1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
kappotto ha scritto:
Jabba, hai un binocolo 5x10? N'altro po' fai prima ad osservare ad occhio nudo!


Zio pork.... guarda te la fretta... ;-)

10x50!!! ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
In effetti inconsapevolmente ho fatto proprio così questa mattina presto.
Però vedendola così poco nitida e così opaca....non pensavo fosse lei.

Troppo invisibile....
Adesso però grazie ai vostri ottimi consigli ho capito che è colpa dell'inquinamento.

Però non capisco una cosa, sono andato sul sito di otticsanmarco e ho visto la gallery. Vi sono foto di uno skywatcher 80 ED. Tra queste vi è la galassia di Andromeda M31. Posto il link sotto....
E' assurdo come si vede bene! Esagerato. Ma davvero si vede così bene con quel tubo Andromeda? Perchè se è così me lo compro subito! :D


http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm


Ciao Fabry, un conto è una foto, un conto la tua visione all'oculare! ;)
Ricorda sempre che l'occhio non ha le capacità di accumulo di fotoni sulla retina che può avere un qualsiasi dispositivo CCD; in poche parole con le foto vedrai sempre di più! :)
Occhio quindi a non confondere le due cose; pensa che pure i colori degli oggetti nebulosi sono a noi "invisibili" o meglio non riescono ad attivare i recettori per percepirli; cosa che invece avviene per i pianeti che hanno un'intensità luminosa maggiore.
Ecco perchè molte volte le immagini a colori degli oggetti sulle scatole di cartone dei telescopi sanno di "specchietto per le allodole" e sono le principali responsabili dell'abbandono della nostra passione di alcuni neofiti delusi.

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
...Però non capisco una cosa, sono andato sul sito di otticsanmarco e ho visto la gallery. Vi sono foto di uno skywatcher 80 ED. Tra queste vi è la galassia di Andromeda M31. Posto il link sotto....
E' assurdo come si vede bene! Esagerato. Ma davvero si vede così bene con quel tubo Andromeda?


Non puoi paragonare una FOTO con quello che vedi all'oculare.
Prova a piazzare una qualunque macchina fotografica reflex sopra una montatura equatoriale e fai una bella foto a lunga posa, senza nemmeno il telescopio, solo con il suo obiettivo. Vedrai che NELLA FOTO la galassia di andromeda appare molto più distintamente rispetto a quello che hai visto tu.

Ma non vale!

I tuoi occhi (ed anche i miei) non sono sensori ccd, né pellicole fotografiche, e non possono accumulare i fotoni come si fa quando si scattano le foto astronomiche.

Cancella dalla tua mente tutte le FOTO che hai visto in giro degli oggetti astronomici.
La visione all'oculare è tutto un altro discorso...

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Ok ho capito. Grazie ragazzi, ogni giorno imparo sempre di più con voi.
Davvero grazie! :P

Solo un'ultima domanda allora. L'80 ED skywatcher è molto superiore allo skywatcher che ho io?

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Fabry88 ha scritto:
Devo dire che c'era molto inquinamento luminoso sull'orizzonte però le stelle comunque si vedevano e nn c'era neanche una nuvola.

Secondo voi:
1- E' colpa del telescopio o il mio skywatcher può arrivare a vedere la galassia in questione?

2- E' colpa della mia inesperienza? Non sono riuscito a beccarla in effetti, anche se ho visto in lungo e in largo tutta la zona....

3- E' colpa dell'inquinamento luminoso?



Ieri notte non era possibile fare osservazione deep: consulti mai le effemeridi lunari? La luna è ancora piena, e occorre aspettare ancora qualche giorno per poter trovare buio almeno nella prima parte della notte.
Te lo scordi di trovare andromeda facilmente in un cielo illuminato dalla luna piena. E così gli altri oggetti deep, a meno che non siano messier tipo globulari o ammassi aperti piuttosto grandi, luminosi e "vicini".
Ad esempio io ieri ho osservato solo luna e giove (e nettuno).

Io ho trovato andromeda dal mio sito suburbano, inquinato, prima con un binocolo 10x50 e poi con il telescopio, in una notte senza luna. E si vede esattamente allo stesso modo: una macchiolina bianca nel fondo blu scuro, cioè come la vedi anche te. In città purtroppo si vede così... :(

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Ultima modifica di spok il giovedì 9 luglio 2009, 14:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Fabry88 ha scritto:
E' assurdo come si vede bene! Esagerato. Ma davvero si vede così bene con quel tubo Andromeda? Perchè se è così me lo compro subito! :D


http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm


EDIT: hanno già detto tutto gli altri. Le foto sono un mondo, il visuale un altro.

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non cadere nel circolo vizioso della strumentite, non lo fare!

Spremiti lo strumento finchè puoi e non guardare assolutamente i siti dei rivenditori di telescopi! :lol:

A parte gli scherzi, l'80ed ha molta meno aberrazione cromatica del tuo telescopio, però onestamente, io se avessi il tuo tubo non prenderei l'80ed, aspetterei un bel po' e prenderei qualcosa di più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:31 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Ok ho capito. Grazie ragazzi, ogni giorno imparo sempre di più con voi.
Davvero grazie! :P

Solo un'ultima domanda allora. L'80 ED skywatcher è molto superiore allo skywatcher che ho io?


Cerco di non andare troppo OT.
L'80ino ha una focale di 600mm (f/7.5) diciamo che nasce più come astrofotgrafo del cielo profondo (come hai potuto constatare tu stesso). E' più compatto, maneggevole e soprattutto ha delle lenti meglio trattate del 90ino.
Il tuo strumento ha una focale un po' più lunga, cosa che ti consente di spingere un po' di più sui pianeti.
Direi che per l'uso che ne fai tu, prettamente visuale, sono assolutamente simili (praticamente quasi stessa capacità di raccogliere luce).
Per un uso astrofotografico le differenze si vedrebbero eccome. ;)

Cieli Sereni

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie ragazzi, comunque non voglio comprare l'80 ED era solo per curiosità...Sono troppo legato al mio primo telescopio :lol:

Come per curiosità vorrei sapere come mai nell'immagine di andromeda dell'80 Ed si vede così tanto ingrandita la galassia...è sempre lo stesso principio di prima che vale?
Potrebbe arrivare il mio tele ad ingrandirla così tanto?
Grazie anche a te spok per la tua esperienza.
Ad agosto andrò sulle montagne del cilento, isolatissime e con pochissimo inquinamento luminoso, proverò lì ad osservare andormeda e vi farò sapere. Metterò a frutto tutto quello che mi avete gentilmente spiegato.
Grazie ancora :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Ad agosto andrò sulle montagne del cilento, isolatissime e con pochissimo inquinamento luminoso

Se andrai in un periodo senza luna, vedrai che differenza rispetto alla città!
Sarà come aver comprato un telescopio da 90cm, invece dei tuoi attuali 90mm... :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010