mascosta55 ha scritto:
Cerco di spiegarmi meglio, perché forse nella fretta di rispondere non sono stato abbastanza chiaro.
Se usiamo un classico RC da 30 cm F/7, quindi con una focale di 2100 mm con un CCD con pixel da 9 micron, tipo la 11000, abbiamo una copertura di 0.89 arcsec/pixel.
La stessa copertura la possiamo ottenere con un BRC 250 F/5 ed un CCD 8300 che ha il pixel da 5.4 micron. Visto che anche i megapixel sono più o meno gli stessi, 10 contro 8, anche il campo inquadrato dai due setup sarà circa lo stesso.
A mio avviso la seconda soluzione dovrebbe essere migliore per i seguenti motivi.
- Un sistema F/5 produce immagini stellari più piccole di un F/7;
- Di questo sistema F/5 viene utilizzato solo il centro del campo utile dove otticamente è migliore. Non dimentichiamo che mentre la 11000 è un CCD full frame, l'8300 è un APS.
- Minore tempo di ripresa o maggiore segnale raccolto a parità di tempo dall'F/5;
- Minore spesa, visto che una seconda CCD tipo 8300 costa una frazione di un'ottica RC da 30 cm.
Anche la tesi che un CCD coi pixel grossi sia più sensibile di uno coi pixel piccoli, non mi convince. A parità di arcsec/pixel, il segnale proveniente da quella minuscola porzione di cielo è fissato e sempre da un solo pixel viene raccolto. Se poi ci sono grandi differenze di Qe intrinseche al tipo di pixel, questo non lo so.
Spero di essere stato più chiaro nell'esposizione del ragionamento.
Massimo
Quindi ricapitolando e commentando gli argometi portati da me all'inizio come vantaggi di un sistema di corta focale/ccd a pixel piccolo in confronto a uno di lunga focale/pixel grande:
1) E' vero che un sistema F/5 ha immagini stellari (teoriche) più piccole di un F/10, ma poiché stiamo parlando di uguale copertura arcsec/pixel ed uguale diametro dell'ottica, cioè cambia solo la focale, questo è vanificato dal pixel più piccolo. Quindi questo vantaggio NON c'è.
2) Che un chip più piccolo tipo APS sfrutti meglio il campo corretto di un full frame, può essere vero, ma dipende dallo strumento, per cui è un vantaggio solo in alcuni casi. Diciamo un vantaggio marginale, da non generalizzare.
3) Anche il presunto vantaggio nei tempi di integrazione tra un F/5 ed un F/10 NON c'è, perché, sempre a parità di campionamento, ai pixel arriva la stessa quntità di fotoni.
4) Il risparmio in termini di spesa è tutto da vedere, perché il prezzo delle ottiche varia generalmente in funzione della apertura e non della focale. Sicuramente, però, un CCD APS costa meno di un full frame.
Diciamo che i vantaggi maggiori si sono rivelati inesistenti, anche se continuo a ritenere interessante e tutto da verificare l'utilizzo di questi chip tipo 8300.
Grazie a tutti, ciao.
Massimo