Cambiano solo se i dettagli hanno la stessa intensità luminosa. Nel caso di basso contrasto la convoluzione con la psf determina laddove ci sono importanti lobi secondari dovuti all'ostruzione una perdita netta di contrasto e risoluzione.
Le due psf a pagina precedente sono riferite a due strumenti di diametro uno il doppio dell'altro e quello doppio è ostruito al 35%.
Per fare alta risoluzione con l'atmosfera presente prenderei quello non ostruito...
Le fluttuazioni ci sono ma l'effetto **IN FREQUENZA** è comunque quello di dilatare le psf e quindi di indurre ulteriori perdite di contrasto e risoluzione §(praticamente allargano la banda del passa basso equivalente).
Non penso che sia così semplicistico come pensi tu, anzi staticamente (cioè fotografando una relaizzazione statistica del processo di perturbazione atmosferica) è proprio così. Se consideriamo un telescopio commerciale con una ostruzione intorno al 34 - 36 % un diametro metà non ostruito vince quasi sempre.
Ri-baci (e saluti)
