1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ok, ragazzi, io non ho le competenze per dare spiegazioni, però il concetto che una grandezza dipende da un'altra o da un'altra ancora ce l'ho chiara, si chiamano funzioni. Quindi:
- o il diametro del disco di Airy misurato in micron sul piano focale dipende dalla apertura del sistema;
- o il diametro del disco di Airy misurato in micron sul piano focale dipende dalla apertura relativa.
Tertium non datur.

Fatemi sapere, non ho pregiudizi in merito, ho solo delle informazioni prese da libri. Scoprire che sono errate sarebbe comunque un passo in avanti. :D

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 7:40 
mascosta55 ha scritto:
Ok, ragazzi, io non ho le competenze per dare spiegazioni, però il concetto che una grandezza dipende da un'altra o da un'altra ancora ce l'ho chiara, si chiamano funzioni. Quindi:
- o il diametro del disco di Airy misurato in micron sul piano focale dipende dalla apertura del sistema;
- o il diametro del disco di Airy misurato in micron sul piano focale dipende dalla apertura relativa.
Tertium non datur.

Fatemi sapere, non ho pregiudizi in merito, ho solo delle informazioni prese da libri. Scoprire che sono errate sarebbe comunque un passo in avanti. :D

Ciao, Massimo


Il diametro del lobo principale della psf dipende esclusivamente dall'apertura del telescopio. Il fattore di otturazione invece determina il trasferimento di segnale dal lobo principale ai lobi secondari che si innalzano di conseguenza.
Se vuoi calcolare il profile della psf devi trasformare la sezione dell'apertura secondo fourier; l'angolo misurato tra la normale al piano focale e il primo minimo della psf è pari a arcsen(1.22*lambda/diametro).

La focale entra in gioco insieme alle dimensioni dei pixel che andranno a campionare l'immagine sul piano focale per definire il campionamento e quindi i limiti di risoluzione attesi.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stefanovezzosi ha scritto:
Il diametro del lobo principale della psf dipende esclusivamente dall'apertura del telescopio. Il fattore di otturazione invece determina il trasferimento di segnale dal lobo principale ai lobi secondari che si innalzano di conseguenza.
Se vuoi calcolare il profile della psf devi trasformare la sezione dell'apertura secondo fourier; l'angolo misurato tra la normale al piano focale e il primo minimo della psf è pari a arcsen(1.22*lambda/diametro).

La focale entra in gioco insieme alle dimensioni dei pixel che andranno a campionare l'immagine sul piano focale per definire il campionamento e quindi i limiti di risoluzione attesi.


Stefano, con tutta la simpatia e la stima, ma questa è la supercazzola epistemologica con il ribaltamento a destra.
Allora, mettiamola giù semplice. Abbiamo due sistemi non ostruiti identici in diametro, uno F/5, uno F/10, il diametro di questo disco di Airy, misurato in micron sul piano focale, è uguale o no?
Semplice, barrare una delle due caselle suttostanti.

No

Eh, ma che fatica.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
NO
Ne abbiamo già discusso.
Le dimensioni del disco di Airy sono funzione dell'angolo coperto dall'unità di superficie (a parità di apertura e di tipo di strumento.
Per cui poiché l'angolo coperto per unità di superficie (chiamiamolo campionamento se vuoi) è maggiore su un f/5 rispetto a un F/10 avremo che il disco di Airy sarà più piccolo linearmente sull'F/5 ma in realtà, se rettifichiamo le dimensioni dei due dischi in modo che il campionamento sia identico, troveremo i dischi a loro volta di dimensioni identiche. Ovviamente, e mi ripeto, parlando di strumenti teoricamente identici (a parte la focale) e con medesime caratteristiche qualitative

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:00 
mascosta55 ha scritto:
stefanovezzosi ha scritto:
Il diametro del lobo principale della psf dipende esclusivamente dall'apertura del telescopio. Il fattore di otturazione invece determina il trasferimento di segnale dal lobo principale ai lobi secondari che si innalzano di conseguenza.
Se vuoi calcolare il profile della psf devi trasformare la sezione dell'apertura secondo fourier; l'angolo misurato tra la normale al piano focale e il primo minimo della psf è pari a arcsen(1.22*lambda/diametro).

La focale entra in gioco insieme alle dimensioni dei pixel che andranno a campionare l'immagine sul piano focale per definire il campionamento e quindi i limiti di risoluzione attesi.


Stefano, con tutta la simpatia e la stima, ma questa è la supercazzola epistemologica con il ribaltamento a destra.
Allora, mettiamola giù semplice. Abbiamo due sistemi non ostruiti identici in diametro, uno F/5, uno F/10, il diametro di questo disco di Airy, misurato in micron sul piano focale, è uguale o no?
Semplice, barrare una delle due caselle suttostanti.

No

Eh, ma che fatica.

