1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oggi ho fatto acquisti, nel senso che ho preso una intefaccia seriale che controlla 8 relay e relativi ingressi vedi link :

http://www.futuraelettronica.net/pdf_it ... T515KS.pdf

In modo da svincolarmi dalla parallela ed avere anche degli ingressi da controllare per i gli effettivi fine corsa ed altre amenità.

Con meno di 80 euro spedita ed a casa via corriere.

Cavicchio non risponde, avete script per AstroArt che parlino di autoguida ??
Saluti.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 luglio 2009, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi chiedo il vostro aiuto, qualcuno ha deigli script per AstroArt da passarmi per eseguire:

1) Puntamento
2) Rilevazione stella di guida
3) Guida
4) Focheggiatura automatica
5) Sequanza di acquisizione.

Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 5:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usa questo programma http://atcr.altervista.org/ita/ricerca.html
Così magari lo provi anche per me :mrgreen:,il prezzo è di circa 220 euro o 250 con tutta la suite di programmi,manda un e-mail a Salvatore Massaro(l'autore)poi vedi.Interesssa anche a me,ma per il momento non ho un telescopio GOTO e dunque non posso provare la versione demo :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 luglio 2009, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie, conosco ricerca ed anche gli altri programmi fatti dal grande Massaro, ancora da quando il mio maestro Mario Dho, mi aveva messo in contato con lui.

Il software è buono se non ottimo, solo che per me è sempre stato un pò ostico nell'interfaccia.

Voglio ora risolvere i problemi dei vari script, possibile che nessuno abbia degli esempi ??

Fatto questo l'80% è pronto. Mi spiace per ACP, ha un costo spropositato per me, e la versione demo se la attivo ora non riesco a sfruttarla, il tempo che posso dedicare all'astronomia sono solo pochi minuti al giorno al momento, spero nell'inverno più disponibilità.

Ho rispolverato il VisualBasic che da quelche anno avevo abbandonato, e stò implementando una interfaccia per il controllo domotico fatta ad HOC, spero anche ASCOM compatibile appena trovo le specifiche.
E' il tempo che mi manca purtroppo.
Grazie.
P.S. Se qualcuno trova degli script di AstroArt ..... Grazie infinite

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, avrei bisogno di qualche dritta sui driver ASCOM che riguardano il controllo del DOME (Osservatorio), qualcuno ha esperienza sui driver ASCOM??

Devo preparare una sorta di software che tradce i comandi ASCOM in comandi compatibili con l'hardware di cui si parlava sopra.

Ho già fatto qualcosa in VBasic che sembra essere una ottima Customizzazione, ma vorrei aggiungere una sorta di converter in modo da accettare input anche da ASCOM.

Rimango in attesa che qualcuno mi passi qualche Script di AA o che ne conosca una raccolta.
Grazie

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Carlo ma hai ricevuto feedback dagli sviluppatori di AA?
io non darei per scontato che lo scripting sia cosi' avanzato....

ps: colonna non ancora misurata... :S


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si Cavicchio mi sta dando una mano, vediamo sviluppi ..... Certo che è bello comprare Italiano, si hanno dei FeedBack eccezzionali, complimenti alla MSB ed a Cavicchio & Company

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti ...chiedo a chi ha più esperienza di me, conoscete questo software ???

http://observatory.sourceforge.net/

E' un Open Source, .

Un'altra cosa, ho scritto a Cavicchio e mi ha confermato che tutti i comandi per gestire il centraggio, il fuoco ecc.ecc sono presnti nel manuale della nuova GUI 4.xx pertanto è tutto fattibile tramite script, adesso mi darà una mano per partire, .... sembra ancora una volta che AA non abbia niente da invidiare a maxim.

Avere Cavicchio per consulente è una manna, viva chi compra italiano.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a chi interessa questo tread .... allora Grazie e devo dire veramente Grazie a Favbio cavicchio ho esplorato ancor' più le strabilianti possibilità che AA4.X ha a disposizione.

Tramite banali Script ho appurato che è perfettamente e ripeto perfettamente possibile eseguire:

1) Scelta AUTOMATICA della migliore stella di guida nel campo ed attivazione automatica della guida
2) Scelta AUTOMATICA della migliore stella per effettuare il fuoco e relativa automazione del fuoco.

Già questo risolve 80% delle problematiche di automazione, mi rimane ora di vedere se è possibile eseguire un centraggio automatico ed una eventuale calibrazione della guida automatica anche se cavichio dice che una volta eseguita correttamente una dovrebbe non essere necessario ripeterla, aggiungo per esperienza che gli assi si invertono in alcuni casi durante la notte (Meridiano ecc.ecc.) e lo stesso la velocità di spostamento dallo Zenith all'orizzonte.

Vedremo cosa è possibile ancora fare.
Ho qualche script se vi interessa che ho sviluppato.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi interessa molto la cosa Carlo...
mi mandi qualcosa a forum cernuschi com ?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010