1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è tutto chiarissimo, quello che non avevo inteso è che 550 è espresso in mm*sec. Grazie!
:D

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 22:07
Messaggi: 759
Località: Ferrara
Cita:
Leggendo le varie impressioni lasciate sul forum, la montatura non è proprio il massimo (per volerle bene)... se però la utilizzassi per qualche foto alla luna?


Per quel che riguarda la mia esperienza personale, fotografando la luna non hai bisogno di lunghi tempi d'esposizione, anzi, si va nell'ordine di decimi di secondo (considera che io le foto le ho fatte con luna "semipiena").
Molti però riprendono la luna con una Webcam, facendo dei filmatini, dai quali verranno presi i frames migliori per poi essere sommati tra loro, restituendo l'immagine finale.

Per quanto riguarda invece la fotografia del cielo profondo, l'unico modo per capire come fare (oltre ai preziosissimi consigli che ti vengono dati in questo forum.... ...dagli altri :P ) è provare provare provare (modello: "non ci resta che piangere" scusa l'OT).

Persevera, che i risultati prima o poi arrivano. Questo è l'unico consiglio che io mi sento di darti. Ho visto persone buttarsi nell'astrofotografia e dopo due prove senza risultati hanno mollato. Che sia chiaro, ci sono persone che ci mettono poco ad imparare, io non faccio parte di questa categoria. Figurati, dopo 2 anni di imprecazioni, ho fatto le prime foto che io considero decenti. Molto dipende anche dal tempo a disposizione chiaramente, però l'importante è perseverare.

_________________
Mirko

Skywatcher ED80 - ED100 - SW 102/500 Tele guida - HEQ5 - Lidlscopio Bresser
Magzero 5m - Nikon D50 - Canon EOS350D modificata


Neofita.... tutta la vita!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Cos(d) è una funzione trigonometrica adimensionale, vale 1 per d=0° e 0 per d=90°.
F è giustamente la focale in mm.
550 è un coefficiente espresso in mm*secondi.
A questo punto per il bilancio dimensionale T max risulta espresso in secondi.
Mi sono permesso di aggiungere due parentesi nella formula per evitare equivoci.
Ciao


Piccola curiosità: l'angolo va dato in gradi o radianti? In particolare se la regione che voglio fotografare ha un angolo di declinazione di circa 35° sulla calcolatrice devo brutalmente calcolare il coseno di 35 oppure devo fare qualche semplice conversione?

P.S. La funzione coseno in Excel lavora con l'angolo espresso in radianti.
P.P.S. Scusate l'OT. :|

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
kartone ha scritto:
...
Piccola curiosità: l'angolo va dato in gradi o radianti? In particolare se la regione che voglio fotografare ha un angolo di declinazione di circa 35° sulla calcolatrice devo brutalmente calcolare il coseno di 35 oppure devo fare qualche semplice conversione?

P.S. La funzione coseno in Excel lavora con l'angolo espresso in radianti.
P.P.S. Scusate l'OT. :|

Esatto excel e anche gli altri fogli elettronici (io uso openoffice) vogliono l'angolo in radianti, per cui occorre generalmente di anteporre una conversione. Personalmente la ritengo una rottura di scatole.
Se invece si usano calcolatrici scientifiche (anche quelle software) i conti si fanno normalmente in gradi.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010