mascosta55 ha scritto:
stefanovezzosi ha scritto:
Il diametro del lobo principale della psf dipende esclusivamente dall'apertura del telescopio. Il fattore di otturazione invece determina il trasferimento di segnale dal lobo principale ai lobi secondari che si innalzano di conseguenza.
Se vuoi calcolare il profile della psf devi trasformare la sezione dell'apertura secondo fourier; l'angolo misurato tra la normale al piano focale e il primo minimo della psf è pari a arcsen(1.22*lambda/diametro).
La focale entra in gioco insieme alle dimensioni dei pixel che andranno a campionare l'immagine sul piano focale per definire il campionamento e quindi i limiti di risoluzione attesi.
Stefano, con tutta la simpatia e la stima, ma questa è la supercazzola epistemologica con il ribaltamento a destra.
Allora, mettiamola giù semplice. Abbiamo due sistemi non ostruiti identici in diametro, uno F/5, uno F/10, il diametro di questo disco di Airy, misurato in micron sul piano focale, è uguale o no?
Semplice, barrare una delle due caselle suttostanti.
Sì
No
Eh, ma che fatica.
Ciao, Massimo
Grazie per la simpatia e la stima.
Misurate gente, misurate... Prima del campionamento i dischi NON DIPENDONO DAL RAPPORTO FOCALE MA SOLO DAL DIAMETRO (ma le formule oltre a appiccicarle sulle risposte le leggiamo qualche volta azionando la testa???).
E' il campionamento che ti fa apparire le cose come vuoi che appaiano.. Ma in generale è il caso di parlare prima del campionamento visto che il mondo in cui si vive non è digitale.
Mi sono un pò stufato sinceramente di parlare di aria fritta (sempre senza offesa e con altrettanta stima e simpatia).
Quando uno compra un RC bello grosso, di solito è uno che fa astronomia anche con la testa e sceglie una camera ccd che abbia dimensioni dei pixel tali da rispettare adeguatamente i limiti di nyquist per ottimizzare il campionamento e controllare il rumore (altrimenti adegua la focale in modo da ottimizzare la ripresa).
Saluti