1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Girovagando qua e là ho trovato questo sito che vende materiali per autocostruttori:

http://www.e-scopes.cc/

Ho provato a fare un "cerca" in questa sezione, ma non ho trovato niente su questo sito.

I prezzi mi sembrano buoni: ad esempio questo kit da 10"

http://www.e-scopes.cc/item10f5.html

pare avere buone caratteristiche oltre al prezzo vantaggioso. Non so quanto costa la spedizione, ma se il cambio con il dollaro rimane buono...

Nessuno ha avuto modo di comprare in quel posto? Sono veramente specchi di qualità?

Mi piacerebbe un giorno costruirmi un dobson ma mi spaventa l'idea di farmi gli specchi da solo (oltretutto ho capito che è antieconomico autocostruirsi gli specchi per aperture minori a 12").

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'autocostruzione non va intesa come "risparmio", bensì come un'attività piacevole e istruttiva, che inoltre permette di produrre uno strumento con caratteristiche "migliori" rispetto agli standard commerciali.
Quindi se l'intento è il risparmio, un tele commerciale bell'e pronto è la cosa migliore. :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
theGranz ha scritto:
L'autocostruzione non va intesa come "risparmio", bensì come un'attività piacevole e istruttiva, che inoltre permette di produrre uno strumento con caratteristiche "migliori" rispetto agli standard commerciali.
Quindi se l'intento è il risparmio, un tele commerciale bell'e pronto è la cosa migliore. :wink:


Ipotizzavo l'autocostruzione in quanto non esiste un telescopio newton da 10" o 12" che sia facilmente trasportabile nel mio bagagliaio. L'unico sistema è costruirmi uno strumento con le caratteristiche che voglio io; caratteristiche che hanno a che fare con l'ergonomia del sistema più che con l'astronomia.

Il migliore telescopio dovrebbe essere quello che si monta e si smonta facilmente, si trasporta con agilità nel bagagliaio della propria auto e costa poco. Peccato che un telescopio del genere non esiste: o è facile da montare e smontare ma ingombrante e costa molto; oppure costa poco ma ingombra tantissimo anche se è facile da montare e smontare; oppure costa poco, è difficile da montare e smontare ma non ingombra molto...

Pensavo che oltre i 10", ottimamente come 12", fosse possibile avere un risparmio dall'autocostruzione.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a fare due conti: 600$ di ottiche, aggiungici spedizioni e dazi doganali e diventano 600€. Legname: ci va del multistrato marino, che costa parecchio circa 80€ al mt2 (ci vanno circa 2 metri quadri); Tubi in alluminio, anche questi costano parecchio, per una decina di metri ci vanno 50€.
Al tutto aggiungi le celle (tornitore), bulloneria e ammenicoli vari... come vedi se l'intento è risparmiare, l'autocostruzione non è la strada migliore.... piuttosto l'usato!

Ah, come so tutte queste cose? Ci sono passato anch'io...
http://www.postimage.org/image.php?v=aVfKs5S

Ciao!! :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
Ipotizzavo l'autocostruzione in quanto non esiste un telescopio newton da 10" o 12" che sia facilmente trasportabile nel mio bagagliaio.


Scusa, se non esiste un telescopio da 10 o 12 trasportabile nel tuo bagagliaio, come speri di progettarlo tu? Vuoi tentare, con mezzi amatoriali, di fare meglio di quanto non siano riuscite a fare RP Astro, Meade, GSO etc etc?
Un dobson a traliccio di quelle dimensioni entra tranquillamente in una Smart... A meno che tu non voglia metterlo in una valigetta, secondo me non è che non esiste... semplicemente non lo conosci e non l'hai cercato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per curiosità, come pensavi di costruirtelo? con quali caratteristiche?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Lead Expression ha scritto:
spok ha scritto:
Ipotizzavo l'autocostruzione in quanto non esiste un telescopio newton da 10" o 12" che sia facilmente trasportabile nel mio bagagliaio.


Scusa, se non esiste un telescopio da 10 o 12 trasportabile nel tuo bagagliaio, come speri di progettarlo tu? Vuoi tentare, con mezzi amatoriali, di fare meglio di quanto non siano riuscite a fare RP Astro, Meade, GSO etc etc?


Non ho detto che non esiste un telescopio da 10 o 12 trasportabile nel bagagliaio. Ho detto che non esiste un telescopio da 10 o 12 COMMERCIALE che sia trasportabile agilmente in un bagagliaio, ad un prezzo economico. E quindi occorre autocostruirselo. L'unico modo per autocostruirsi con successo un telescopio che io conosco è fare un dobson.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele in valigetta? Ho visto da qualche parte dei 12" ultralight, riponibili in un 24ore, ma non ricordo dove... ricordo però bene i prezzi! :?
Mi pare li avesse linkati Fede67...

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
AndreaF ha scritto:
Giusto per curiosità, come pensavi di costruirtelo? con quali caratteristiche?


Per ora mi viene in mente un truss dob. Avevo analizzato le caratteristiche del meade LB, ma la sua base è troppo ingombrante.

Forma, meccanica e materiali li sto ancora valutando. Al momento penso a un rocket-box in legno e tralicci in tubolari di alluminio o legno...

Comunque, visto anche l'intervento precedente di lead, non capisco questo clamore... il telescopio dobsoniano è una "invenzione" ormai nota nell'astronomia amatoriale, da decenni. Esiste una documentazione molto ampia, specie statunitense. E esistono molti siti internet dove ci sono progetti di dobsoniani come quello che ho in mente.

A parte la costruzione dello specchio, il resto è solo questione di falegnameria e di utensileria da bricolage che io già possiedo e adopero.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kit ottici per dobson
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
spok ha scritto:
<...>non esiste un telescopio newton da 10" o 12" che sia facilmente trasportabile nel mio bagagliaio.


spok ha scritto:
Non ho detto che non esiste un telescopio da 10 o 12 trasportabile nel bagagliaio.


Lasciando perdere il refuso ;)

Cita:
Ho detto che non esiste un telescopio da 10 o 12 COMMERCIALE che sia trasportabile agilmente in un bagagliaio, ad un prezzo economico.


Cosa cambia? ;) In ogni caso la risposta te l'ho data. Perché insisti che non esistono invece di fare una ricerchina? ;)

Un esempio per tutti senza scomodare i vari Meade, GSO etc etc.

Dubito che, a livello amatoriale e senza una solida esperienza, si possa fare qualcosa di meglio (inteso come trasportabilità) sia a livello di progetto che di costo.

Ovviamente se vuoi farlo per divertimento, come me, fai benissimo, ma sappi che non risparmierai e difficilmente creerai qualcosa che non esista già sul mercato :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010