1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 4:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
sono nuovamente qui pronto per stressarvi la vita!!! :)

Da qualche settimana mi sono preso una reflex digitale.
Andando contro a quelle che erano le mie idee, mi sta venendo la voglia di fare qualche foto astronomica.
Partendo dal questo presupposto, essendo super neofita in questo campo, chiedo a voi qualche consiglio.
Ho uno SW 80ed che utilizzo con una vixen porta.
Prima di tutto dovrei cambiare la montatura per avere un po' più di stabilità ma visto che ce ne sono un mare, non saprei proprio quale prendere.
Oltre alla montatura, un raccordo fotografico e un anello T2 di quale altro accessorio avrei bisogno???
Mi servirebbe anche un software dedicato per la gestione delle immagini oppure potrebbe bastarmi Iphoto?

Grazie a tutti
Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 20:52 
Mentre aspetti una risposta dagli astrofotografi,
dai una occhiata qui:
http://www.astrocampania.org/sezioni/astrotest/2.asp
con una bella reflex ed un cielo buio, ci tiri fuori delle gran belle foto, senza svenarti in attrezzatura,
ed intanto impari "la tecnica"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 6:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè innanzitutto ti servirebbe una montatura con motori su entrambi gli assi, quindi minimo io prenderei una EQ5, ma ancora meglio una HEQ5, che è anche dotata di porta autoguida e di Go To.

Oltre a questo ti servirà anche un telescopio guida, da installare in parallelo o sopra a quello di ripresa, con cui appunto guidare manualmente o tramite una telecamera e programmi appositi (autoguida).
Altrimenti, senza guida, non potrai mai fare pose più lunghe di 1 minuti, a scapito naturalmente di tutta la profondità e dinamica delle stesse.

L'anello T2 ovviamente serve per agganciare la macchina fotografica al tuo 80ED, ma come vedi è la spesa più piccola...purtroppo è il resto che costa, e nemmeno poco!

Spero di averti chiarito qualche dubbio!


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Vabbé, diciamo che l'autoguida aiuta ma non è che senza le foto astronomiche non si fanno :)

Io inizierei facendo qualche posa non inseguita (molto breve, dipende dalla focale dell'obiettivo) per iniziare a vedere qualcosa. Ci sono zone del cielo che sono abbastanza divertenti (con l'aiuto di sunblack l'altra volta ho fatto qualche scatto a 800 ISO per 25" alla zona dello scorpione) e ti fanno allenare a romperti le mani sulla messa a fuoco :mrgreen:
Successivamente devi dotarti di una montatura equatoriale motorizzata almeno su un asse, per aumentare i tempi di posa. Poi, se ti piace, ne possiamo riparlare :P Magari ti va di divertirti col reticolo illuminato :D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: giovedì 2 luglio 2009, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
inizio ringraziando tutti:

@fede67: ho scaricato tutto e... vediamo che riesco a combinare;

@Danziger: ma con tutta quella roba, per poterla trasportare devo trovarmi anche un carrello;

@Lead Expression Una domanda: ma il pomodoro nero dove lo devo mettere????

aggiungo che l'obiettivo corrisponde ad un 50 mm a f 1,8.
Al massimo potrei iniziare mettendo la reflex su di un cavalletto e provando a fare qualche foto alla via lattea.

Lead Expression ha scritto:
ho fatto qualche scatto a 800 ISO per 25"

tenendo la macchina sul cavalletto, quale tempo massimo di apertura posso utilizzare prima di iniziare a vedere l'effetto strisciata?
25" già è verso il limite oppure posso spingermi ancora oltre?

avrei fatto anche alcune prove senza stressarvi ulteriormente solo che qui le nuvole la fanno da padrone!!! :evil:

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 6:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
tenendo la macchina sul cavalletto, quale tempo massimo di apertura posso utilizzare prima di iniziare a vedere l'effetto strisciata?
25" già è verso il limite oppure posso spingermi ancora oltre?


Il tempo massimo a macchina ferma sul cavalletto è funzione della focale di ripresa e della declinazione della parte di cielo inquadrata.La formula usata in fotografia tradizionale (che dovrebbe andar bene anche per quella digitale tenendo conto dei formati diversi) è la seguente:

T max = 550/F x cos d

dove F è la focale in mm e d la declinazione media della regione di cielo inquadrata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2007, 1:15
Messaggi: 255
Località: Nuoro
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sono ricordato che volendo potrei provare ad utilizzare la eq8 dell' Heyford Venus "dato in prestito"!

Leggendo le varie impressioni lasciate sul forum, la montatura non è proprio il massimo (per volerle bene)... se però la utilizzassi per qualche foto alla luna?

Oppure pur mettendo "solo" l'80ino e la macchina fotografica avrei un effetto super mosso????

Ancora grazie

Francesco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
T max = 550/F x cos d

dove F è la focale in mm e d la declinazione media della regione di cielo inquadrata.


Scusa il leggero OT, il Tmax restituito è in secondi?

Cioè 550 (adimensionale?), F in mm, cos(d) che unità di misura ha?

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
kartone ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
T max = 550/(F x cos d)

dove F è la focale in mm e d la declinazione media della regione di cielo inquadrata.


Scusa il leggero OT, il Tmax restituito è in secondi?

Cioè 550 (adimensionale?), F in mm, cos(d) che unità di misura ha?

Cos(d) è una funzione trigonometrica adimensionale, vale 1 per d=0° e 0 per d=90°.
F è giustamente la focale in mm.
550 è un coefficiente espresso in mm*secondi.
A questo punto per il bilancio dimensionale T max risulta espresso in secondi.
Mi sono permesso di aggiungere due parentesi nella formula per evitare equivoci.
Ciao

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: astrofoto... magari!
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:

Cita:
Cos(d) è una funzione trigonometrica adimensionale, vale 1 per d=0° e 0 per d=90°.
F è giustamente la focale in mm.
550 è un coefficiente espresso in mm*secondi.
A questo punto per il bilancio dimensionale T max risulta espresso in secondi.
Mi sono permesso di aggiungere due parentesi nella formula per evitare equivoci.


Tutto esatto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010