1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
Ho provato un calcolo: una supernova di tipo II (mag assoluta circa -12.5) a 600 anni luce di distanza dovrebbe avere una mag massima (apparente) intorno a -6. Non essendo molto esperto, se qualche astrofisico del forum me lo conferma gli sarei grato :wink:


Magari!!!! quelle classiche del tipo II arrivano alla -17.9!!!! e le tipo I alla 19.9!!!

Quindi in un caso sarebbe di -11.5 e nell'altro di -13.5!!! :shock:
Ho la vaga impressione che creerebbe molti guai una supernova cosi vicina!


eh, m'ha fregato wikipedia... la prox volta vado su fonti più affidabili.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ford Prefect ha scritto:
C'era un editoriale di Patrick Moore su "Sky at Night" che ne parlava: secondo gli studi che citava nel caso Betelgeuse esplodesse in supernova non dovrebbe essere pericolosa.
Per essere sicuramente pericolosa una supernova mi pare dovesse esplodere entro 100 A.L. di distanza, se ritrovo la rivista controllo bene.


Appunto.... facciamo a chi arriva prima... ;-)

Anche io ricordo di aver letto qualcosa su una rivista, ma morire se mi viene in mente in QUALE!!!! :mrgreen:

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ricordo di aver letto qualcosa sulla rivista Le Stelle (quando la prendevo), daro una sfogliatina quando torno a casa.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Primo link che ho trovato:
http://lescienze.espresso.repubblica.it ... na/1289379

Ho trovato anche questo (che a mio avviso è un po' impreciso), ma non è l'articolo che mi ricordo di aver letto, anche se riporta il dato che mi ricordo io:
http://www.focus.it/Scienza/spazio/vide ... rnova.aspx

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Gli astronomi dell’Università dell’Illinois hanno simulato al computer l’esplosione in una supernova di una stella distante soltanto 30 anni luce,. E i suoi effetti sulla Terra.
In pochi giorni l’onda d’urto raggiungerebbe il nostro sistema solare. Il vento solare e l’eliosfera che frenano i raggi cosmici e così “proteggono” la Terra, verrebbero spazzati via. E il bombardamento di raggi cosmici e particelle sul nostro Pianeta spazzerebbe via lo strato di ozono che ci ripara dai raggi ultravioletti: la vita sparirebbe in poco tempo.
Questo è il video della simulazione: l’onda d’urto dell’esplosione raggiunge il sistema solare (il disco nero rappresenta l’orbita terrestre) e lascia una scia disturbata alle spalle del Sole, provocata dallo scontro con il vento solare che si irradia dalla nostra stella.

mah...... mi lascia alquanto perplesso, il vento solare è composto da particelle energetiche, non come i raggi cosmici però sempre particelle.
Inoltre le particelle ad alta energia interagiscono fortemente con i nuclei, creando sciami adronici, non è che l'ossigeno (O3 ozono!) ha una sezione d'urto (prporzionale alla probabilità di iterazione) molto alta, anzi essendo una shell chisa la sua probabilità è più bassa, quindi un raggio cosmico ha la stessa èprobabilità di interagire con un atomo qualsiasi di atmosfera (ovvero interagisce maggiormete nelle zone a più alta densità!)
poi con un bombardamento radioattivo così intenso, l'ultimo dei problemi sarebbe l'ozono, in quanto le radiazioni sarebbero molto intense.....
e poi sta storia del buco nell'ozono nn mi è chiara........
Mi piacerebbe vedere dei dati pratici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Ultima modifica di GHISO983 il martedì 7 luglio 2009, 11:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@Ghiso...

Per quello che dicevo "impreciso".... ;-)

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si si...
lo dicevo per gli altri, anche perchè dire impreciso è un puro eufemismo! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Bah 50/100 anni luce mi sembrano ancora pochi. Poi bisogna vedere che tipo di danni. probabilmente qualcosa arriverebbe da 600 anni luce (soprattuitto se fosse un tipo I) ma che tipo di danni (limitati?) farebbe? :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, ho scartabellato tra le riviste e ho trovato l'articolo.

Le Stelle n° 61 - Marzo 2008
Articolo di Mark A. Garlick
Pag. 31 - Traduzione da S&T

Rileggendo velocemente l'articolo, par di capire che se il botto (sia per SN di tipo I che di tipo II) avviene oltre i 60 AL, la potenza dell'onda d'urto non dovrebbe essere sufficente a far "arretrare" abbastanza i venti solari (che ci proteggono dai raggi cosmici) da lasciar scoperta parte dell'orbita terrestre.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 9 luglio 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2009, 10:08
Messaggi: 195
Località: Galta di Vigonovo (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="GHISO983"][quote]Gli astronomi dell’Università dell’Illinois hanno simulato al computer l’esplosione in una supernova di una stella distante soltanto 30 anni luce,. E i suoi effetti sulla Terra.
In pochi giorni l’onda d’urto raggiungerebbe il nostro sistema solare. Il vento solare e l’eliosfera che frenano i raggi cosmici e così “proteggono” la Terra, verrebbero spazzati via.


Stella distante 30 anni luce e l'onda d'irto arriva in pochi giorni sulla Terra? Le onde d'urto viaggiano a velocità "smodate"????

_________________
Se non piove osservo con:
Heyford Newton 203/900 su montatura eq5 motorizzata
Plossl 30mm, Hyperion 17mm, Hyperion 8mm, William Optics UWAN 4mm 82°, TS Planetary HR 2,5mm
Binocolo 12x60


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010