Ciao, Massimo



Grazie per la simpatia e la stima.
Misurate gente, misurate... Prima del campionamento i dischi NON DIPENDONO DAL RAPPORTO FOCALE MA SOLO DAL DIAMETRO (ma le formule oltre a appiccicarle sulle risposte le leggiamo qualche volta azionando la testa???).

E' il campionamento che ti fa apparire le cose come vuoi che appaiano.. Ma in generale è il caso di parlare prima del campionamento visto che il mondo in cui si vive non è digitale.

Mi sono un pò stufato sinceramente di parlare di aria fritta (sempre senza offesa e con altrettanta stima e simpatia).
Quando uno compra un RC bello grosso, di solito è uno che fa astronomia anche con la testa e sceglie una camera ccd che abbia dimensioni dei pixel tali da rispettare adeguatamente i limiti di nyquist per ottimizzare il campionamento e controllare il rumore (altrimenti adegua la focale in modo da ottimizzare la ripresa).

Saluti


Ultima modifica di stefanovezzosi il mercoledì 8 luglio 2009, 9:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Solo per contributo alla chiarezza.

Allegato:
Airy.jpg
Airy.jpg [ 35.95 KiB | Osservato 384 volte ]


La differenza tra angolo e diametro del disco di Airy mi sembra evidente, come altrettanto evidente che quest'ultimo dipenda dalla distanza dal piano focale.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Renzo ha scritto:
NO
Ne abbiamo già discusso.
Le dimensioni del disco di Airy sono funzione dell'angolo coperto dall'unità di superficie (a parità di apertura e di tipo di strumento.
Per cui poiché l'angolo coperto per unità di superficie (chiamiamolo campionamento se vuoi) è maggiore su un f/5 rispetto a un F/10 avremo che il disco di Airy sarà più piccolo linearmente sull'F/5 ma in realtà, se rettifichiamo le dimensioni dei due dischi in modo che il campionamento sia identico, troveremo i dischi a loro volta di dimensioni identiche. Ovviamente, e mi ripeto, parlando di strumenti teoricamente identici (a parte la focale) e con medesime caratteristiche qualitative


Renzo, ma è quello che sostengo da 5 post in qua. Il diametro non è uguale in termini assoluti, anche se, come giustamente puntualizzato DA TE in un post precedente, è ininfluente in caso di campionamento identico arcsec/pixel. Ma questa è altra cosa dal dire che la sua dimensione lineare sul piano focale dipende solo dall'apertura, o no? Io avevo erroneamente considerato questa differenza di dimensione del disco in funzione della apertura relativa come un vantaggio, mentre non lo è se si ottimizza la dimensione del pixel.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:20 
Grazie per l'immagine esplicativa. Quindi vorresti dire che variando il rapporto focale riesci, a parità di diametro, a risolvere stelle più o meno strette?

Secondo me stiamo cercando di fare astronomia senza le opportune basi.

Saluti, Stefano Vezzosi
PS: La risoluzione di uno strumento dipende esclusivamente dalla sua funzione di trasferimento (dimensione del lobo principale), giusto per fare un pò di chiarezza.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
stefanovezzosi ha scritto:
Grazie per l'immagine esplicativa. Quindi vorresti dire che variando il rapporto focale riesci, a parità di diametro, a risolvere stelle più o meno strette?

Secondo me stiamo cercando di fare astronomia senza le opportune basi.

Saluti, Stefano Vezzosi
PS: La risoluzione di uno strumento dipende esclusivamente dalla sua funzione di trasferimento (dimensione del lobo principale), giusto per fare un pò di chiarezza.


No, hai solo immagini linearmente più grandi o più piccole sul piano focale, compreso il disco di Airy. Il potere risolutivo, la capacità di separare due punti, quindi avere due dischi separati, è altra cosa e nessuno lo ha mai tirato in ballo.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 9:43 
mascosta55 ha scritto:
stefanovezzosi ha scritto:
Grazie per l'immagine esplicativa. Quindi vorresti dire che variando il rapporto focale riesci, a parità di diametro, a risolvere stelle più o meno strette?

Secondo me stiamo cercando di fare astronomia senza le opportune basi.

Saluti, Stefano Vezzosi
PS: La risoluzione di uno strumento dipende esclusivamente dalla sua funzione di trasferimento (dimensione del lobo principale), giusto per fare un pò di chiarezza.


No, hai solo immagini linearmente più grandi o più piccole sul piano focale, compreso il disco di Airy. Il potere risolutivo, la capacità di separare due punti, quindi avere due dischi separati, è altra cosa e nessuno lo ha mai tirato in ballo.

M.



Ingrandimenti diversi dunque.
Ma la funzione di trasferimento non può dipendere dagli ingrandimenti, concordi? Ingrandimento e psf sono due cose ben diverse e qui mi sembra che si stesse parlando di psf che è unica per ogni sitema definito.

Cmq mi tiro fuori da questa discussione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010