1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:35 
La risposta è molto semplice: una volta note le psf basta convolverle con una serie numerica che potrebbe essere del tipo 0-0-0-5-4-1-8-1-0... in modo da tenere conto di variazioni di luminosità importanti adiacenti.

La convoluzione darà l'informazione desiderata, mettendo così in risalto l'effetto distruttivo dei lobi secondari nel separare dettagli in zone di contrasto basso (tipica situazione dei fini dettagli planetari).

A questo punto se pensiamo che il seeing tende solamente a dilatare le funzioni di trasferimento è abbastanza ovvia la supremazia di un diametro piccolo ma non ostruito (confrontate i dati relativi a diametri di dimensioni doppie)...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo. Se parliamo di diametri uguali niente da dire su ciò che sostieni. Un'ottica non ostruita vince a parità di diametro (e al netto dell'ostruzione). Ma se uno strumento di maggiore apertura ha un MTF più alta le cose cambiano un pelo, no?

Per quanto riguarda il seeing, ti faccio notare che l'atmosfera è non statica e quindi non c'è un disturbo uniforme e statico, ma agisce dinamicamente... quindi dire che "il seeing tende a dilatare le funzioni di trasferimento" è sì corretto, ma semplicistico. Per questo dico che bisognerebbe analizzare bene la situazione seeing, non è così banale come sembra.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:03 
Cambiano solo se i dettagli hanno la stessa intensità luminosa. Nel caso di basso contrasto la convoluzione con la psf determina laddove ci sono importanti lobi secondari dovuti all'ostruzione una perdita netta di contrasto e risoluzione.

Le due psf a pagina precedente sono riferite a due strumenti di diametro uno il doppio dell'altro e quello doppio è ostruito al 35%.
Per fare alta risoluzione con l'atmosfera presente prenderei quello non ostruito...

Le fluttuazioni ci sono ma l'effetto **IN FREQUENZA** è comunque quello di dilatare le psf e quindi di indurre ulteriori perdite di contrasto e risoluzione §(praticamente allargano la banda del passa basso equivalente).
Non penso che sia così semplicistico come pensi tu, anzi staticamente (cioè fotografando una relaizzazione statistica del processo di perturbazione atmosferica) è proprio così. Se consideriamo un telescopio commerciale con una ostruzione intorno al 34 - 36 % un diametro metà non ostruito vince quasi sempre.

Ri-baci (e saluti) ;-)


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
ToolMayNARD ha scritto:
Ma se uno strumento di maggiore apertura ha un MTF più alta le cose cambiano un pelo, no?


La MTF è sia "più alta" che "più larga". Il confronto, almeno per quanto mi riguarda, non è semplicissimo perché cambia non solo l'ampiezza ma la forma della funzione di trasferimento. Tanto è vero che anche il lobo (se non erro) di ordine quattro in un'ottica ostruita è visibile con una ampiezza che è paragonabile a quella del lobo di ordine due del non ostruito e il lobo di ordine due dell'ostruito è molto luminoso. Quindi che la luce non sia concentrata in un punto ma in un'area più grande della risoluzione teorica è un fatto. Ma che dimensiona ha quest'area? Se a questo mettiamo anche gli effetti del seeing la vedo male... Quanto diventerà grande l'area?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma il fattore di ostruzione e' cosi "matematicamente" deleterio?? :?
Il C9 per esempio ha 0,36...... ma col rapporto focale del primario a F/2,4 e nn so cos'altro era meglio nella stessa sera anche del meade 10" ......e di un mak/cass intes da 6".
Il C8 che ha 0.33 mostra immagini decisamente piu impastate a dispetto di quei 3cm di differenza.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vale75 ha scritto:
Ma il fattore di ostruzione e' cosi "matematicamente" deleterio?? :?


Per l'appunto. ;)

Se la questione fosse semplicemente "diametro più, diametro meno" e "ostruzione sì, ostruzione no" sai che figata l'astrofilia :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:10 
Lead Expression ha scritto:
Vale75 ha scritto:
Ma il fattore di ostruzione e' cosi "matematicamente" deleterio?? :?


Per l'appunto. ;)

Se la questione fosse semplicemente "diametro più, diametro meno" e "ostruzione sì, ostruzione no" sai che figata l'astrofilia :mrgreen:


Più che deleterio direi che è devastante per il contrasto.
Non per ribattare sempre dove il dente duole, ma senza formule matematiche la cosa non si capisce.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1406
Località: Veneto
Grossomodo, su particolari a basso contrasto, il contrasto di un tele di diametro D con ostruzione d equivale a quello di un diametro D-d .
Vedi : http://legault.club.fr/obstruction.html

I newton moderni, se non sono fotografici, hanno un'ostruzione del 20% circa; alcuni dobson commerciali hanno ostruzioni ancora più basse : del 15-17 % .
In ogni caso è facile verificare sperimentalmente, con sagome di cartone che aumentano artificalmente l'ostruzione, che fino a 25% è difficilissimo accorgersi della differenza .
Viceversa potete applicare tali maschere su un rifrattore e divertirvi a vedere come e se varia il contrasto . Se fate questi esperimenti , dopo darete molta meno importanza all'ostruzione.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il mistero si complica: il grafico postato da stefanovezzosi e l'ultimo di dob sembrano dire cosa opposte, dov'è l'inghippo?
prima di mettere in mezzo la turbolenza, bisognerebbe chiarire questa (i.e. si aggiunge una variabile alla volta)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
e' quello che stavo pensando io proprio adesso.
Il C9 infatti e' stato spesso paragonato come immagine a un rifrattore da 150mm (che effettivamente e' 235-85 dell'ostruzione) (mentre a questo punto col 450mm arriviamo a 360mm visto il 20% di secondario)..........e da qui arrivare a quello da 100 ce ne vuole ancora parecchio di ostruzione degradante....e di matematica che nn si e' ancora capito bene quando fa comodo usarla e quando no da parte di uno schieramento o dell'altro.... :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010