stefanovezzosi ha scritto:
Cmq mi tiro fuori da questa discussione.
Anche io.
Però voglio precisare che non soffro di allucinazioni.
Io ho solo sostenuto (portandolo erroneamente come un vantaggio, ma non è questo il punto) che il DIAMETRO LINEARE del disco di Airy sul piano focale è PROPORZIONALE alla APERTURA RELATIVA, mentre tu sostenevi di no e che era INVERSAMENTE PROPORZIONALE alla APERTURA. Il potere risolutivo, cioè la capacità di avere due dischi di Airy separati quello sì che dipende dall'angolo e quindi SOLO dalla apertura, basta guardare la figurina per rendersene conto. E' ovvio che variando la focale a parità di apertura il potere risolutivo non cambia, cambia solo la scala dell'immagine, la sua dimensione lineare sul piano focale, se due dischi sono sovrapposti o separati rimangono tali, ma possono essere più grandi o più piccoli se misurati linearmente. E questo a prescindere dal campionamento, che è un'altra cosa ancora. Preciso anche ciò, perché tu hai scritto che:
"Prima del campionamento i dischi NON DIPENDONO DAL RAPPORTO FOCALE MA SOLO DAL DIAMETRO"
e questo semplicemente non è vero.
Tanto per precisare.
Ciao, Massimo