1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti, stasera provo a rifare le somme.
Purtroppo non ho ne dark ne flat, ma alla prossima li faccio.
Mi sembra strano che sia un cattivo allineamento,
il tele era montato su una gm2000qci con procedura di allineamento polare tramite software,
forse qualche flessione del fok dell' equinox......bho riproverò.
Grazie ancora.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Grazie a tutti, stasera provo a rifare le somme.
Purtroppo non ho ne dark ne flat, ma alla prossima li faccio.
Mi sembra strano che sia un cattivo allineamento,
il tele era montato su una gm2000qci con procedura di allineamento polare tramite software,
forse qualche flessione del fok dell' equinox......bho riproverò.
Grazie ancora.

Ma l'allineamento polare via software l'hai fatto spostando l'azimuth e l'altezza della montatura o solo facendogli fare l'allineamento a più stelle risincronizzando le varie stelle puntate?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no, ho seguito tutte le procedure.
Ho iniziato con un allineamento a 3 stelle più 3 raffinamenti, poi ho lanciato polar align ed ho corretto azimut e latitudine, infine ho rifatto l'allineamento a 3 stelle più 3 refine.
Ho trascurato l'errore conico, con una focale di 420mm(ho usato un riduttore 0.8 ) non gli ho dato troppa importanza, magari mi sbaglio.
Gli allineamenti sono stati fatti con barlow 2x e oculare da 9mm (purtroppo non reticolato) quindi ad una focale di 1000mm .......... forse in questo modo non è troppo preciso.

Potrei provare a fare l'allineamento con il C8 e il CCD e tramite maxim selezionare i croshair e poi rimontare l'equinox?

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zano ha scritto:
Grazie a tutti, stasera provo a rifare le somme.
Purtroppo non ho ne dark ne flat, ma alla prossima li faccio.
Mi sembra strano che sia un cattivo allineamento,
il tele era montato su una gm2000qci con procedura di allineamento polare tramite software,
forse qualche flessione del fok dell' equinox......bho riproverò.
Grazie ancora.
Lorenzo, premesso che sicuramente hai fatto un ottimo allineamento, a volte lo si perde per varie ragioni. A me è capitato per ben due volte in due sere consecutive nello stesso luogo, pur avendo fatto con estrema cura il bigourdan con la ccd. Poi ho capito che evidentemente il terreno sottostante era un pò cedevole e durante la notte l'allineamento veniva a mancare. In precedenza, quando avevo meno esperienza, dopo aver fatto l'allineamento con l'oculare e con il software della montatura, poi smontavo l'oculare per mettere sù la ccd, ero costretto a ribilanciare il tutto, con quasi certa probabilità di disallineamento.

Riguado al problema dei pixel caldi, la mancanza del dark è il motivo evidente della presenza di quei pixel caldi. Anzi mi meraviglia che siano così pochi. Le strisciate sono sicuramente un problema di rotazione di campo derivante da un cattivo. Ti basta esaminare in sequenza i subframe prima di averli allineati, per renderti conto che sono tutti leggermente sfalsati tra loro lungo quella direzione.

Come già suggerito prima di me da altri amici, l'uso di un algoritmo statistico nella somma delle immagini, tipo sigma clip e derivati, per ogni pixel il cui valore di lettura non ricade entro un certo intorno della media di tutti i pixel degli altri subframe, verrà semplicemente sostituito con il valore medio di quegli altri. E' una tecnica altrettanto valida per eliminare le scie di satelliti che tipicamente danneggiano alcuni subframe.

Buon lavoro,
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'allineamento è stato fatto con l'oculare, ma dopo aver bilanciato correttamente con ccd e quant'altro,
insomma in modalità fotografia, propio per ovviare a questo problema.
la montatura essendo nuova era stata piazzata solo il giorno stesso, un cedimento del terreno lo vedo molto probabile.
Gianni Benintende ha scritto:

Riguado al problema dei pixel caldi, la mancanza del dark è il motivo evidente della presenza di quei pixel caldi. Anzi mi meraviglia che siano così pochi. Le strisciate sono sicuramente un problema di rotazione di campo derivante da un cattivo. Ti basta esaminare in sequenza i subframe prima di averli allineati, per renderti conto che sono tutti leggermente sfalsati tra loro lungo quella direzione.


Buon lavoro,
Gianni


è esattamente così.



Proverò sicuramente a sommare utilizzando un algoritmo statico, anche se sono determinato a risolvere il problema di allineamento.

Grazie Gianni.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 2:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualcosina è rimasto, ma poca cosa rispetto a prima, con PS in un minuto l'ho sistemata.
Qui come prima più noise ninja.
Allegato:
finale-NN.jpg
finale-NN.jpg [ 151.74 KiB | Osservato 793 volte ]

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 2:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A dimenticavo, la foto è stata scattata da Carate Brianza, con filtro Ha 6nm, sono circa 20 pose da 800sec.
Riflettori delle aziende accesi tutta notte e vicino bastardo con "lampione" sul balcone.

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 7:45 
zano ha scritto:
Qualcosina è rimasto, ma poca cosa rispetto a prima, con PS in un minuto l'ho sistemata.
Qui come prima più noise ninja.
Allegato:
finale-NN.jpg


Non male, di segnale ce ne è abbastanza per tirare fuori una bella immagine.
Alcuni piccoli consigli:
1.E' troppo filtrata passa basso, secondo me è meglio una piccola granularità del fondo cielo piuttosto che una immagine così che definirei troppo falsata dall'elaborazione.
2. Prima di procedere allo smoothing prova ad applicare uno sharpening adattivo (magari una deconv, ma io sono un pò fissato) in combinazione a un ddp
3. Occhio alle stelle: devi contenere un pò i diametri..


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 maggio 2008, 18:08
Messaggi: 462
Località: Carate Brianza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanovezzosi ha scritto:

Non male, di segnale ce ne è abbastanza per tirare fuori una bella immagine.
Alcuni piccoli consigli:
1.E' troppo filtrata passa basso, secondo me è meglio una piccola granularità del fondo cielo piuttosto che una immagine così che definirei troppo falsata dall'elaborazione.
2. Prima di procedere allo smoothing prova ad applicare uno sharpening adattivo (magari una deconv, ma io sono un pò fissato) in combinazione a un ddp
3. Occhio alle stelle: devi contenere un pò i diametri..



Ciao Stefano,
non ho utilizzato nessun filtro passa-basso, forse ho ecceduto con noiseninja.
Pe quanto riguarda la deconvoluzione, non mi piace molto l'effetto che da, ma ci sono un sacco di parametri diversi da settare, sicuramente settandoli a dovere qualcosa di meglio si riesce a fare.
Proverò.
Grazie.

Ps. come posso elaborare le stelle separatamente dalla nebulosa, per mantenerle piccole???

_________________
Lorenzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Brutte linee dopo la somma
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 5:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
zano ha scritto:
Ciao Stefano,
non ho utilizzato nessun filtro passa-basso, forse ho ecceduto con noiseninja.
Pe quanto riguarda la deconvoluzione, non mi piace molto l'effetto che da, ma ci sono un sacco di parametri diversi da settare, sicuramente settandoli a dovere qualcosa di meglio si riesce a fare.
Proverò.
Grazie.

Ps. come posso elaborare le stelle separatamente dalla nebulosa, per mantenerle piccole???

Noise Ninja è un filtro passa basso.
Qualsiasi sistema di riduzione del rumore attenua le alte frequenze a favore della basse frequenze
Per l'ultima domanda leggi http://astrofotografia.uai.it/modules.p ... age&pid=26

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010