1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti..
caspita quanto vorrei astro-fotografare penso...
ok, primo passo:
tele , ok
reflex, ok
quesito..
avendo una minolta,come attaccarla al telescopio? sapendo che quest'ultimo è predisposto con filettatura da 31.8..
ecco mi mancano i passi per far combaciare l'uno nell'altro..
so che esistono riduzioni e attacchi ma... :? :? confusion!!! qualcuno mi fa luce??
thanks!!!! :D

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
T-Adapter per il tuo tele (dovrebbe sicuramente esserci come accessorio), e anello T2 per la tua reflex digitale.

Poi fotografare il deep...beh...è tutta un'altra cosa. :? Io finora non c'ho mai manco provato.

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 23:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vuoi incominciare dalla cosa più difficile?
La fotografia al fuoco diretto? Naaa...
Perchè non incominci ad usare la Minolta con il suo obiettivo?

La puoi usare per:

- strisciate stellari, su di un normale cavalletto fotografico senza movimento siderale.
- in "piggy back" (o in parallelo) montata sul dorso del telescopio con il quale fai l'inseguimento mantenendo centrata una stella sul bordo di un oculare.

Con una focale di ripresa molto corta, quale è quella di un obiettivo fotografico, sei soggetto a errori molto più piccoli rispetto alla fotografia con lunga focale (tra l'altro leggo che hai un tele di 1500mm di focale: non pochi...)

che montatura hai?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 6:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuste osservazioni ragazzzi, in effetti non saprei da che punto partire. la mia montatura è una tristissima eq2.3, abbastanza 6 traballante e neppure troppo precisa con i suoi gradi. ewccco, la funzione "pigghy" potrebbe esssere un idea, giusto per acquisire manualità, e per quanto giguarda le" iso" della pellicola? un cielo buio quante ne richiede? scusate per la mia ignoranza in materia..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a darti una lettura qui:

http://www.renzodelrosso.com/articoli/a ... grafia.htm

Con la eq3.2, senza motorino di inseguimento e una reflex analogica ho tirato fuori questa e altre immagini come lei. Come? Inseguendo a mano guardando nel telescopio una stella e lasciandola sempre nello stesso punto del campo dell'oculare.

http://www.ar-dec.net/astroimg/gallery/ ... lkyway.jpg

Ce la puoi fare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: innesti e riduzioni
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:

semplicemente sorprendente...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010