1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero emozionante, non tanto l'immagine che vedete qui allegata che devo dire trasporta tutta l'emozione che ho vissuto in visuale: UWA8.8 e Radian 4 hanno retto con contrasti e colori da favola.
Visualmente ho valutato il seeing 8/10 come da Pickering, mentre al solito la misurazione via "frame rate" concede meno spazio e infatti il seeing oscillava per le riprese alla focale di 9mt, tra 6 e 7 con picchi protessi di 7.
Il tempo di montare il tutto con sveglia alle 00:45UT e dopo l'emozione di 10 minuti in visuale, mentre regolo il tutto per iniziare le riprese riesco a malapena a far partire la Lume per la ripresa R+Ir (unico filmato da 57") e in 3" prima di poter terminare i 60" pianificati non mi ero accorto di nuvole grosse e basse.
E' stato così per più di un'ora con qualche buco dal quale vedevo ogni tanto spuntare Giove che mi faceva la linguaccia a 7/10 nonostante le nuvole di passaggio. RGB Rubato e poi il seeing è sceso a 1-2/10 :shock: all'alba con il cielo ripulito....
Callisto fa bella mostra, peccato non essermi svegliato prima per riprendere il transito ma non ce la facevo proprio.
E' molto probabile che si tratti di dettagli quelli che si notano su Callisto.
Il Dinosauro è stato molto compliante: nessun ritocco alla collimazione della sera precedente.
Sono soddisfatto :)


Allegati:
jupiter_20090707_medugno.jpg
jupiter_20090707_medugno.jpg [ 100.99 KiB | Osservato 1158 volte ]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Sentitelo, "sono soddisfatto"...
Hai sfornato un Giove che fa venire i brividi ed è tutto quello che sai dire? :mrgreen:
Gran bel lavoro, Antone', i miei soliti più vivi complimenti.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nik :)
Sono soddisfatto perché non ci si può sempre lamentare guardando le immagini Australiane.
L'anno prossimo ne riparleremo 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sapevo...lo sapevo...ieri il seeing, dalle nostre parti Antonè, era buonissimo!! :lol:

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
APPLAUSO E INCHINO per il nostro moderatore
Grandissimo Antonello!!!! :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Confermo la spettacolarità di Giove la scorsa notte, visualmente nel C8 a 300x in binoculare senza diagonale era davvero soddisfacente !
Ma tu, Anto, davvero punti la sveglia in modalità UT ??? :shock:

Io ho smesso di osservare prima della mezzanotte UT.

Comunque... bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Definirlo "una meraviglia" è poco. Sono un po' deluso dal fatto che tu sia soddisfatto: stavo già scaldando il chiodo... :)

Adesso sarebbe interessante vedere quali dettagli di Callisto sono reali. C'è un simulatore di superficie per i satelliti di Giove?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kartone, Sulcis, King e Pilolli :)

Aggiungo che i dettagli sono ben riportati quando il seeing è ottimo, ma serve la combinata con la massima trasparenza per avere il top dei colori come in questo caso....nonostante le nubi.

@King: ho una sveglia impostata sull'ora UT altrimenti non mi rendo conto di cosa riprendere dopo pianificazione ;)

@Pilolli: A occhio direi che il 75% sono reali, ovvero 3/4 visto il fatto che sono ben presenti sia in R+Ir a un'ora di distanza e per il fatto che l'elaborazione è davvero minimale.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente fuori parametro :shock:

Giove è sensazionale con dettagli pazzeschi...e Callisto?!?!? :shock:

Sono senza parole Antonello, sono davvero senza parole :shock:


Complimenti vivissimi...anzi non bastano...veramente assurdo :shock:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma chi è Damian Peach ragazzi?! :wink:

GRANDE ANTONELLO!!!

I dettagli su Callisto sono qualcosa di SCONVOLGENTE!!!!

Evviva l'italia e gli italiani :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010