zano ha scritto:
Grazie a tutti, stasera provo a rifare le somme.
Purtroppo non ho ne dark ne flat, ma alla prossima li faccio.
Mi sembra strano che sia un cattivo allineamento,
il tele era montato su una gm2000qci con procedura di allineamento polare tramite software,
forse qualche flessione del fok dell' equinox......bho riproverò.
Grazie ancora.
Lorenzo, premesso che sicuramente hai fatto un ottimo allineamento, a volte lo si perde per varie ragioni. A me è capitato per ben due volte in due sere consecutive nello stesso luogo, pur avendo fatto con estrema cura il bigourdan con la ccd. Poi ho capito che evidentemente il terreno sottostante era un pò cedevole e durante la notte l'allineamento veniva a mancare. In precedenza, quando avevo meno esperienza, dopo aver fatto l'allineamento con l'oculare e con il software della montatura, poi smontavo l'oculare per mettere sù la ccd, ero costretto a ribilanciare il tutto, con quasi certa probabilità di disallineamento.
Riguado al problema dei pixel caldi, la mancanza del dark è il motivo evidente della presenza di quei pixel caldi. Anzi mi meraviglia che siano così pochi. Le strisciate sono sicuramente un problema di rotazione di campo derivante da un cattivo. Ti basta esaminare in sequenza i subframe prima di averli allineati, per renderti conto che sono tutti leggermente sfalsati tra loro lungo quella direzione.
Come già suggerito prima di me da altri amici, l'uso di un algoritmo statistico nella somma delle immagini, tipo sigma clip e derivati, per ogni pixel il cui valore di lettura non ricade entro un certo intorno della media di tutti i pixel degli altri subframe, verrà semplicemente sostituito con il valore medio di quegli altri. E' una tecnica altrettanto valida per eliminare le scie di satelliti che tipicamente danneggiano alcuni subframe.
Buon lavoro,
Gianni