1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:08 
Non è per fare pubblicità, ma qualcuno nel mio messaggio di (ri)presentazione ha fatto dei cenni ad un articolo ospitato da una rivista di astronomia italiana, riguardo la superficie di Venere. Scelgo questo posto per pubblicare le prime immagini virtuali, visto che il mio sito è in fase di sistemazione e non può ospitarle.

Lo scorso mese di marzo si è presentata una favorevole occasione: Venere si mostrava come una sottile falce, in prossimità della congiunzione, con un'ottima inclinazione sull'eclittica che permetteva di osservare il pianeta con un cielo scuro e non troppo basso sull'orizzonte. Ho deciso, quindi, di tentare riprese in alta risoluzione dell'emisfero non illuminato, il quale, a causa dell'alta temperatura superficiale, "brilla" di luce propria. L'atmosfera venusiana blocca gran parte di questa radiazione (situata nell'infrarosso, con un picco a 3,8 micron), definita termica perché dipende dalla temperatura, ma nei pressi della lnghezza d'onda di 1 micron essa diventa leggermente trasparente, rendendo possibile l'osservazione dell'emisfero non illuminato dal sole, il cosiddetto venus nigthside, ripreso amatorialmente per la prima volta da Pellier nel 2004.

Con la mia modesta strumentazione, un C9 un filtro Schott RG1000 e una camera CCD ST-7XME, ho cercato di effettuare riprese, per un'intera settimana, che mostrassero alcune proprietà di questa emissione, ovvero la presenza di dettagli superficiali, messi in luce in negativo a causa di un principio semplice ma potente: le zone poste ad altitudini maggiori hanno temperature minori, quindi emettono minore radiazione termica.
Grazie ad un sensore a 16 bit è stato possibile mostrare notevoli dettagli. Un confronto con una mappa altimetrica prodotta dalla sonda Magellano ha dato una corrispondenza perfetta: quello che si osserva sono effettivamente colline, montagne, altopiani della superficie di Venere.
Il risultato è molto interessante anche dal punto di vista scientifico perché permette di indagare la superficie direttamente da terra, con piccoli strumenti, invece delle più costose sonde spaziali!
Il lavoro fatto è molto ampio e lungo ma non è possibile da descrivere in un messaggio; mi riprometto di pubblicare un articolo sul mio sito non appena tornerà funzionale.
Ho misurato il periodo di rotazione dei dettagli, pari a circa 240 giorni, compatibile con quello reale (sidereo) di 243 giorni della superficie. Le immagini sono la mediana di 3 immagini da 150 frame ciascuna, ottenute il 16-17-18 Marzo, con singole esposizioni di 10 secondi a f10. Elaborazione semplicissima con maschera sfocata e una leggera deconvoluzione.

Nelle 7 immagini dei 7 giorni, si notano anche dei chiaroscuri più tenui dei dettagli superficiali che sembrano cambiare radicalmente da un giorno all'altro: si tratta di sistemi nuvolisi a bassa quota (30-35 Km) che assorbono parte della radiazione termica. Per mettere in mostra il loro movimento ho preso due immagini grezze riprese in due giorni consecutivi e le ho divise: in questo modo i dettagli superficiali scompaiono, poiché il loro spostamento è trascurabile, lasciando il posto a dei chiaroscuri associati al moto molto più rapido (circa 6 giorni) delle nubi.

Purtroppo bisogna aspettare quasi 2 anni per ritrovare le condizioni favorevoli per questo tipo di osservazioni, ma sicuramente possiamo dire che neanche la superficie di Venere non ha più segreti per i nostri telescopi, e che il pianeta è tutto fuorché noioso!
A presto.


Allegati:
Commento file: La superficie di Venere, confronto con radar Magellano
immagine-confronto_web.jpg
immagine-confronto_web.jpg [ 82.86 KiB | Osservato 1388 volte ]
Commento file: Nomenclatura dettagli superficie
venus_nomi.jpg
venus_nomi.jpg [ 63.62 KiB | Osservato 1340 volte ]
Commento file: Nubi a bassa quota
nubi_web.jpg
nubi_web.jpg [ 101.24 KiB | Osservato 1335 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Daniele.
Ho letto proprio ieri l'articolo su Coelum e l'ho trovato molto interessante. Sono soprattutto sorpreso dal fatto che si possano tirar fuori dei dettagli con esposizioni lunghe come quelle che sono state necessarie. Complimenti. :)

Un unico appunto: parli di corrispondenza perfetta tra la tua mappa e quella della Magellano. In realtà, come dici anche tu, la corrispondenza non è perfetta a causa delle nubi che assorbono anche quello spicchio di radiazione infrarossa che di solito passa. Ma queste nubi, sono eventualmente rilevabili con la solita tecnica della ripresa delle nubi di Venere o, essendo basse, non si riesce?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
D. Gasparri ha scritto:
Ho misurato il periodo di rotazione dei dettagli, pari a circa 240 giorni, compatibile con quello reale (sidereo) di 243 giorni della superficie. Le immagini sono la mediana di 3 immagini da 150 frame ciascuna, ottenute il 16-17-18 Marzo, con singole esposizioni di 10 secondi a f10. Elaborazione semplicissima con maschera sfocata e una leggera deconvoluzione.

Da quanto scrivi sembrano risultati semplicissimi... Eppure ci dev'essere comunque stato un lavoraccio tremendo dietro. Davvero complimenti, per le immagini e per la "tenacia" :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sensazionale Daniele, veramente! :shock:
E' la prima volta che vedo un lavoro del genere; non pensavo si potesse osare tanto da Terra, incredibile.
Un ritorno col botto! ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco...mi sembrava di averlo già letto da qualche parte!

Complimenti! :mrgreen:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un lavoro encomiabile, e a dir poco mastodontico!

Complimenti vivissimi!
Hai tutta la mia ammirazione e stima ;)


Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La superficie di Venere
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 16:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11627
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho leggiucchiato un po' l'articolo su coelum e quello che hai scritto qui. Mi vengono un po' di dubbi. Quello che credo di aver capito è che hai fotografato zone ad albedo diverso sullo strato di nubi intermedio, che, vedendo le mappe, associ a zone diversamente alte sulla superficie come ad esempio gli alto piani, è corretto?
Ma come fai ad esser certo che non siano artefatti usciti dall'elaborazione?
Ti voglio precisare che la domanda è per pura curiosità, non c'è in me nessuna animosità o voglia di provocare.

Ciao,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010