1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Mi sono letto varie cose per stazionare il mio telescopio equatoriale c'è pero' qualcosa che mi sfugge........
1)Segno una gamba del tripode come nord.
2)Posiziono con una bussola il telescopio sempre a nord.
3) alzo l'asse di ascenzione retta a circa 41-42°
4) punto la stella polare ruotando il telescopio sull'asse dell'ascenzione retta????
Poi il buio!!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Newspace ha scritto:
Mi sono letto varie cose per stazionare il mio telescopio equatoriale c'è pero' qualcosa che mi sfugge........
1)Segno una gamba del tripode come nord.
2)Posiziono con una bussola il telescopio sempre a nord.
3) alzo l'asse di ascenzione retta a circa 41-42°
4) punto la stella polare ruotando il telescopio sull'asse dell'ascenzione retta????
Poi il buio!!!!!


Per stazionare il telescopio con montatura equatoriale correttamente, si piazza il treppiede con la corona il più possibile in piano (alcuni usano una bolla da muratori...); poi si mette su il blocco equatoriale e lo si punta verso nord, aiutandoti se vuoi con la bussola. Poi si inclina sommariamente l'azimut del valore che ha la latitudine del luogo in cui ti trovi (trovatelo su google earth). Poi monti il tubo e punti la polare, finendo di inclinare l'azimut in modo corretto.

Mi pare tutto...

E' chiaro che se non devi fare astrofoto è sufficiente anche un stazionamento più approssimativo; ad esempio io ho mantenuto inclinato il blocco con la latitudine corretta e quanto monto il telescopio mi basta solo una bussola per orientarlo a nord...

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Mi pare di aver fatto proprio come hai descritto tu con un'unica differenza io il tubo dalla montatura non lo tolgo perchè è ben bilanciato.
Quello di segnare una gamba e metterla a nord insieme alla montatura è solamente per avere la stessa ,nella parte posteriore, a cavallo tra le altre 2 gambe.

Punto la polare facendo ruotare il telescopio sull'asse dei declinazione aggiusto l'azimut e sono ok?????

Mentre per usare il motore di inseguimento e puntare sulla luna come ci si deve regolare????


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spok ha scritto:
Per stazionare il telescopio con montatura equatoriale correttamente, si piazza il treppiede con la corona il più possibile in piano (alcuni usano una bolla da muratori...); poi si mette su il blocco equatoriale e lo si punta verso nord, aiutandoti se vuoi con la bussola. Poi si inclina sommariamente l'altezza del valore che ha la latitudine del luogo in cui ti trovi (trovatelo su google earth). Poi monti il tubo e punti la polare, finendo di impostare azimut e altezza in modo corretto.


refuso corretto :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ovviamente non hai il cannocchiale polare, vero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 luglio 2009, 1:00
Messaggi: 17
Si scusami ha il cannocchiale polare

Grazie tante a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Newspace ha scritto:
Si scusami ha il cannocchiale polare

Grazie tante a tutti


beh allora e' facile, fai in modo che la polare sia al centro del cannocchiale polare, muovendo le levette di altezza e azimut.
per uso visuale (e per cominciare ad osservare) e' molto piu' che sufficiente ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me in nessun caso si può prescindere da un millimetrico bigourdan assistito :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui ti spiega tutto, passo, passo
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
(è in italiano)
Ciao.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
secondo me in nessun caso si può prescindere da un millimetrico bigourdan assistito :lol:


Verissimo, a volte quando osservo faccio anche un po' di supercazzola d'antani e scappellamento a destra, non si sa mai che qualcosa vada storto! :D

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010