1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Ok grazie, sto un pò su di giri perchè speravo tanto nel funzionamento della webcam...ma purtroppo....delusione... :cry:
Vorrei fare un'ultima domanda però.

Mettiamo caso che la mia webcam abbia un sensore CMOS e quindi nn buono...
Questa non riuscirà mai a farmi vedere una immagine buona della luna?

Dico questo perchè una volta messa la webcam nel telescopio vedo la luna come un pallone bianco sfocato...
Spero sia dovuto alla mia inesperienza. E così? O la webcam nn sarà mai in grado di farmi vedere una buona luna?

P.S. Potrebbe incidere sulla qualità il fatto che nn abbia svitato l'obiettivo della webcam? Il sensore CMOS o CCd ne potrebbe risentire fino al punto da farmi vedere la luna come un pallone bianco?

Grazie a tutti :P

Sotto ho allegato la luna vista con la mia webcam...


Allegati:
luna con mia webcam.jpg
luna con mia webcam.jpg [ 12.11 KiB | Osservato 767 volte ]

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'immagine della luna che hai postato non credo dipenda dalla tecnologia del sensore utilizzato ;)
semplicemente, credo, devi un po' giocherellare con gain, esposizione, fuoco...
a me sembra semplicemente un problema di sovraesposizione!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabry tieni presente che devi togliere l'obiettivo se vuoi utilizzarla al telescopio, solo così ti renderai conto delle potenzialità, facendo dei filmati i cui frames sommerai ed elaborerai (vedi Registax e guida relativa).
Dalla scheda tecnica che hai postato si evince che si tratta di un ccd...strano per quel costo ma tutto può essere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Grazie, finalmente ho chiaro tutto.
Siete gentilissimi.

Cieli sereni a tutti!
:D

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 23:29
Messaggi: 155
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti hanno già detto tutto gli esperti, dal canto mio ti sottolineo che devi imparare a giocare coni parametri della cam come anche assicurati di averla montato per bene: il suo obiettivo deve essere tolto e stai attento ad avere dei raccordi che non si flettano. :wink:

Cieli sereni!

_________________
Celestron C11 GPS XLT F/10.Celestron Neximage.Celestron Barlow 2x APO Ultima.Astronomik UV/IR Block.
Alla ricerca di una montatura equatoriale...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Perdonate la mia ignoranza in materia, non mi sono avvicinato alla fotografia, ma mi viene spontanea una domanda: Se su un riflettore monti una webcam al posto dell' oculare, non essendoci cosi' ingrandimenti, sul planetario cosa si riesce a vedere? Oppure c'e' il modo di frapporre gli oculari?

Fabrizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Se prendi un oculare Ortoscopico "classico" (campo apparente 45 gradi) e da 6 mm di focale, inquadri, con un telescopio da 900mm di focale,
un campo di:

45/150 = 0.45 gradi, ovvero 18 primi.
P.s. (900/6 = 150) riferito al 100 del rigo di sopra

Considerando che il sensore di una webcam ha una diagonale di 4.5mm, e considerando la formula seguente:

Campo inquadrato da un sensore CCD in cui L è il lato del sensore ed F la focale equivalente utilizzata, entrambi in millimetri:

Campo(') = L (mm) · 3438 / F(mm)

Sostituendo: 4.5 x 3438/900 = 17,19 primi.

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 22:57
Messaggi: 22
Chiarissimo,

ma iomi riferivo agli ingrandimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: martedì 7 luglio 2009, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Da quello che so io nn si può parlare di ingrandimenti quando si usa la webcam...

Puoi farti una idea consultando l'esempio sopra fatto.

Penso che una webcam si avvicina a un telescopio di 900mm di focale con un oculare di 6mm con campo apparente di 45 gradi.

Almeno così credo, c'è bisogno della conferma di uno esperto però.

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Webcam
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:50
Messaggi: 148
Località: Napoli
Alla fine la webcam che ho comprato si è rivelata una CMOS quindi sono stato rimborsato dell'acquisto in quanto il venditore mi aveva detto che la webcam aveva un sensore ccd.

Se avete notato qualche occasione/annuncio di webcam con CCd fatemelo sapere perfavore :D
sto cercando da un bel pò di tempo ma i prezzi si aggirano sempre intorno ai 70- 130 euro.
Vorrei comprarne una un pò più economica...
Accetto consigli
Grazie :P

_________________
Skywatcher 90/900
Oculari da 10 e 25 mm Kellner + 4,8mm TS Optics
Webcam Philips Vesta PCVC 675K
Barlow apocromatica 2,5x TS
Filtro IR-Cut TS
Bussola Lensatic compass


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010