noi lavorano con due immagini, una di base ed una trattata con deconvoluzione, inserite in due layer (livelli) di photoshop.
Con l'uso delle maschere si rendono poi visibili soltanto le zone buone e senza artefatti del layer trattato con deconvoluzione.
Si possono anche utilizzare più di due layer di deconvoluzione o maschera di contrasto, trattati con differenti parametri secondo i casi, mettendo poi alla luce soltanto la créme di ciascun layer.

Alcuni programmi come CCDStack usano la deconvoluzione in modo selettivo, applicandola soltanto alle zone in cui si riconosce un buon rapporto segnale/rumore e lasciando libere da artefatti le zone in cui si creerebbero soltanto danni.

P.S. Il sistema di elaborazione separata delle stelle, se opportuno, potrebbe anche essere innestato nel livello giusto e quindi risultare utile.
Ma è anche giusto osservare che per fare esperienza è meglio fare una cosa per volta senza mettere troppa carne al fuoco.

Un cordiale saluto,
Gianni


Se non dispiace a nessuno rimango OT perchè questo argomento mi interessa molto.
Ciao Gianni, la cosa che non mi è chiara è come creare le maschere.
Io di solito utilizzo vari livelli per unire i vari stretch e ddp, ma mi manca propio il passaggio di una maschera di livello per mettere in risalto o nascondere determinate zone.

Quando parli di "livello giusto" riferito alla maschera di stelle cosa intendi?
Io aggiungo sempre tutti i livelli allo sfondo.
Grazie.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Se non dispiace a nessuno rimango OT perchè questo argomento mi interessa molto.
Ciao Gianni, la cosa che non mi è chiara è come creare le maschere.
Io di solito utilizzo vari livelli per unire i vari stretch e ddp, ma mi manca propio il passaggio di una maschera di livello per mettere in risalto o nascondere determinate zone.
Ciao Lorenzo,
sto ultimando un articolo che parla proprio di questo. Conto di pubblicarlo entro pochi giorni.

zano ha scritto:
Quando parli di "livello giusto" riferito alla maschera di stelle cosa intendi?
Io aggiungo sempre tutti i livelli allo sfondo.
Grazie.
Infatti alch'io lavoro con lo sfondo sul livello più in basso e con i livelli di dettaglio via via sovrapposti al di sopra. In cima alla pila c'è il livello delle stelle.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Gianni :wink:

PS.L'articolo lo troverò sul tuo sito o su qualche rivista?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Grazie Gianni :wink:
PS.L'articolo lo troverò sul tuo sito o su qualche rivista?
Nel frattempo ci ho lavorato su e ne verrà fuori un video tutorial che metterò nel sito della Sezione Astrofotografia UAI, luogo dove io ed altri amici stiamo cercando di raccogliere del buon materiale divulgativo. Comunque, come d'abitudine, metterò un post di annuncio in questo forum e, se vuoi, ti informerò personalmente via MP.

A presto,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 14 luglio 2009, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Wow!.........grazie mille e cieli sereni.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010