1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Ma.... hanno montato il red-dot al contrario :shock:

:lol: :lol: :lol:


Cmq il GSO 10" entra anche in una utilitaria, basta reclinare il sedile del passeggero anteriore e adagiarvi sopra il tubo, poi lo si assicura con le cinture di sicurezza e ...via verso cieli bui e sereni :wink:

veroooooooo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: il red pointer va girato ahhaha...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le basi dei LB e dei GSO sono sicuramente sovradimensionate, è possibile ridurle o realizzarne di nuove più piccole, come esempio, quando mi deciderò a metterci le mani, io prenderò sicuramente questi qua:
http://www.orionoptics.co.uk/DOBSONIAN/ ... d250s.html
:idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 luglio 2009, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Vicchio ha scritto:
Le basi dei LB e dei GSO sono sicuramente sovradimensionate, è possibile ridurle o realizzarne di nuove più piccole, come esempio, quando mi deciderò a metterci le mani, io prenderò sicuramente questi qua:
http://www.orionoptics.co.uk/DOBSONIAN/ ... d250s.html
:idea:


aspetta di vedere la mia :D (ti ho pure "rubato" una frase, ho fatto una modifica al volo al disegno), ora il disegno è in officina e sto apsettando un preventivo, se siamo sotto le tre cifre nel giro di una settimana o due vi posto le foto ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti la base del 12" è un po' troppo ingmbrante, non tanto nel trasporto che, alla fine, si risolve ma per collocarla in casa.
Tuvoc, ma stai facendo fare la modifica ad un falegname? Ci ho pensato molte volte ma temo di ridurre la stabilità e la facilità d'uso che comunque è veramente eccezionale ed è uno degli aspetti che più amo del mio truss.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
L127 ha scritto:
In effetti la base del 12" è un po' troppo ingmbrante, non tanto nel trasporto che, alla fine, si risolve ma per collocarla in casa.
Tuvoc, ma stai facendo fare la modifica ad un falegname? Ci ho pensato molte volte ma temo di ridurre la stabilità e la facilità d'uso che comunque è veramente eccezionale ed è uno degli aspetti che più amo del mio truss.

Luca


non da un falegname ma in una officina meccanica.
purtroppo (anzi per fortuna, per loro) sono pieni di lavoro e la mia basetta va sempre in coda, pero' per la luna nuova dovrei averla (anche se, al limite, ho sempre la base originale ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aaa, non è una modifica, ne stai facendo fare una nuova
appena puoi facci avere i dettagli, mi interessa molto
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
L127 ha scritto:
Aaa, non è una modifica, ne stai facendo fare una nuova
appena puoi facci avere i dettagli, mi interessa molto
Grazie

Luca


si, appena l'avro' postero' le immagini.
considera che non sarà (credo) esteticamente bella, infatti ho mirato a:
1. funzionalità
2. leggerezza
3. smontabilità senza uso di attrezzi
4. economicità

se i 4 punti fossero tutti rispettati (e lo sapro' quando l'avro') tenderei a fregarmene della bellezza :D

tra l'altro sarà facile realizzarla anche in legno, pero' io preferisco l'alluminio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estetica è l'ultimo dei miei problemi, pensa che per contrappesi uso i magneti di vecchie casse stereo :shock:
Se il rapporto tra funzionalità e prezzo fosse vantaggioso per me sarebbe un buon risultato

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 luglio 2009, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
L127 ha scritto:
L'estetica è l'ultimo dei miei problemi, pensa che per contrappesi uso i magneti di vecchie casse stereo :shock:
Se il rapporto tra funzionalità e prezzo fosse vantaggioso per me sarebbe un buon risultato

Luca


un punto importante, che è quello che secondo me penalizza la base meade, è la possibilità di smontarla completamente (senza usare alcun attrezzo) e infilarla in una valigetta 24 ore.
:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2009, 11:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 18:20
Messaggi: 645
Dal video-spot si riportano le dimensioni del telescopio:

OTA: lunghezza 1194 mm, diametro 305 mm

Base: altezza di 470mm per un diametro di 559mm

In effetti per essere un 10" la base è ingombrante... ma non è che adoperano la stessa base sia per il 10" che per il 12" ?

Un truss-dob da 10" dovrebbe avere come punto di forza il fatto che ti sta comodamente in un bagagliaio normale di una utilitaria, quando è smontato. Se dovessi infilare il meade LB 10" in una macchina tipo FIAT Punto o VW Polo, dovrei mettere le celle degli specchi nel bagagliaio, i bastoni e il rocket-box nel sedile posteriore.

Dove sta la comodità di questo telescopio allora?

_________________
Imparo a osservare il cielo buio con:

bresser messier n-130 (newton 130/1000, f/7,7, eq 3.2), binocolo bresser hunter 10x50
oculari: ploss 25mm, 15mm e 10mm (in dotazione al bresser); William Optics Swan 20mm, TS Planetary HR 9mm, TS Planetary HR 5mm
barlow: barlow 2x, celestron OMNI barlow 2x
filtri: TS-UCF1, TS UHC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010