Cara Lista,
dopo alcuni anni di tentativi a singhiozzo credo di aver domato un obiettivo che ho comprato nel 2004 per la fotografia a campo largo. Si tratta del tele Canon 135 mm f2.0. Ottica eccellente ma "estremamente" impossibile da mettere a fuoco, dato che la profondità di campo, misurate in termini di rotazione della ghiera di messa a fuoco, è solo di 50 micron. Insomma, ho dovuto costruire una trappola per poter ruotare la ghiera di un angolo così piccolo in modo assolutamente rirpoducibile.
Allegato:
Cepheus WF HRGB 400.jpg [ 112.11 KiB | Osservato 1121 volte ]
Questa è la regione alla base del Cefeo. Il campo risulta sufficientemente corretto sul formato 36x24 della stl 11000.
akkalfa 12x16'; RGB 7x8' a f2.8. Integrazione modesta, quindi. L'inseguimento è avvenuto usando il sensore di guida interno che è risultato ben illuminato anche in akkalfa.
Immagine a bassa risoluzione
http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20WF%20HRGB%201024.jpga risoluzione 50%
http://www.collectingphotons.com/Astro/Milky%20way/Cepheus%20HRGB%2050%25.jpgProcessing molto complesso e impegnativo, sia per il controllo delle stelle (ve ne sono alcune dozzine, come avrete notato) che per il colore. Spero comunque che vi piaccia.
Commenti e sopratutto critiche molto gradite, ciao, gimmi