1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Buongiorno a tutti.
Questa mattina ho provato ad osservare la galassia di andromeda. Erano circa le 2:45 del mattino. (in effetti era notte fonda...)
Ho primaditutto osservato bene la posizione della galassia su Stellarium e quindi mi sono apprestato all'osservazione col telescopio.
Sono stato davvero molto tempo ma purtroppo non sono riuscito a vederla.
Devo dire che c'era molto inquinamento luminoso sull'orizzonte però le stelle comunque si vedevano e nn c'era neanche una nuvola.

Secondo voi:
1- E' colpa del telescopio o il mio skywatcher può arrivare a vedere la galassia in questione?

2- E' colpa della mia inesperienza? Non sono riuscito a beccarla in effetti, anche se ho visto in lungo e in largo tutta la zona....

3- E' colpa dell'inquinamento luminoso?



P.S. Comunque nel tentativo di cercare la galassia sono riuscito a vedere due satelliti artificiali....o almeno io credo.....altrimenti sono navicelle aliene :mrgreen: :mrgreen:
Sono comparse proprio all'improvviso all'interno del campo dell'oculare abbastanza velocemente e si dirigevano verso nord...10 minuti di intervallo l'una dall'altra. Erano poco più grandi di una stellina, tutte luminose. Magnifico è dir poco....davvero una bella emozione.

Grazie a tutti
Cieli sereni :D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
2 e 3, poi adesso è bassettina: Da cieli solo decenti si vede a occhio nudo.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:09 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' colpa dell'inquinamento luminoso e basta, in montagna si vede ad occhio nudo.

In tutta sincerità io ti sconsiglio di osservare oggetti del profondo cielo da siti inquinati.

Il cielo per fortuna non è avaro di oggetti, così dalla città puoi facilemnte osservare la luna, i pianeti, il sole con un filtro, le stelle doppie e magari interessarti a qualche piccolo studio di stelle variabili.

Per gli oggetti del profondo cielo il primo strumento è il cielo buio.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Quoto Pennuto.

Col binocolo 5x10 sono riuscito a vedere M31 anche con la Luna (anche se non piena!)... ma sapevo dove guardare e cosa dovevo aspettarmi di vedere!!!

L'inquinamento luminoso, purtroppo, può renderla così tenue che ci passi vicino e non te ne accorgi perchè non hai ancora la mente allenata (l'occhio ha fatto magari il suo dovere, ma il nostro cervello va allenato a riconoscere quello che cattura l'oscchio!!! ;-) )

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
In effetti ho visto nel punto in cui sarebbe dovuta stare la galassia una piccola fonte di luce bianca, tipo nuvoletta anche abbastanza grande e piatta, ma davvero era sfocata al massimo....non credevo fosse lei...troppo tenue.
Come dire una macchietta bianca sfocatissima (tipo vapore, niente di definito) nel nero (blu e rosato per l'inquinamento) del cielo.
Per questo ho pensato che lo strumento forse non era adatto.
Grazie a tutti per le delucidazioni :P

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabry88 ha scritto:
Come dire una macchietta bianca sfocatissima (tipo vapore, niente di definito) nel nero (blu e rosato per l'inquinamento) del cielo.


Tutto quello che si riesce a fare dalla città è notarla, osservarla però è un'altro paio di maniche!
Quindi stai pure tranquillo, non dare la colpa allo strumento. Da quello che ho capito hai appena iniziato, bèh, anche se tu avessi un 40cm, dalla città non riusciresti a vedere molto di più.


Jabba, hai un binocolo 5x10? N'altro po' fai prima ad osservare ad occhio nudo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh tieni presente che è anche molto grande... e quindi può esser facilmente scambiata per una velatura del cielo :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'inquinamento luminoso ne taglia abbondantemente la qualità visiva, inoltre anche l'esperienza fa la sua parte.

dalla città con l'IL e con il tuo strumento potresti intuire il nucleo ed una forma elittica accennata.

una visione da un cielo più scuro farebbe aumentare la quantità di galassia visibile accentuando la luminosità ma non i dettagli, sicuramente ne vedresti una porzione ancor più grande, a bassi ingrandimenti è un vero spettacolo.

considera però che per iniziare a vedere le bande scure delle polveri serve un'apertura ancor maggiore.

con il dobson da 200mm non la vedevo, con il 300mm si.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto tutti i vari consigli.
Tieni presente che una galassia all'oculare sarà sempre un oggetto nebuloso, sfuocato, soprattutto in condizioni di inquinamento luminoso.
Ma puoi considerare questo fatto come una strategia per capire se effettivamente l'hai beccata oppure no.
Se nella zona in cui stai puntando vedi un accenno di nebulosità che non riesci a mettere a fuoco, pur mettendo perfettamente a fuoco le stelline che ci sono nel campo, allora quella dovrebbe proprio essere la galassia che cerchi!
Per cercare di vederla meglio, usa la tecnica della visione distolta: non fissare lo sguardo proprio sull'oggetto, ma osserva lateralmente, in modo da vederlo con la coda dell'occhio. In questo modo amplifichi la percezione degli oggetti deboli:
http://it.wikipedia.org/wiki/Visione_distolta

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Galassia di Andromeda
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
In effetti inconsapevolmente ho fatto proprio così questa mattina presto.
Però vedendola così poco nitida e così opaca....non pensavo fosse lei.

Troppo invisibile....
Adesso però grazie ai vostri ottimi consigli ho capito che è colpa dell'inquinamento.

Però non capisco una cosa, sono andato sul sito di otticsanmarco e ho visto la gallery. Vi sono foto di uno skywatcher 80 ED. Tra queste vi è la galassia di Andromeda M31. Posto il link sotto....
E' assurdo come si vede bene! Esagerato. Ma davvero si vede così bene con quel tubo Andromeda? Perchè se è così me lo compro subito! :D


http://www.otticasanmarco.it/foto_ED80.htm

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010