1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm ...
come posso fare a capirlo?
tra le impostazioni RAW posso scegliere tra:
8,16,32 bit
io ho scelto ovviamente 16 ...

come posso lavorare a 12 bit???

grazie :)

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
io importerei il file in matlab e trasfromerei l'immagine in una matrice.
e, a quel punto, mi farei tutte le statistiche.
perchè far fare tutto ad un software preconfezionato quando puoi divertirti tu con i dati? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
mmm, si potrebbe anche fare con matlab ...
il problema è il tempo che ci si deve impiegare, perchè devo prendere 25 dark per ogni temperatura (da 10° a 25° con intervallo di 5°) e questa volta lo devo ripetere per 3 livelli di carica della batteria (carica 100%,50%,25%) ...
quindi sono una mole notevole di dark da elaborare, e mettermi con matlab sarebbe un lavoro abbastanza lungo ...

quindi rinnovo l'appello a sapere come trattare l'immagine ai 12 bit nativi ...
iris lo fa, ma lo fa per singolo canale ...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
alniyat ha scritto:
...
quindi sono una mole notevole di dark da elaborare, e mettermi con matlab sarebbe un lavoro abbastanza lungo ...
....

nooo
una volta che hai scritto l'algoritmo gli devi solo dire su quale o quali file applicarlo :D

non esistono piu' gli studenti di una volta :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
tuvok ha scritto:
non esistono piu' gli studenti di una volta :lol:


eheeheheheheh ...
ho preferito saltare il laboratorio di matlab per seguire quello di radiazioni nucleare :p
sò che è una mancanza che dovrò colmare, ma quando decisi ero più attirato dai decadimenti :D

tanto la colmerò ben presto questa lacuna :p

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con iris gli puoi far leggere l'immagine non debayerizzata in modo che vede tutti i singoli pixel in un unico file b/n
Però ho seri dubbi che tu riesca a fare correttamente quella mole di dark
Cita:
il problema è il tempo che ci si deve impiegare, perchè devo prendere 25 dark per ogni temperatura (da 10° a 25° con intervallo di 5°) e questa volta lo devo ripetere per 3 livelli di carica della batteria (carica 100%,50%,25%)

Non so quanto tempo devono essere esposti i dark ma penso che non siano per tempi brevissimi. 25 dark per temperatura con step di 5° sono 100 dark
Se poi li devi prendere a 3 livelli di carica diventano 300
Per la temperatura non credo che sia un problema perché presumo che tu possa disporre di una camera stabilizzata ma per i livelli di carica non so come tu possa operare.
Come fai a stabilire i livello di carica di una batteria che si scarica a ogni esposizione?
Puoi simularlo con un alimentatore esterno ma devi prima sapere a quanto alimentare la fotocamera ai vari livelli di carica batteria in modo da dare le tensioni corrette e non so proprio come tu possa ottenere questo valore.
Un esperimento dovrebbe essere riproducibile ma i parametri che ipotizzi non mi sembrano costanti e sicuri

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: programma per calcolo adu
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
alniyat ha scritto:
mmm ...
come posso fare a capirlo?
tra le impostazioni RAW posso scegliere tra:
8,16,32 bit
io ho scelto ovviamente 16 ...

come posso lavorare a 12 bit???

grazie :)


Capisco perche' ti esce fuori quel valore grande perche' hai ripreso a 16bit. Ma non so proprio, non conoscendo le digitali, come impostare a 12 bit. :?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010