1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 17:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Il fatto è che se il tubo ottico è tappato (il c11 è largo) può stare anche 8 ore ma rimane a temperatura più alta internamente rispetto a fuori con moti d'aria che generano le piume. Ma queste sono congetture fatte a distanza. Kartone tu vedi piume sfocando la stella o osservando ad alto ingrandimento?
Il maggiore imputato è il seeing ovvero la turbolenza atmosferica.
Poi tutto può essere, se la terrazza è esposta al sole dalla mattina alla sera è probabile che dalle 22 alle 2 non si raffreddi del tutto, ecc.
Ci possono poi essere dei giochi e dei disallineamenti nel treno ottico che vanificano la collimazione.
Ripeto, sono solo congetture ed idee su fattori peggiorativi oltre al seeing atmosferico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Immagino che il c11 non sia esposto al sole ma rimanga all'ombra giusto?


Esatto, non è esposto al sole.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Il fatto è che se il tubo ottico è tappato (il c11 è largo) può stare anche 8 ore ma rimane a temperatura più alta internamente rispetto a fuori con moti d'aria che generano le piume. Ma queste sono congetture fatte a distanza. Kartone tu vedi piume sfocando la stella o osservando ad alto ingrandimento?
Il maggiore imputato è il seeing ovvero la turbolenza atmosferica.
Poi tutto può essere, se la terrazza è esposta al sole dalla mattina alla sera è probabile che dalle 22 alle 2 non si raffreddi del tutto, ecc.
Ci possono poi essere dei giochi e dei disallineamenti nel treno ottico che vanificano la collimazione.
Ripeto, sono solo congetture ed idee su fattori peggiorativi oltre al seeing atmosferico.


A mio avviso non c'erano piume di calore. Ma sono un inesperto totale!!
E secondo me la turbolenza era minima - calcola che era lo stesso giorno in cui Antonello ha realizzato quell'immagine mostruosa (abitiamo vicino quindi le condizioni non erano tremendamente diverse). Insomma devo aver toppato alla grande da qualche altra parte. :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Kartone, purtroppo abitare in zone vicine non implica che il seeing sia il medesimo per entrambi. Anche nell'arco di pochi km possono esserci forti variazioni. Il seeing è imprevedibile anche perchè dipende anche da fattori locali, abitazioni, ecc.
Segui scupolosamente il tutorial di Antonello. Quanto pesa il tuo filmato? Riusciresti a metterlo on line?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
400 mega :twisted:
Posso metterlo online su un server mio privato.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Se puoi si, volentieri, sono curioso di capire meglio la qualità del tuo filmato e magari darti un consiglio sull'elaborazione (ma io uso iris).
Mettilo on line così magari qualche utente esperto di hires potrà dare delle dritte a te e a noi tutti per migliorare la qualità delle nostre riprese :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Kartone,

concordo con tutto quello che gli altri amici hanno gia detto.

Come dice Guido- blakmore- effettivamente mettendo il filmato in rete ci si potrebbe rendere conto delle condizioni di ripresa ed eventualmente non sarebbe difficoltoso individuare se l'errore è stato commesso in fase di cattura o processing.

Aspettiamo il filmato :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 12:44
Messaggi: 200
anche secondo me è un problema di messa a fuoco...
comunque non sono affatto male.

_________________
Una vita senza ricerca non è degna per l'uomo di essere vissuta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo comprimo in rar faccio una cazzata ? :oops:

Secondo me no, visto che scompattandolo è ritornato ad avere la stessa dimensione del filmato originario.

Cmq, ora sono circa 30 mega e l'ho condiviso qui: click .

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2009, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Guido (blackmore) sul discorso "siti vicini".
Non ti fidare di quello che si vede da casa mia :mrgreen: è un sito fuori dal comune nonostante le contrarietà che mostrerebbe per le riprese alta risoluzione (terrazzo con asfalto, tettoia bollente a sud, centro cittadino, etc etc etc). Se mi sposto a sessa aurunca (30km in linea d'aria) è già tutto diverso.
Ho potuto constatare lo stesso dal centro di caserta: seeing medio-basso, arrivo a casa e il seeing è perfetto o quasi.

Dunque, a parte le condizioni tue del seeing bisogna poi vedere il processing come è stato effettuato. Una soluzione è seguire al dettaglio il tutorial.
Darò un'occhiata anche io ai tuoi filmati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010