1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dal canto mio ti posso dire che per effettuare riprese su Giove, in questi giorni, monto il tele in terrazza alle 23.00 circa per poi andare "a lavorare" :lol: intorno alle 2 - 2.30. Considera i delta relativi visto che per motivi "Gioviani" inizio a riprendere così tardi.

Quindi, per maggiore chiarezza, il mio tele sembra vada in temperatura dopo almeno due ore...(senza tappi).
Riprendere prima significa avere a che fare con delle "arance che bollono" :| :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh 2 ore per un 11 pollici in parte mi rincuorano poichè in giro ho letto di molto peggio...più tempo passa e più mi rendo conto che forse molte persone parlano solamente per "sentito dire" e molte poche per esperienze diretta!
Comunque grazie kartone, almeno tu rientri nel secondo gruppo di persone!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per completezza di informazione aggiungo ancora che il tele normalmente è posto in un sottotetto quindi non subisce dei grossi sbalzi di temperatura, perchè l'unica cosa che faccio è quello di spostarlo fuori e lasciarlo almeno due ore prima di metterci l'occhio vicino.

Ti auguro di trovare, presto, ciò che ti soddisfa! :D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A livello di scelta credo di esser arrivato al punto di non ritorno identificando quello che secondo me rappresenterebbe non dico il migliore ma comunque un buon compromesso in riferimento ai vari aspetti da considerare: apertura, focale, planetario, sufficientemente deepsky, trasportabilità...e...prezzo se lo trovo usato ed in buone condizioni: Celestron c9 1/4.
Nè i catastrofisti dell'acclimatamento nè quelli della "produzione seriale vuol dire scarsa qualità" hanno fatto crollare la mia scelta anche perchè mi sembra che molte persone hanno realizzato veramente delle belle cose con questo strumento!
Ora non mi rimane che aspettare e speriamo di trovare qualche buona occasione online :wink:

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo, l'importante è ponderare la scelta ed essere convinti. Anche perchè se poi l'acquisto è sbagliato (non è sicuramente il tuo caso) puoi rimproverare solo te stesso!! :P :P

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spero veramente che eventualmente non avrò nulla da rimproverarmi...comunque per ora ho rintracciato un c9 25 in carbonio a 1400 (solo tubo) però il venditore deve ancora rispondermi ed un secondo c9 25 + skywatcher EQ6 pro goto a 2800, in particolare il venditore sottolinea il fatto che lo strumento è stato usato 5 volte...boh cosa ci sarà sotto :?

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho appena visto (o meglio mi sono sol ora accorto) ciò che riporti nella descrizione della strumentazione e deduco che tu potenzialmente stai messo peggio di me poichè io almeno non ho assolutamente nulla mentre tu impazzisci credo vedendo il tubone da 11'' lì fermo senza un sostegno su cui poggiarlo...o lo usi a mo di cannocchiale, Chuck Norris lo farebbe!!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è sulla forcella go-to computerizzata della Celestron. Praticamente in questo setup (che è un setup Alt-Azm) non posso tenere il tele allineato con l'asse polare con tutti gli svantaggi che ne conseguono.

Per quanto riguarda l'usato devi affrontare la cosa sotto un'altra veste: chi vende è in genere anch'egli un astrofilo quindi, ripeto, in genere il materiale è sempre tenuto bene / benissimo. Mettici un pò più di fiducia! :lol:

Lo so che siamo in un mondo di cacca, però qui, proprio perchè si parla di Astronomia, è tutto un'altro mondo! :wink:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho un bisogno piuttosto urgente ed importante: la situazione è che credo domani o al limite sabato dovrei andare a vedere un celestron c9 25 + EQ6 skyscan pro usati con intenzione piuttosto seria d'acquisto.
Ecco il punto è qual'è la migliore e soprattutto più veloce modalità o tecnica per stimare, anche se piuttosto approssimativamente, la qualità ottica di questo strumento?? Cioè quello che vorrei evitare è acquistare uno strumento affetto da qualche grave problema ottico, poi per il resto posso capire che ovviamente quasi nessuno specchio è perfetto!
Non so tipo puntando una stella cosa dovrei o cosa non dovrei ottenere? (sono consapevole purtroppo anche del discorso della migliore o peggiore visibilità della serata e del luogo)
Oppure conviene buttare l'occhio tipo su Giove e poi valutare?
Ricordo di nuovo che la valutazione la devo eseguire in serata (domani si suppone sia bel tempo speriamo anche con poca umidità) poichè il telescopio si trova tipo a 420 km da casa mia e tante passeggiate avanti e indietro non posso farle!
Grazie tante a chi vorrà aiutarmi!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 13:19
Messaggi: 127
Località: San Severino Marche (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
help!

_________________
<< La natura si burla delle costituzioni e decreti de i principi, degl'imperatori e de i monarchi, a richiesta de' quali ella non muterebbe un iota delle leggi e statuti suoi. >>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010