1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stefanovezzosi ha scritto:

Cmq mi tiro fuori da questa discussione.


Anche io.
Però voglio precisare che non soffro di allucinazioni.
Io ho solo sostenuto (portandolo erroneamente come un vantaggio, ma non è questo il punto) che il DIAMETRO LINEARE del disco di Airy sul piano focale è PROPORZIONALE alla APERTURA RELATIVA, mentre tu sostenevi di no e che era INVERSAMENTE PROPORZIONALE alla APERTURA. Il potere risolutivo, cioè la capacità di avere due dischi di Airy separati quello sì che dipende dall'angolo e quindi SOLO dalla apertura, basta guardare la figurina per rendersene conto. E' ovvio che variando la focale a parità di apertura il potere risolutivo non cambia, cambia solo la scala dell'immagine, la sua dimensione lineare sul piano focale, se due dischi sono sovrapposti o separati rimangono tali, ma possono essere più grandi o più piccoli se misurati linearmente. E questo a prescindere dal campionamento, che è un'altra cosa ancora. Preciso anche ciò, perché tu hai scritto che:
"Prima del campionamento i dischi NON DIPENDONO DAL RAPPORTO FOCALE MA SOLO DAL DIAMETRO"
e questo semplicemente non è vero.
Tanto per precisare.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 10:46 
Giusto per chiudere in bellezza la discussione continuo a dire che noto una leggera (ironico) confusione tra l'ingrandimento dell'immagine e i diametri stellari dovuti appunto alla funzione di trasferimento del telescopio.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stefanovezzosi ha scritto:
Giusto per chiudere in bellezza la discussione continuo a dire che noto una leggera (ironico) confusione tra l'ingrandimento dell'immagine e i diametri stellari dovuti appunto alla funzione di trasferimento del telescopio.


Mia nonna diceva che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire. :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010