1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astroart 4.0: nuova release
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho ricevuto comunicazione pvt e per informazione giro nel Forum:





"Ecco un breve elenco delle principali novità:

*File*
E' presente una nuova finestra di dialogo per l'apertura dei file con
una veloce anteprima dell'immagine e dell'intestazione. Apertura e
salvataggio dei formati PNG 8,16,24,48 bits, PNG-FITS (PNG con
l'intestazione FITS memorizzata al suo interno). TIFF 32 e 48 bits. AVI.
Ottimizzazione del formato JPEG in tempo reale. Tutti i formati DSLR RAW
sono supportati anche nel pretrattamento.

*Allineamento automatico*
Nuovo algoritmo "Tutte le stelle" che allinea automaticamente due
immagini selezionando le stelle migliori e "Pattern stellare" per
allineare immagini anche ruotate tra di loro.

*Filtri*
Filtri passa-alto e passa-basso (standard, adattivo e FFT) con opzione
di regolazione per aumentare il rapporto segnale-rumore. Scala iterativa
dell'istogramma. Deconvoluzione con possibilità di regolare la riduzione
del rumore di background. Filtro di deblooming. Nuovo filtro DDP.
Rimozione dei pixel caldi tenendo conto anche della struttura di Bayer
nel caso di CCD a colori. Gestione delle "mappe dei difetti" per
correggere la presenza di pixel caldi e/o freddi.

*Astrometria e fotometria*
E' ora possibile una veloce riduzione astrometrica e fotometrica grazie
al rilevamento automatico delle stelle con l'Atlante stellare. Selezione
in tempo reale dei residui. "Growth curves" fotometriche. Fotometria
d'apertura con i tre cerchi (segnale, salto e fondo cielo) con opzione
di autocentro. Impostazione del "gain" e del "readout noise" del CCD.

*Color imaging*
Nuova sintesi colore del CCD: bilanciamento automatico del bianco,
rimozione dei pixel caldi, assistenza sulla struttura di Bayer,
algoritmo migliorato per le fotocamere CCD CMY ed RGB (MX5C, MX7C,
SXV-H9C, SXV-H8C, SBIG, DSI I/II, DSLRs). Nuova tricromia con anteprima
in tempo reale, bilanciamento del bianco ed allineamento automatico dei
piani colore.

*Strumenti*
Nuova funzione di blink con autoallineamento e modalità di
visualizzazione in tempo reale. Rilevatore di stelle più veloce e
configurabile. Atlante stellare con supporto dei cataloghi UCAC2 e USNOB
(USNOB con download veloce sull'area selezionata). Calcolo del moto
proprio delle stelle. Asteroidi e comete visualizzate in tempo reale
(l'inizializzazione del database MPCORB richiede solo 2 secondi su un PC
a 1 Ghz).

*Pretrattamento*
Combinazione mediana e sigma di un gruppo d'immagini. Opzioni per
ridimensionare e tagliare le immagini; autoallineamento con "Tutte le
stelle", rimozione dei pixel caldi, mappa dei difetti, deblooming.
Inseguimento di comete ed asteroidi calcolando il moto proprio.
Correzione dei "bordi mancanti" per prevenire i bordi scuri nelle
combinazioni di più immagini. Drizzle 200% per aumentare la risoluzione
nella combinazione di immagini sottocampionate. Tutte queste funzioni
sono perfettamente applicabili anche alle immagini da CCD a colori.

*Altre funzioni*
La rotella del mouse ora può regolare anche la visualizzazione e lo zoom
in tempo reale. Nuova finestra 3D. Il comando "Formula" può applicare
qualsiasi funzione matematica sull'immagine. Barre delle icone
flottanti. Nuovi comandi "Chiudi tutti" e "Ritaglia". Visualizzazione a
tutto schermo con pan, zoom e regolazione dei toni. Molte ottimizzazioni
del codice per migliorarne la velocità.

Il manuale stampato di circa 140 pagg. sarà disponibile dopo il 20
settembre."

Cari saluti
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2006, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della bella notizia Danilo. Il mio ordine è già partito.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 agosto 2006, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il link:
http://www.msb-astroart.com/default_it.htm

C'è chi mi sa dare un confronto sulla propria esperienza tra Maxim DL e Astroart 4?

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010