1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visti tutti gli incitamenti a proseguire con le elaborazioni ecco cosa sono riuscito a tirare fuori dai 4 GB di filmati che ho ripreso ieri 08/07. La strumentazione è quella che leggete sotto in firma. Tra tutti i filmati che ho preso ne ho scelti due (uno a f10 l'altro a f20): mi sembravano i migliori (maggiore stabilità all'interno del campo inquadrato e migliore stabilità del pianeta). Quello a f10 è uno stack da 378/923, quello a f20 è uno stack da 912/1023.

Continuo a vedere aloni blu a sud del pianeta (ho ripreso dalle 1.30 alle 3.00 ma non l'effetto non è mai cambiato anche in giorni diversi. Ho leggermento riallineato i canali spostando il blu dal basso in alto di due unità di misura e spostando il rosso dall'alto in basso di una unità di misura.

Ora, la palla passa a voi. Mi aspetto UNA MAREA di consigli/critiche !! Siate senza pietà! :mrgreen:
Cmq non sono assolutamente soddisfatto, mi piace un pò di più solo l'immagine a f10. :|

P.S. Le due immagini a f20 si differenziano per una diversa applicazione di wavelet.


Allegati:
Giove_f20_20090708_015530.png
Giove_f20_20090708_015530.png [ 84 KiB | Osservato 898 volte ]
Giove_f20_20090708_014606_2.png
Giove_f20_20090708_014606_2.png [ 218.53 KiB | Osservato 874 volte ]
Giove_f10_20090708_012508_Crop1.png
Giove_f10_20090708_012508_Crop1.png [ 44.95 KiB | Osservato 839 volte ]

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Kartone!

Secondo me l'immagine a f.10 è decisamente carina e molto meglio di quelle a f.20!
Evidentemente avevi un seeing non particolarmente buono che non ti ha consentito di salire troppo con gli ingrandimenti!

Ma come primo Giove secondo me dovresti essere contento, io lo sarei!! Oltretutto se non sbaglio sono le tue prime prove con la Web Cam! :)


Complimenti, continua così, i miglioramenti arriveranno!



Andrea

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
per essere carine sono carine però i dettagli sono pochi in relazione all'ottica .....messa a fuoco imprecisa o telescopio scollimato o telescopio poco collimato?
prova a rivedere uno di questi due parametri e al caso munire il tuo tubo di un fok esterno micrometrico per meglio mettere a fuoco

ciao spero di esserti stato di aiuto

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Ultima modifica di Agostino Gnasso il lunedì 13 luglio 2009, 7:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, è vero la messa a fuoco è un incubo e con lo spostamento dello specchio primario ogni volta che tocco il focheggiatore ho Giove che corre tantissimo all'interno del quadro quindi devo ricentrarlo e così via. :cry:
Avevo pensato di prendere un focheggiatore millimetrico ma per adesso sono fuori budget e mi devo accontentare. Il problema è anche che Giove mi ribolle troppo durante le riprese:

- Tubo non ancora in temperatura?
- Troppa umidità ?

Ho controllato la collimazione con uno star test ed ho notato, a mio avviso, una leggerissima scollimazione che non ho avuto ancora il coraggio di risolvere. :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Ultima modifica di kartone il giovedì 9 luglio 2009, 9:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Contro il seeing non puoi fare miracoli, neanche con un focheggiatore micrometrico. :)
La prima cosa da fare, però, è quella di scegliere meno frame. Se ne hai ripresi 1000 e ne sommi 900, deve voler dire che il seeing era incredibilmente stabile e non mi pare il caso delle tue riprese. Prova a sommarne 200 e vediamo come va.
PS: che metodo hai scelto per la selezione dei frame?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Kartone, come lo "posteggi" il telescopio? Il c11 è critico per l'acclimatamento anche d'estate. Inoltre da dove riprendi? Se riprendi da terrazze o vicino a mura esposte al sole di giorno può essere che hai forte turbolenza a livello locale.
Dal frema grezzo secondo me c'è qualcosa che sbagli in elaborazione, segui il consiglio di Pilolli, poi purtroppo registax non lo conosco bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Contro il seeing non puoi fare miracoli, neanche con un focheggiatore micrometrico. :)
La prima cosa da fare, però, è quella di scegliere meno frame. Se ne hai ripresi 1000 e ne sommi 900, deve voler dire che il seeing era incredibilmente stabile e non mi pare il caso delle tue riprese. Prova a sommarne 200 e vediamo come va.
PS: che metodo hai scelto per la selezione dei frame?


Ok, appena torno, provo. Come Quality Estimator ho scelto il Gradient con una box size più piccola del diametro del pianeta centrata sull'ombra del satellite sulla superficie del pianeta.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Kartone, come lo "posteggi" il telescopio? Il c11 è critico per l'acclimatamento anche d'estate. Inoltre da dove riprendi? Se riprendi da terrazze o vicino a mura esposte al sole di giorno può essere che hai forte turbolenza a livello locale.
Dal frema grezzo secondo me c'è qualcosa che sbagli in elaborazione, segui il consiglio di Pilolli, poi purtroppo registax non lo conosco bene.


Il telescopio è posizionato su una terrazza (altezza circa 4 piano, chiaramente esposta al sole tutto il giorno e forte umidità quella sera), ho avuto cura di montarlo intorno alle 22.00 e riprendere alle 2.00 circa. Serata di Luna piena comunque.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Purtroppo la terrazza è un limite, molto fastidioso con queste temperature. E' molto probabile che le mura e il pavimento rilascino in quantità il calore accumulato durante la giornata. Quando puoi magari spostati in giardino.
Immagino che il c11 non sia esposto al sole ma rimanga all'ombra giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Giove del 08/07/09
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se ha iniziato le riprese alle 02.00 di notte lasciando tutto ad acclimare dalle 22.00, secondo mè 4 ore possono bastare per la convezione delle superfici antistanti il telescopio, insomma in 4 ore tutte le superfici rilasciano il calore accumulato; se ci pensate anche il mare (che per eccellenza ha un'inerzia termica da paura), a notte fonda inizia a raffreddarsi (provato mai a fare il bagno in prima serata e poi a notte fonda?).
Invece se c'era turbolenza in quota o forti venti, purtroppo non ci si può fare nulla.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010